• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Misurare la radioattività con il contatore Geiger

  • Redazione Assodigitale
  • 1 Ottobre 2013
radex rd1212 bt il contatore geiger avanzato con bluetooth
radex rd1212 bt il contatore geiger avanzato con bluetooth

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Hans Wilhelm Geiger, nacque a Neustadt an der Haardt, il 30 settembre 1882 fisico tedesco, il cui nome è legato al contatore per la radioattività Geiger-Müller.


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Nel 1906, a Erlangen, si laureò con una tesi sulle scariche elettriche nei gas. Fu per qualche tempo in Inghilterra, dove collaborò con Ernest Rutherford, Il padre della moderna teoria atomica, (vincitore di un premio Nobel per la fisica nel 1908) all’Università di Manchester, ed ebbe la possibilità, di approfondire lo studio ed applicare la sua esperienza, sulla ionizzazione gassosa allo studio della disintegrazione radioattiva.

Grazie a queste scoperte, Geiger, poté dedicarsi alle ricerche sulle particelle alfa, per determinarne la traiettoria e la carica, da cui trasse l’idea del suo contatore, e Rutherford quella del suo modello di nucleo atomico.

LEGGI ANCHE ▷  Il tuo cellulare ti spia a tua insaputa e invia le tue conversazioni per manipolare la pubblicità: ecco come bloccare tutto


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Nel 1912, Geiger tornò in Germania, e prese in carico la direzione del Physical-Technical Reichsanstalt di Berlino. In seguito, divenne professore di fisica a Kiel nel 1925, a Tubinga nel 1929 ed a Berlino nel 1936.

Durante la guerra, fece parte della Commissione tedesca per le ricerche nucleari. Il contatore Geiger-Müller, inventato da Geiger e da Rutherford nel 1908, fu sviluppato dallo stesso Geiger e da Walther Müller nel 1928, ed è usato nei laboratori di fisica nucleare, nelle installazioni atomiche, civili e militari, nelle ricerche di zone uranifere o inquinate da prodotti radioattivi, per rilevare la presenza e l’intensità di radiazioni ionizzanti, ovvero particelle alfa, beta e gamma emesse dal nucleo degli atomi.

Nel 1925, il contatore Geiger-Müller, fu utilizzato anche per confermare l’effetto Compton (vide la sua scoperta nel 1922, dal fisico statunitense Arthur Holly Compton).

Il contatore per la radioattività Geiger-Müller, era formato da un tubo, contenente, nei primi prototipi una miscela di argon e vapore di alcool, e poi, successivamente dopo vari esperimenti, sostituiti con del gas a bassa pressione. Al suo interno, vi era anche teso un filo metallico.

LEGGI ANCHE ▷  La nuova funzione esclusiva di Google Messaggi potrebbe farti cambiare idea?

Si generava un forte campo elettrico, perché, tra il filo e il tubo si creava una differenza di potenziale.
Una radiazione, attraversando il tubo, andava a colpire una delle molecole del gas, la ionizzava, e questo a causa dell’intenso campo elettrico presente, creava una serie di ionizzazioni secondarie.

La misura della intensità delle radiazioni, veniva rilevato da un circuito apposito.

Portò a termine, anche ricerche sulla fissione nucleare, sulla radioattività artificiale e sui raggi cosmici.
Geiger morì il 24 settembre 1945, a Potsdam.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.