• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • TECNOFITNESS

Come misurare il sonno con i fitness tracker di Fitbit

  • Redazione Assodigitale
  • 20 Giugno 2016
Come misurare il sonno con i fitness tracker di Fitbit
Come misurare il sonno con i fitness tracker di Fitbit

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Fitbit lancia la nuova funzionalità Sleep Schedule dedicata al sonno: realizzata in collaborazione con un panel di esperti dell’Università Johns Hopkins, dell’Università di Stanford e dell’Università dell’Arizona, il nuovo tool dedicato al sonno contribuisce a migliorare ancora di più il tuo benessere


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Fitbit , leader di mercato nel settore della Connected Health and Fitness, lancia una gamma di semplici features per aiutare i milioni di utilizzatori di Fitbit in tutto il mondo a migliorare la propria qualità del sonno e, più in generale, del proprio benessere.

Il sonno gioca infatti un ruolo cruciale per quanto riguarda la salute e il benessere delle persone: dormire bene e le giuste ore protegge dai problemi cardiovascolari, dal diabete e dall’obesità, potenzia le funzioni neurocognitive, migliora la salute mentale e contribuisce ad aumentare la longevità.

Da oggi è disponibile gratuitamente, integrata nella Fitbit® app e compatibile con tutti i dispositivi Fitbit che tracciano il sonno, la prima di queste nuove features: Sleep Schedule, nata con l’obiettivo di supportare e migliorare la qualità del suono di chi indossa un dispositivo Fitbit.

Le principali funzioni di Sleep Schedule sono:

Obiettivi di sonno, personalizzati e basati sui propri dati

Obiettivi per il risveglio e il riposo, per aiutare a dormire un numero ottimale di ore

Reminder per tenere traccia del sonno e progressi segnati sul pannello di controllo

Fitbit Sleep Schedule fa parte della prima serie di strumenti per il sonno sviluppati da un team di esperti in questo campo, come Michael Grandner dell’Università dell’Arizona, Allison Siebern dell’Università di Stanford e Michael Smith della Johns Hopkins University.

LEGGI ANCHE ▷  Brooks Running lancia “Let’s Run There”

Fitbit Sleep Schedule è una parte fondamentale dell’ecosistema Fitbit – dispositivi, app, features social e motivazionali, avvisi e coaching personalizzati – che permette di tenere traccia del proprio fitness e del proprio benessere in maniera intelligente e semplice, grazie a caratteristiche come il tracciamento del sonno e il riconoscimento automatico dell’esercizio fisico.

L’ecosistema Fitbit aiuta le persone a modificare le proprie abitudini per avere uno stile di vita più attivo, per muoversi di più, per mangiare in maniera più intelligente, per tracciare il sonno e per gestire al meglio il proprio peso.

Infatti, se da un lato molte persone capiscono l’importanza che ha sulla salute avere una buona qualità del sonno, dall’altro per molti di loro dormire un numero di ore sufficienti (tra le 7 e le 9 ore a notte) e andare a letto allo stesso orario rappresenta invece una vera e propria sfida.

Secondo gli esperti del sonno di Fitbit, la routine è uno degli aspetti più importanti quando si tratta di migliorare la propria qualità del sonno: “Se si modificano in continuazione le proprie abitudini legate al rirmo sonno-veglia, l’effetto che si ottiene è quello simile al jet-leg, perchè viene modificato in continuazione anche il ritmo circadiano – il nostro orologio interno – aspetto che può avere un impatto negativo sulla propria salute e sul proprio enessere” – ha dichiarato Michael Grandner.

“Per migliorare le proprie performance fisiche e le funzioni cognitive e mentali, bisognerebbe dormire un numero sufficiente di ore ogni notte, oltre che mantenere lo stesso ritmo di sonno e veglia.

Sleep Schedule aiuta a rendere più semplice stabilire una sana routine – questo apre di fatto la possibilità di aiutare milioni di persone in tutto il mondo a migliorare il loro sonno e più in generale il loro benessere, il che è davvero eccitante”, conclude Grandner.

LEGGI ANCHE ▷  Neuralink supera i problemi del chip con successo nel secondo paziente

Le ricerche hanno anche dimostrato che dormire a sufficienza può anche avere un impatto positivo sulla quantità di esercizio fisico il giorno successivo, è fondamentale nel recupero post-allenamento e gioca un ruolo importante nella capacità dell’organismo di autoripararsi.

Inoltre, i dati raccolti da Fitbit dimostrano una correlazione tra il tempo trascorso a letto e i minuti attivi durante il giorno, soprattutto per chi va a dormire presto ogni sera.

Chi è infatti abituato a dormire tra le 7 e le 9 ore a notte ha un indice di massa corporea (BMI) più basso di coloro che dormono solamente 3 o 4 ore per notte, mentre chi è in sovrappeso od obeso (con un BMI sopra 25) di media dorme circa 70 minuti in meno a settimana di coloro che hanno un BMI normale, compreso tra 18.5 e 25.

Sleep Schedule_iOS_Onboarding1

“Sleep Schedule tiene monitorato il sonno mentre indossi il tuo Fitbit, sia di notte che di giorno, analizza i risultati e crea un programma personalizzato per ciascuno” ha dichiarato Tim Roberts, Executive Vice President, Interactive, di Fitbit.

“E’ un esempio importante di come siamo in grado di fornire delle line guida utilizzando i dati dei tracker Fitbit per supportare milioni di persone nelle loro abitudini quotidiane.

E questo non è che il primo passo di una serie di nuove features dedicate al sonno sui cui stiamo lavorando, proprio nell’ottica di migliorare il benessere delle persone attraverso i dati e il coaching”.

La funzionalità Sleep Schedule include:

Obiettivi di sonno: segui i suggerimenti personalizzati dell’app o imposta il tuo obiettivo di ore per assicurarti sufficiente riposo ogni notte.

LEGGI ANCHE ▷  Amazfit partner ufficiale della competizione HYROX per indossabili e cronometraggio ufficiale

Come misurare il sonno con i fitness tracker di Fitbit

Obiettivi per il risveglio e il riposo: personalizza il tuoi obiettivi per risveglio e riposo secondo le tue personali preferenze e abitudini quotidiane. La app fornirà dei reminder per aiutarti a dormire il numero ottimale di ore, basandosi sull’obiettivo suggerito di 7 – 9 ore per notte.

Reminder per il risveglio e il riposo: per aiutarti a raggiungere il tuo obiettivo di sonno e a dormire sempre meglio, puoi ricevere dei reminder con notifiche direttamente sul tuo smartphone. Puoi anche impostare una sveglia silenziosa sul tuo tracker Fitbit basata sul tuo obiettivo di risveglio.

Grafico con il tracciamento della qualità del sonno: tieni traccia della qualità del tuo sonno nel corso del tempo per monitorare i tuoi obiettivi o modificare il programma del tuo sonno.

Da oggi integrata nella Fitbit® app e disponibile per dispositivi Android, iOS e Windows, Sleep Schedule è compatibile sia con i dispositivi Fitbit che tracciano il sonno automaticamente come Fitbit Surge™, Fitbit Blaze™, Fitbit Charge HR™, Fitbit Alta™, Fitbit Charge™, Fitbit Flex® sia con i dispositivi con un inserimento manuale di questo tracciamento, come Fitbit One®.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.