• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SPETTACOLI & CINEMA

Miriana Conte e la fidanzata in finale Eurovision evidenziano le leggi LGBT favorevoli a Malta

  • Redazione Assodigitale
  • 16 Maggio 2025
Miriana Conte e la fidanzata in finale Eurovision evidenziano le leggi LGBT favorevoli a Malta

Miriana Conte e la sua partecipazione all’Eurovision

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Miriana Conte, cantautrice di origini maltesi con padre italiano, si è affermata come una delle protagoniste indiscusse della finale dell’Eurovision Song Contest 2025, un evento che quest’anno vede un’importante presenza italiana sia nelle esibizioni sia nei volti dietro le quinte. Nato e cresciuto a Malta, l’artista porta con sé una duplice identità culturale che si riflette nella sua musica, contribuendo a rappresentare con orgoglio una visione inclusiva e moderna nel panorama europeo. La sua partecipazione conferma la centralità del nostro Paese nell’evento, assieme ad altri cantanti che rispecchiano la varietà linguistica e culturale del contest.

Indice dei Contenuti:
  • Miriana Conte e la fidanzata in finale Eurovision evidenziano le leggi LGBT favorevoli a Malta
  • Miriana Conte e la sua partecipazione all’Eurovision
  • Il coming out e l’impegno per i diritti LGBTQ+
  • Le leggi a favore dei diritti LGBT a Malta


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La finale di quest’anno include tre brani interpretati in italiano, tra cui quello di Conte, che si distingue non solo per la qualità artistica ma anche per il suo messaggio personale e sociale. La sua carriera è caratterizzata da una crescente attenzione alle tematiche di identità e inclusività, elementi ormai imprescindibili in un contesto internazionale come l’Eurovision, che da sempre celebra diversità e multiculturalismo.

LEGGI ANCHE ▷  Taylor Mega rivela le sue fobie da germofobica e le ossessioni quotidiane

Miriana ha dichiarato in recenti interviste e dirette di voler rappresentare con onestà e trasparenza la sua esperienza, portando sul palco la sua identità oltre la musica stessa. Il legame con l’Italia e Malta si riflette nel suo stile e nelle scelte artistiche, rendendola una figura di grande rilievo sia per il pubblico italiano che per quello internazionale, capace di raccontare storie autentiche e universali attraverso la sua voce.

Il coming out e l’impegno per i diritti LGBTQ+


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Miriana Conte ha aperto un importante dialogo pubblico sulla sua identità queer in occasione dell’Eurovision Song Contest 2025, mostrando un impegno costante nel valorizzare la propria storia personale e quella della comunità LGBTQ+. In una conversazione spontanea con una collega cantante finlandese, ha dichiarato di non volersi limitare a definizioni rigide: «_Mi considero queer e ho una fidanzata. Non cerco etichette perché mi innamoro delle persone per ciò che sono_». Questo approccio inclusivo sottolinea la sua volontà di normalizzare le diverse identità sessuali e affettive, opponendosi a stereotipi e pregiudizi ancora troppo diffusi.

La sua presenza nelle manifestazioni pubbliche LGBTQ+ precede persino il coming out ufficiale, testimoniando una coerenza nel suo percorso personale e artistico. Ha partecipato attivamente al Pride, definendolo un luogo dove si può celebrare autenticamente la propria identità, a differenza di molti altri contesti che spesso richiedono una sorta di “mascheramento”. Cantare al concerto del Pride ha rappresentato per lei un momento di grande condivisione ed energia, un’esperienza poetica che rafforza la sua determinazione a farsi portavoce dei diritti e del rispetto.

LEGGI ANCHE ▷  Mariavittoria Minghetti racconta l’impatto di Alfonso D’Apice sulla sua vita emotiva

Riflettendo sulla situazione nella sua terra natale, Miriana Conte ha evidenziato come Malta abbia adottato normative avanzate a tutela dei diritti LGBTQ+, fattore che contribuisce a migliorare la qualità della vita e l’inclusione sociale delle persone queer. Tuttavia, ricorda che il mese del Pride non è solo un momento legislativo ma una celebrazione civile e umana della libertà di amare; un evento che vuole idealmente anticipare un futuro in cui ogni individuo non debba più sentirsi obbligato a fare coming out. La sua testimonianza è allo stesso tempo uno stimolo per l’emancipazione personale e un monito per continuare a lavorare per l’uguaglianza effettiva.

Le leggi a favore dei diritti LGBT a Malta

Malta si distingue nel panorama europeo per la rapidità e la concretezza con cui ha adottato leggi volte a garantire i diritti delle persone LGBTQ+. Negli ultimi anni, il paese ha implementato normative che includono il riconoscimento legale delle unioni tra persone dello stesso sesso, l’uguaglianza sul piano lavorativo e la protezione contro ogni forma di discriminazione basata sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere. Questo quadro legislativo avanzato pone Malta tra i paesi più progressisti a livello continentale in materia di diritti civili.

LEGGI ANCHE ▷  Il robot: il nuovo amico sorprendente di Kim Kardashian nel mondo hi-tech

Miriana Conte sottolinea come queste riforme legislative abbiano costituito un forte segnale di inclusione, non solo sul piano giuridico ma anche culturale, contribuendo a creare un ambiente in cui persone queer possono vivere apertamente e senza timori. La dimensione pubblica del Pride, che si svolge annualmente sull’isola, assume un ruolo simbolico importante nel rimarcare il valore dell’amore e della libertà individuale, ben oltre l’aspetto normativo.

Nonostante questo progresso, la cantante maltese esprime la speranza che un giorno l’orientamento sessuale non richieda più annunci formali, alla stregua di quanto avvenga per le persone eterosessuali. La realtà legislativa di Malta rappresenta quindi un modello e una sfida per altri paesi, dimostrando come un sistema giuridico inclusivo possa influire positivamente sulla vita quotidiana degli individui e sull’evoluzione sociale generale.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.