• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Mini esodati e requisiti pensionistici in aumento: cosa sapere per il futuro

  • Redazione Assodigitale
  • 12 Aprile 2025
Mini esodati e requisiti pensionistici in aumento: cosa sapere per il futuro

Aumentano i requisiti delle pensioni

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il tema dell’incremento dei requisiti per accedere alla pensione torna nuovamente al centro del dibattito sociale ed economico, destando preoccupazioni tra i cittadini. Secondo le previsioni, a partire dal 2027, l’età pensionabile potrebbe aumentare di tre mesi, portando la soglia attuale di 67 anni a 67 anni e tre mesi. Un cambiamento significativo che ha già suscitato animati confronti politici e sociali. L’INPS, all’inizio del 2025, è stato accusato di aver confermato questa modifica nei simulatori di calcolo pensionistico, senza fornire dati ufficiali o diretti. Tale situazione è stata successivamente corretta dall’ente previdenziale, che ha ripristinato le informazioni al 2024, ma rimane il problema reale dei cambiamenti previsti nel 2027, sulla base delle stime riguardanti l’aspettativa di vita elaborata dall’Istat e confermata dalla Ragioneria di Stato.

Indice dei Contenuti:
  • Mini esodati e requisiti pensionistici in aumento: cosa sapere per il futuro
  • Aumentano i requisiti delle pensioni
  • Le conseguenze dell’inasprimento dei requisiti
  • Chi sono i mini esodati
  • Le misure di accompagnamento alla pensione

Le conseguenze dell’inasprimento dei requisiti

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

LEGGI ANCHE ▷  Debiti: scopri come rateizzarli facilmente con un piano online conveniente

L’aumento dei requisiti pensionistici non è un cambiamento privo di conseguenze. Le implicazioni interessano non solo le prospettive di molti lavoratori, ma generano anche una serie di interrogativi sul futuro del mercato del lavoro e sulle modalità di accesso alla pensione. Con l’innalzamento dell’età da 67 a 67 anni e 3 mesi, i lavoratori che si trovano a pochi anni dall’accesso alla pensione devono rivedere i loro piani finanziari. In particolare, coloro che hanno fatto affidamento su programmi di prepensionamento come l’Isopensione o il contratto di espansione potrebbero ritrovarsi in una posizione precaria, con tre mesi di inattività non coperti da alcun reddito. Questa situazione mette in evidenza la necessità per il governo di intervenire tempestivamente per sterilizzare gli effetti di tali misure, evitando così l’emergere di nuovi mini esodati.

Chi sono i mini esodati

La definizione di mini esodati si riferisce a coloro che, pur non rientrando nella categoria degli esodati storici, si trovano in una situazione critica a causa delle recenti modifiche ai requisiti pensionistici. Questi lavoratori hanno preso decisioni basate su programmi di prepensionamento, come l’Isopensione e il contratto di espansione, credendo di avere un accesso garantito alla pensione al raggiungimento dell’età di 67 anni. Tuttavia, con l’inasprimento delle regole che spostano l’età a 67 anni e tre mesi, si trovano ora a rischiare un periodo di tre mesi senza stipendi e senza pensione dopo aver già cessato l’attività lavorativa. I mini esodati, quindi, non ricevono un’indennità di prepensionamento durante questo intervallo, lasciandoli vulnerabili nonostante avessero pianificato la loro uscita dal lavoro in conformità con le normative vigenti al momento della loro adesione ai suddetti programmi.

LEGGI ANCHE ▷  Rinvio acconto novembre 2024: novità sulla rottamazione quinquies dal MEF

Le misure di accompagnamento alla pensione


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Le misure di accompagnamento alla pensione, come l’Isopensione e il contratto di espansione, sono strumenti cruciali che consentono ai lavoratori di uscire anticipatamente dal mondo del lavoro prima dell’età pensionabile. Questi programmi sono stati concepiti per facilitare il passaggio alla pensione per coloro che si trovano a pochi anni dal raggiungimento dei requisiti richiesti. Con l’Isopensione, che è accessibile a partire dai 60 anni, si offre la possibilità di andare in pensione in anticipo, con il sostegno economico da parte dell’INPS, che verserà mensilmente l’assegno pensionistico. Dall’altra parte, il contratto di espansione prevede simili disposizioni, ma introduce la possibilità di anticipare il pensionamento partendo dai 62 anni. Tuttavia, è fondamentale notare che in entrambi i casi, firma di un accordo sindacale è imprescindibile, con le aziende che si assumono l’onere di quest’operazione. L’inasprimento previsto dell’età pensionabile a 67 anni e tre mesi crea ora una criticità in questo sistema, costringendo le aziende a riconsiderare gli impegni assunti con i lavoratori, qualora non vi siano misure di compensazione dal governo per evitare che i lavoratori si trovino improvvisamente privi di reddito.


LEGGI ANCHE ▷  Scadenze fiscali novembre 2024: come gestire impegni e scadenze con successo

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.