• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Mistral AI cresce con Asml come azionista chiave e sfida il dominio tecnologico USA-Cina

  • Redazione Assodigitale
  • 8 Settembre 2025
Mistral AI cresce con Asml come azionista chiave e sfida il dominio tecnologico USA-Cina

il ruolo strategico di asml in mistral ai

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Asml, leader globale nella produzione di macchinari per semiconduttori, ha effettuato un investimento strategico da 1,3 miliardi di euro, diventando il principale azionista di Mistral AI, startup francese fondata nel 2023 da ex ricercatori di DeepMind e Meta. Questa operazione fa parte di un finanziamento complessivo da 1,7 miliardi di euro che porta la valutazione totale della società a circa 11,7 miliardi, rendendo Mistral la realtà europea più preziosa nel settore dell’intelligenza artificiale. Il coinvolgimento di Asml non si limita alla mera partecipazione finanziaria: l’azienda olandese otterrà infatti un posto nel consiglio di amministrazione, consolidando un’influenza diretta nelle decisioni strategiche della startup.

 

Indice dei Contenuti:
  • Mistral AI cresce con Asml come azionista chiave e sfida il dominio tecnologico USA-Cina
  • il ruolo strategico di asml in mistral ai
  • la crescita e i finanziamenti di mistral ai
  • la sfida europea al duopolio usa-cina nell’intelligenza artificiale


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

L’investimento in Mistral rappresenta per Asml una leva fondamentale per potenziare la propria posizione nella filiera della produzione di semiconduttori, altamente influenzata dall’espansione delle tecnologie di intelligenza artificiale. I modelli avanzati sviluppati da Mistral sono destinati a ottimizzare i processi produttivi di Asml, aumentando l’efficienza e la qualità nella fabbricazione dei chip. L’impiego di IA di nuova generazione consente infatti di migliorare il controllo qualità, ridurre errori e accelerare i tempi di sviluppo, elementi chiave per mantenere competitività in un mercato globale sempre più aggressivo.

LEGGI ANCHE ▷  Imprese europee uniscono forze per fermare l'approvazione dell'AI Act nella Ue

Parallelamente, la domanda di semiconduttori avanzati è in rapida crescita a causa della diffusione dell’intelligenza artificiale in numerosi settori industriali, e Asml intende sfruttare questa dinamica per rafforzare i propri ricavi, previsti tra 44 e 60 miliardi di euro entro il 2030. La partnership con Mistral si configura quindi come una strategia sinergica che unisce sviluppo tecnologico e produzione, ponendo Asml in prima linea nell’innovazione e nella leadership europea nel campo dei semiconduttori e dell’AI.

la crescita e i finanziamenti di mistral ai

Mistral AI è cresciuta rapidamente grazie a una serie di finanziamenti significativi che testimoniano l’interesse globale per la startup francese. Fondata nell’aprile 2023 da ex ricercatori di DeepMind e Meta, ha immediatamente raccolto 113 milioni di dollari nel round seed, un record europeo per una neonata azienda tecnologica, con una valutazione iniziale di 260 milioni di dollari. Questo primo successo è stato il trampolino di lancio per ulteriori finanziamenti e per il rapido sviluppo tecnologico.

Nel dicembre 2023, Mistral ha ottenuto un round Series A da 385 milioni di euro guidato da Andreessen Horowitz, che ha portato la valutazione a 2 miliardi di dollari, quasi otto volte superiore rispetto al seed round. Questa iniezione di capitale ha permesso il lancio del modello Mistral 7B, distribuito sotto licenza Apache 2.0, che garantisce un’ampia accessibilità e flessibilità d’uso. Nonostante dimensioni più contenute rispetto ai colossi americani, i modelli di Mistral si sono dimostrati competitivi e innovativi.

LEGGI ANCHE ▷  Intelligenza Artificiale nel lavoro in Italia cresce dal 12% al 46% in un anno record

Il 2024 ha visto ulteriori avanzamenti: a febbraio, Microsoft è entrata nel capitale con un investimento di 16 milioni di dollari, confermando le prospettive della startup e integrando i modelli Mistral nella piattaforma Azure, un canale cruciale per la diffusione commerciale. A giugno, un round da 640 milioni di dollari guidato da General Catalyst, con partecipazione di nomi come Nvidia, Samsung, Salesforce, IBM e Cisco, ha triplicato la valutazione a 6 miliardi di dollari, consolidando la posizione di Mistral tra i protagonisti globali dell’intelligenza artificiale.

La capacità di raccogliere finanziamenti per un totale superiore al miliardo di dollari in meno di due anni riflette la credibilità e la forza tecnologica di Mistral. La società ha già ampliato il proprio portafoglio con prodotti come Le Chat, un assistente IA mobile, e modelli avanzati come Mixtral 8x7B, che combinano potenza di calcolo e gestione efficiente di grandi volumi di dati, segnando un ulteriore passo avanti nella tecnologia AI europea.

la sfida europea al duopolio usa-cina nell’intelligenza artificiale

L’Europa si trova oggi di fronte a una sfida cruciale nella competizione globale per il dominio nell’intelligenza artificiale, dove il duopolio formato da Stati Uniti e Cina mantiene una posizione predominante, alimentata da capitali e infrastrutture tecnologiche vastissime. Mentre gli Usa attraggono oltre 100 miliardi di dollari di investimenti privati annui nel settore IA e la Cina beneficia di ingenti fondi pubblici allineati a strategie nazionali, l’Europa fatica a tenere il passo con appena 8 miliardi di dollari raccolti in investimenti privati nel 2024. Questa distanza evidenzia un problema strutturale che va oltre la mera disponibilità di capitale, coinvolgendo la frammentazione del mercato, l’eterogeneità normativa e una cultura dell’innovazione meno incline alla rischiosità.

LEGGI ANCHE ▷  Qwen3 Coder AI di Alibaba nuovo software open-source per scrittura codice automatizzata e innovativa

Il dominio statunitense si basa su un ecosistema particolarmente dinamico e tollerante verso il venture capital, con poli come la Silicon Valley che alimentano uno sviluppo rapido e aggressivo di nuove tecnologie, mentre la Cina ha elaborato una strategia statale di lungo termine che sostiene e orienta direttamente ingenti risorse verso il primato nella IA. In questo contesto, l’Europa è spesso relegata a un ruolo marginale, con limitate capacità di competere su scala globale, soprattutto nel segmento dei modelli linguistici di grandi dimensioni, dove la quasi totalità dello sviluppo si concentra fuori dal Vecchio Continente.

Il progresso di Mistral AI e l’ingresso di investitori come Asml rappresentano un tentativo concreto di rompere questo schema, offrendo una piattaforma europea robusta e autonoma capace di sviluppare tecnologie d’avanguardia. Tuttavia, per colmare il divario, sarà indispensabile un’integrazione più efficace tra fondi pubblici e privati, una politica industriale coordinata e un ecosistema di startup e industrie più coeso e internazionale.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.