• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Mining di Bitcoin bloccato dalla Russia: nuove restrizioni e zone interessate

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 27 Dicembre 2024
Mining di Bitcoin bloccato dalla Russia: nuove restrizioni e zone interessate

La situazione del mining di Bitcoin in Russia

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Attualmente, il mining di Bitcoin in Russia rappresenta una porzione significativa del mercato globale, contribuendo con il 4,6% dell’hashrate totale. Questo dato, riportato da Chain Bulletin, evidenzia il posizionamento della Russia nel contesto internazionale, dove gli Stati Uniti guidano la classifica con quasi il 38%, seguiti dalla Cina e dal Kazakistan con il 21% e il 13% rispettivamente, mentre il Canada occupa il quarto posto con il 6,5%. Il vantaggio energetico di alcune nazioni, insieme ai costi relativamente bassi per l’elettricità, ha condotto a una concentrazione delle mining farm in aree con risorse energetiche abbondanti.

Indice dei Contenuti:
  • Mining di Bitcoin bloccato dalla Russia: nuove restrizioni e zone interessate
  • La situazione del mining di Bitcoin in Russia
  • Le regioni colpite dal divieto
  • Motivazioni dietro la decisione del governo
  • Impatti economici e energetici del divieto
  • Impatto economico e energetico del divieto
  • Futuro delle criptovalute in Russia


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Nonostante la vastità territoriale della Russia, superiore di sei volte rispetto al Kazakistan e con una produzione di idrocarburi fossili quasi dieci volte maggiore, l’hashrate russo è notevolmente inferiore rispetto a quello del Kazakistan. Il trasferimento in massa di miner cinesi verso il Kazakistan, dopo il divieto cinese nel 2021, ha accentuato questa differenza. Inoltre, il consumo elevato di elettricità associato al mining di Bitcoin pone sfide significative, soprattutto in regioni dove la domanda energetica supera l’offerta.

La situazione attuale è ulteriormente complicata dal recente annuncio del governo russo di vietare il mining in dieci regioni fino al marzo 2031. Questo provvedimento è una risposta diretta alla difficoltà di soddisfare le necessità energetiche locali e mira a preservare un equilibrio energetico nazionale, limitando operazioni minerarie in aree critiche.

Le regioni colpite dal divieto


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il recente divieto imposto sul mining di Bitcoin in Russia riguarda dieci regioni, le quali saranno soggette a restrizioni rigorose a partire dal 1° gennaio 2025 fino al 15 marzo 2031. Queste aree includono il Daghestan, l’Inguscezia, la Cabardino-Balcaria, il Karachay-Circassia, l’Ossezia del Nord, la Cecenia, nonché le repubbliche di Donetsk e Luganske e le regioni occupate di Zaporozhye e Kherson. L’inclusione di queste regioni specifiche è frutto di considerazioni legate alla disponibilità energetica, poiché in queste aree il fabbisogno elettrico supera di gran lunga l’offerta.

LEGGI ANCHE ▷  CryptoKeying: il futuro della finanza digitale e delle criptovalute secure

In altre regioni, come Irkutsk, Buriazia e il territorio del Trans-Baikal, il divieto non sarà permanente ma attivato solo durante i picchi di consumo energetico, che si concentrano, di norma, dal 15 novembre al 15 marzo. Questo approccio temporaneo riflette un tentativo del governo di bilanciare le necessità di un’industria mineraria in espansione con la realtà delle risorse energetiche disponibili.

È importante notare che l’elenco delle regioni soggette a divieto non è considerato definitivo. Infatti, la commissione governativa per lo sviluppo dell’industria e dell’energia elettrica si riserva la possibilità di aggiornare queste restrizioni in base all’evoluzione delle condizioni energetiche e dei consumi. Questo lascia aperta la porta a cambiamenti possibili nel panorama del mining in Russia, a seconda delle future politiche energetiche e dell’implementazione delle infrastrutture necessarie per sostenere tali operazioni.

Motivazioni dietro la decisione del governo

Il recente divieto imposto dal governo russo sul mining di Bitcoin si fonda su una combinazione di fattori economici e energetici che richiedono un’attenta valutazione. Secondo il vicedirettore del Centro per l’economia dei settori dei combustibili e dell’energia, Sergei Kolobanov, la decisione di limitare l’attività mineraria in determinate regioni è guidata dalla crescente carenza di elettricità, particolarmente evidente in aree dove la domanda supera le capacità di produzione. In questo contesto, le sovvenzioni incrociate interregionali influiscono significativamente, poiché queste servono a compensare i costi ridotti dell’elettricità in alcune zone, creando squilibri che il governo ha intenzione di correggere.

La liberalizzazione del mercato energetico, proposta da Kolobanov, rappresenterebbe un passo significativo verso una gestione più equa delle risorse. Se tale cambiamento avvenisse, l’eliminazione delle sovvenzioni permetterebbe una maggiore flessibilità nella distribuzione dell’elettricità, potenzialmente consentendo anche al mining di Bitcoin di prosperare in regioni precedentemente colpite da divieti. Tuttavia, il lungo periodo di divieto, fissato fino al 2031, suggerisce che i processi necessari per raggiungere questo obiettivo potrebbero essere complessi e prolungati nel tempo.

LEGGI ANCHE ▷  NFT caso chiuso? Come una tecnologia promettente è stata distrutta dalla sete di avidità?

In aggiunta, Vladimir Klimanov, direttore del Centro per la politica regionale dell’Istituto per l’analisi e le previsioni economiche, ha evidenziato come i costi energetici più elevati nelle regioni centrali della Russia siano, in parte, la conseguenza delle tariffe basse praticate in regioni orientali e settentrionali. Questo scenario ha portato a un’ulteriore iniquità nel mercato, spingendo il governo a intervenire per riequilibrare la situazione. Le misure adottate mirano, quindi, a creare condizioni più giuste per le imprese in settori molto specifici, come quello del mining di Bitcoin, colmando il divario tra aree con risorse abbondanti e quelle con capacita’ limitate. Un simile intervento, sebbene giustificato dalla necessità di gestione energetica, pone interrogativi sul futuro della criptovaluta nel paese e sulla capacità della Russia di sfruttare appieno il proprio potenziale nell’industria del mining.

Impatti economici e energetici del divieto

Impatto economico e energetico del divieto

Il divieto di mining di Bitcoin in Russia avrà risvolti significativi sia sul piano economico che energetico. Con l’entrata in vigore delle restrizioni, si prevede una contrazione nei guadagni economici legati alle operazioni minerarie nelle dieci regioni colpite. Queste aree, che attualmente contribuiscono con un sussidio all’industria del mining, subiranno un drastico ridimensionamento delle loro attività. Ciò potrebbe traducersi in una perdita di posti di lavoro e di investimenti, fino a compromettere lo sviluppo di infrastrutture locali adibite alle criptovalute, dalla quale il paese potrebbe trarre vantaggio.

La decisione di limitare il mining è motivata, in parte, dalla necessità di gestire le risorse energetiche in un contesto di domanda crescente. Infatti, la Russia, nonostante sia uno dei maggiori produttori al mondo di energia, deve fronteggiare una distribuzione delle risorse che non sempre è in grado di soddisfare le esigenze di tutte le regioni. Il consumo elevato richiesto dalle mining farm, che operano senza limiti di capacità, ha portato a situazioni di crisi energetica in diverse aree, creando un’inevitabile tensione tra le necessità dell’industria mineraria e quelle di altre attività economiche locali.

Nonostante le restrizioni temporanee imposte in alcune regioni, rimane da vedere se queste azioni porteranno all’ottimizzazione dell’uso delle risorse disponibili. I picchi di consumo energico, soprattutto in inverno, richiederanno una gestione attenta e flessibile della domanda, per evitare blackout e garantire un’adeguata fornitura per le esigenze quotidiane della popolazione e delle imprese locali. È possibile che il governo russo avvii inizialmente un riequilibrio delle reti energetiche, ma la sostenibilità a lungo termine delle operazioni di mining in Russia rimane un’incognita, specialmente alla luce delle attuali difficoltà legate all’approvvigionamento e alla gestione delle risorse.

LEGGI ANCHE ▷  I ricavi nel mining di Bitcoin stanno crollando a livello globale: cosa succede?

Futuro delle criptovalute in Russia

Il panorama delle criptovalute in Russia si presenta piuttosto complesso e ambiguo a seguito delle recenti normative riguardanti il mining di Bitcoin. Sebbene il governo stia considerando strategie per utilizzare le criptovalute come mezzo per aggirare le sanzioni internazionali, il divieto potenziale sul mining in dieci regioni fino al 2031 potrebbe ostacolare significativamente l’espansione di questa tecnologia nel Paese. Questo provvedimento, pur mirato a garantire un equilibrio energetico, rischia di limitare la capacità della Russia di diventare un attore protagonista nel mercato delle criptovalute.

Lo scenario attuale lascia intravedere che, nonostante sia stato legalizzato il mining di criptovalute sotto rigide condizioni di monitoraggio, le prospettive future sono incerte. La regolamentazione, anche se necessaria, potrebbe non essere sufficiente a promuovere un fervente sviluppo del settore. Occorre considerare che la Russia, con il suo 4,6% dell’hashrate globale di Bitcoin, è ancora in una posizione relativamente marginale rispetto a potenze come gli Stati Uniti e la Cina, che sono in grado di sfruttare pienamente le opportunità offerte dalle criptovalute.

Inoltre, la necessità di un’infrastruttura robusta e di investimenti come prerequisiti per uno sviluppo sostenibile del mining non possono essere trascurati. Vincoli legislativi e complessità burocratiche possono ostacolare ulteriormente gli investimenti, rendendo il settore meno attraente per gli operatori commerciali. Se si considera anche la concorrenza da parte di paesi vicini come il Kazakistan, dove i miner cinesi hanno trovato rifugio, si capisce come la Russia deve affrontare sfide non solo interne, ma anche esterne nel cercare di costruire una posizione competitiva nel mercato globale delle criptovalute.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.