Misurare il battito cardiaco a distanza e riconoscere il movimento delle labbra: Xbox One pronta anche per le aziende e la sanità

La consolle di nuova generazione prodotta da Microsoft si prepara a fare il suo debutto mondiale in grande stile nel secondo semestre del 2013: sulla falsariga della PlayStation, con la Xbox One sarà possibile non solo giocare, ma fare un sacco di altre attività.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Come guardare un film in alta definizione, navigare ad alta velocità su internet, comunicare con i propri contatti sparsi per il mondo usando Skype, e grazie alla tecnologia Kinect, che consente di impartire comandi alla console attraverso i movimenti del corpo e la voce, le potenzialità offerte dalla Xbox One sono davvero enormi e vanno ben al di là dell’intrattenimento e dell’esperienza videoludica.
In questo modo, Microsoft lancia così il suo guanto di sfida non solo a Sony e Nintendo, ma anche a Google, Apple e Amazon, che di recente hanno introdotto sul mercato piattaforme simili da collegare agli apparecchi televisivi per offrire, attraverso gli schermi, servizi aggiuntivi (alcuni anche a pagamento) agli utenti.
Del resto, la Xbox One è dotata di caratteristiche hardware all’avanguardia, a cominciare dalla CPU con 8 core, per non parlare poi della dotazione di memoria interna pari a 8 GB di RAM, dell’hard disk con capienza da 500 GB, del motore grafico ATI che consente di riprodurre filmati e immagini ad altissima risoluzione senza influire troppo sulle prestazioni del processore centrale, del lettore di dischi blu-ray e della webcam da 1080 pixel.
Ma la ciliegina sulla torta è senz’altro il sensore Kinect, riveduto e corretto, che ora è stato ulteriormente perfezionato ed è in grado di percepire senza sbavature i movimenti degli arti, della bocca e di misurare persino il battito cardiaco.
È facile immaginare come, se solo gli sviluppatori ci perdessero un po’ di tempo a collaudare il sensore Kinect, la Xbox potrebbe diventare uno strumento fondamentale non solo per giocare dentro casa con gli amici, ma anche in contesti aziendali, commerciali e ospedalieri.
Per esempio, con la tecnologia Kinect, la Xbox One potrebbe entrare nelle banche come strumento per il riconoscimento facciale dei clienti, oppure in un negozio di vestiti, in modo da soddisfare come si deve le esigenze dei consumatori.
Nell’ambito della medicina, il Kinect potrebbe tornare molto utile nelle diagnosi a distanza e dare così una grossa mano ai dottori che hanno dei pazienti in cura con problemi cardiaci.
Insomma, la Xbox One ha tutte le carte in regola per sfondare e sbaragliare la concorrenza, poiché le smart-tv di Apple, Samsung e Google si sono accontentate di intrattenere il pubblico e la Nintendo Wii ha miseramente fallito dove Microsoft potrebbe riuscire.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Ora sta agli uomini dell’azienda di Redmond cercare di massimizzare questa occasione.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.