Miocugino al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano mostra i suoi ingranaggi
Al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci, a Milano, l’Officina di Gesta e Ingegno “Miocugino” mostra i suoi ingranaggi nell’ambito del progetto Design / Educativo i.Lab Leonardo.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
I MECCANISMI DI LEONARDO DA VINCI
Il nuovo laboratorio interattivo dedicato a Leonardo Da Vinci è stato lanciato il 27 marzo. Con la stretta collaborazione del personale del museo, Miocugino ha progettato e implementato un sistema di ingranaggi magnetici e moduli di trasmissione del moto compatibili tra loro. Ciò consentirà a bambini e adulti di sperimentare alcuni dei meccanismi illustrati da Leonardo nei suoi Codici.
Traendo ispirazione dal lavoro di Leonardo, il sistema è stato progettato e realizzato con tecnologie e materiali contemporanei. I moduli, fresati con una fresatrice CNC da pannelli di colore Valchromat, hanno una base magnetica che consente di essere liberamente combinati e collegati tra loro su una parete metallica.
PEZZI IN SCALA RIDOTTA
I bambini avranno anche l’opportunità di sperimentare una versione in scala ridotta dei pezzi, tagliati a laser su MDF a basso spessore. Il sistema, progettato da Miocugino, fa parte del programma educativo del nuovo i.Lab Leonardo, che consente alle persone di vedere il genio di Leonardo con la tecnologia di oggi, mentre sperimenta la meccanica semplice in modo divertente ed educativo.
I PROGETTI PIÙ RECENTI DI MIOCUGINO
LOMBARDINI22
Installazione
Una scultura simmetrica realizzata per la festa di Natale di Lombardini22, uno dei 3 migliori studi italiani di architettura e ingegneria in Italia. È stato progettato con l’obiettivo di accogliere gli ospiti e creare una connessione tra società, culture e discipline. Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione con il reparto di modellazione 3D di DDlab e il sistema di illuminazione di Artemide Lighting.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
La struttura è stata creata dalla fresatrice CNC: 22 sezioni in compensato di betulla con rivestimento in poliuretano opaco trasparente sono state assemblate con più di 200 pezzi di tubi in alluminio e un sacco di spirito natalizio.
COLLEGIO S. CARLO
Laboratorio / Educativo
È stato divertente per il Miocugino tornare ad essere un bambino! Gli studenti in età prescolare del Collegio San Carlo hanno avuto l’opportunità di costruire il proprio aeroplano di legno attraverso un laboratorio passo-passo ispirato alla storia di Piccolo Principe. Hanno dovuto assemblare pezzi di compensato di pioppo pretagliato per realizzare una creazione 3D da un foglio di legno 2D.
Lo scopo del workshop era quello di introdurre i bambini in età prescolare alla tecnologia di taglio laser e al processo di produzione di oggetti dalla materia prima. Senza viti e colla i bambini erano in grado di creare i propri aeroplani del Piccolo Principe. Dai feedback ricevuti i bambini hanno continuato a utilizzare le lezioni apprese nell’attività scolastica di tutti i giorni.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
RED BULL + IL PRISMA
Evento / installazione
Miocugino ha avuto l’opportunità di essere coinvolto con Il Prisma per progettare una serie di mobili in multistrato di betulla fresati a CNC per completare la costruzione del nuovo quartier generale della Red Bull Italia. La combinazione di energia, competenza ed entusiasmo, combinata con quella del team di Il Prisma e del team Red Bull, ha aiutato l’Officina di Gesta e Ingegno a tagliare il legno, assemblare e decorare questa originale serie di mobili. Dai un’occhiata al video
MINISTUDIO
Design interattivo
Miocugino ha progettato e realizzato un robot-designer per Ministudio, della grafica Anna Resmini a Milano. Questo progetto su misura è stato creato appositamente per la sua vetrina con lo scopo di catturare l’attenzione della gente. Partendo da questa idea, Miocugino ha creato P, un robot in grado di disegnare autonomamente, accompagnato da un’interfaccia web dove Anna può mandargli i suoi disegni. P disegna. P ha due cervelli. P mi copia ma non pedissequamente. P non parla. P mostra. P come Pigmalione. P prende vita.
Il drawing-bot è composto da un telaio in acciaio inossidabile e funziona spostando un cursore compatibile con vari tipi di penne, pennelli, pennarelli e matite di diversi spessori.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Da’ un’occhiata al PROJECT!
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.