• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Minacciata con una pistola a Napoli, la tiktoker Taghera racconta l’incubo

  • Redazione Assodigitale
  • 25 Settembre 2024
Minacciata con una pistola a Napoli, la tiktoker Taghera racconta l'incubo

La minaccia a Taghera

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’artista e influencer Taghera è stata vittima di un’aggressione per le vie del centro di Napoli. Con oltre 370.000 follower su TikTok, ha deciso di condividere l’episodio shockante con i suoi fan attraverso un video pubblicato martedì. La 28enne, originaria del Kirghizistan e trapiantata a Napoli da sei anni, ha raccontato dettagli inquietanti dell’accaduto: «È arrivato un uomo, in faccia era tutto coperto e aveva in mano una pistola e me l’ha puntata in faccia». Taghera ha dichiarato che gli aggressori erano due, con un motorino ancora acceso vicino a loro.

Indice dei Contenuti:
  • Minacciata con una pistola a Napoli, la tiktoker Taghera racconta l’incubo
  • La minaccia a Taghera
  • La fuga e l’intervento del cane
  • La reazione della comunità
  • Le riflessioni di Taghera
  • Chi è Taghera: un’artista in crescita


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

In quel momento di terrore, ha iniziato a urlare mentre il suo cane abbaiava in modo disperato. «Lui continuava a guardarmi con la pistola puntata. Io pensavo fosse un ladro, gli ho detto di prendere il telefono, i soldi. Lui però non voleva quello, mi guardava e ha puntato la pistola anche alla testa del mio cane». La tensione è palpabile nel racconto di Taghera, che ha vissuto un’esperienza traumatica, mettendo in luce il rischio che affrontano coloro che vivono in alcune aree della città.

La fuga e l’intervento del cane

Nonostante la situazione sembrasse disperata, Taghera ha trovato il coraggio di reagire. Fortunatamente, il suo cane, testimone involontario di quell’orribile momento, ha giocato un ruolo cruciale. «Ho iniziato a urlare, il mio cane ad abbaiare», ha spiegato l’influencer, sottolineando l’importanza dell’animale nel suo tentativo di fuga. L’abbaiare del cane ha attirato l’attenzione delle persone intorno e ha contribuito a mettere in fuga gli aggressori.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

«Diversi passanti mi hanno riconosciuto e mi hanno portato subito dell’acqua. Ma è stato bruttissimo, ho paura di dormire perché temo di fare incubi. Meno male che avevo il cane», ha continuato Taghera, esprimendo lo shock e la paura che ha provato immediatamente dopo l’accaduto. Il suo racconto rivela non solo la vulnerabilità delle donne in situazioni di pericolo ma anche l’importanza della presenza di un animale domestico come forma di protezione e supporto emotivo in momenti di crisi.

LEGGI ANCHE ▷  Imma Polese in yacht al Castello delle Cerimonie pesantemente insultata sui social

Subito dopo l’incidente, Taghera ha avvertito la necessità di contattare qualcuno per ricevere supporto. Ha raccontato di come inizialmente non avesse fatto denuncia, temendo che gli aggressori potessero tornare. «Ieri non ho fatto denuncia perché sono scappata, la gente del palazzo mi ha detto che quei due sarebbero tornati», ha rivelato, evidenziando la paura e l’insicurezza che l’hanno perseguitata anche dopo l’intervento di aiuto ricevuto dai passanti.

Taghera ha anche menzionato di aver saputo della presenza della polizia che la cercava, ma di non essere stata rintracciata poiché non risiede nel luogo in cui è stato perpetrato l’attacco. «Anche se andassi a denunciare, non li ho visti in faccia, erano coperti», ha spiegato, lasciando trasparire la frustrazione di trovarsi in una situazione così vulnerabile e impotente.

La reazione della comunità

La notizia dell’aggressione subita da Taghera ha rapidamente fatto il giro della comunità napoletana, suscitando una reazione di solidarietà e preoccupazione. In molti si sono espressi sui social network, supportando l’influencer e manifestando il loro dispiacere per l’accaduto. Alcuni utenti hanno commentato i suoi post con messaggi di incoraggiamento, evidenziando l’importanza di far sentire la propria voce contro la violenza. “Non sei sola, siamo con te!” scrive un follower, sottolineando come la comunità si sia raccolta attorno a lei in un momento di crisi.

Oltre ai messaggi di solidarietà, sono emersi anche appelli alla maggiore sicurezza nelle strade di Napoli, con un invito a vigilare e a proteggere coloro che, come Taghera, possono essere vulnerabili agli attacchi. Diverse associazioni locali hanno iniziato a discuterne pubblicamente, utilizzando il caso per avviare un dialogo sulla sicurezza pubblica e sull’importanza di una maggiore presenza delle forze dell’ordine per la tutela dei cittadini.

La reazione della comunità non si è limitata ai commenti online. Alcuni abitanti del quartiere, sconvolti dall’accaduto, si sono organizzati per creare dei gruppi di vigilanza notturni, con l’obiettivo di rendere le strade più sicure e proteggere i residenti da simili aggressioni. «Non possiamo rimanere passivi di fronte a una situazione del genere. Dobbiamo unirci e fare qualcosa», ha dichiarato un vicino di Taghera, ribadendo l’importanza di non lasciare soli coloro che vivono esperienze traumatiche.

LEGGI ANCHE ▷  Tra le nazioni dove si usa di più Telegram spunta l'Italia nonostante le critiche

Questo episodio ha, dunque, acceso un dibattito più ampio sulla sicurezza nella città e su come la comunità possa rispondere in modo proattivo per garantire un ambiente più sicuro per tutti. Il supporto nei confronti di Taghera dimostra che Napoli ha una rete di solidarietà forte, in grado di affrontare le avversità e proteggere i suoi cittadini.

Le riflessioni di Taghera

Nel suo ultimo video, Taghera ha condiviso le sue riflessioni profonde e toccanti sull’aggressione subita, evidenziando come questo tragico evento abbia segnato un punto di svolta nella sua vita. “Ho quasi 28 anni, e in un momento ho pensato che sarei morta”, ha confessato, trasmettendo il senso di impotenza e vulnerabilità che l’ha pervasa durante l’incidente.

Nonostante la paura e il trauma, Taghera ha voluto condividere una lezione importante con i suoi follower: la necessità di non farsi fermare dalla violenza. “È un’esperienza bruttissima, ma non voglio farmi schiacciare da questo. Voglio continuare a vivere, a lavorare e a creare”, ha ribadito, mostrando una forza e una resilienza straordinarie.

Ha anche espresso il desiderio di instaurare una conversazione più ampia sulla sicurezza, non solo per lei ma per tutti coloro che si possono sentire vulnerabili nelle proprie comunità. “Dobbiamo parlare di questi problemi, non possiamo tenerli nascosti. La paura non deve governare le nostre vite”, ha aggiunto, ispirando chi la segue a prendere maggiore consapevolezza riguardo alla violenza e agli atti di prepotenza.

La 28enne ha inoltre riflettuto sull’importanza della solidarietà, ringraziando i passanti che l’hanno assistita dopo l’aggressione. “Sono grata a chi mi ha mostrato gentilezza in quel momento difficile. La comunità può essere un grande supporto nei momenti di crisi”, ha affermato, sottolineando il valore della connessione umana.

Taghera ha concluso il suo messaggio incoraggiando i giovani e le donne a non aver paura di chiedere aiuto e a lottare per la propria sicurezza. “Non importa quanto possa sembrare difficile, non siamo soli. Ci sono sempre persone pronte ad aiutarci”, ha dichiarato, lasciando una nota di speranza ai suoi follower in un momento così difficile.

LEGGI ANCHE ▷  Come proteggersi dai Canali YouTube Compromessi degli influencer che diffondono Truffe e Malware secondo Sabrina Curti di ESET Italia.

Chi è Taghera: un’artista in crescita

Taghera è molto più di una tiktoker; è un’artista e pittrice che ha saputo costruire la sua strada nel mondo dell’arte e dei social media. Proveniente dal Kirghizistan, ha iniziato la sua avventura a Napoli sei anni fa, inizialmente senza un piano preciso. La sua passione per la pittura e il desiderio di emergere l’hanno portata a innamorarsi della città, che definisce il suo vero e proprio rifugio.

In Italia, Taghera ha trovato l’opportunità di esprimere se stessa attraverso la sua arte e ha guadagnato visibilità grazie alla sua personalità autentica e al suo modo originale di comunicare. I suoi video su TikTok non solo mostrano il suo talento artistico, ma anche la sua incredibile resilienza e il suo spirito combattivo. Con oltre 370.000 follower, ha creato una community che la supporta non solo come artista, ma anche come persona.

La sua storia è profondamente inspiratrice; è cresciuta in un orfanotrofio e ha affrontato numerose sfide per arrivare dove si trova oggi. Taghera utilizza la sua piattaforma per sensibilizzare su temi importanti come la salute mentale, la sicurezza e l’importanza della comunità. La sua capacità di connettersi con le persone e di utilizzare la sua voce per affrontare questioni sociali la distingue come una figura pubblica influente.

In un momento in cui ha affrontato una delle esperienze più traumatiche della sua vita, la reazione del pubblico dimostra quanto Taghera abbia saputo creare un legame forte con la comunità napoletana e oltre. La sua determinazione e il suo talento la stanno portando a diventare non solo un’artista riconosciuta, ma anche un simbolo di speranza e resilienza per molti giovani che seguono le sue orme.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.