• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PERSONE

Miliardari esclusi da Forbes 400: da Taylor Swift a Sam Altman e oltre

  • Redazione Assodigitale
  • 2 Ottobre 2024
Miliardari esclusi da Forbes 400: da Taylor Swift a Sam Altman e oltre

I miliardari non abbastanza ricchi per Forbes 400

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La crescente soglia di ricchezza per entrare nella classifica dei 400 americani più ricchi ha messo in evidenza una realtà sorprendente: molti miliardari, anche con patrimoni considerevoli, non riescono a ritagliarsi un posto in questa esclusiva lista. Questo fenomeno è accentuato dal fatto che, per la prima volta, il numero di miliardari statunitensi assenti dalla Forbes 400 ha superato quello di quelli presenti. La soglia è ora fissata a 3,3 miliardi di dollari, aumentando di 400 milioni rispetto all’anno precedente.

Indice dei Contenuti:
  • Miliardari esclusi da Forbes 400: da Taylor Swift a Sam Altman e oltre
  • I miliardari non abbastanza ricchi per Forbes 400
  • Miliardari che non fanno parte della lista
  • Celebrità tra i “troppo poveri
  • Celebrità tra i “troppo poveri”
  • Leader tecnologici assenti
  • Il caso di Sam Altman
  • Le speranze per il futuro

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

Questa situazione ha portato a una selezione rigorosa: tra i miliardari esclusi si trovano personaggi di spicco come Oprah Winfrey e Taylor Swift, il cui patrimonio netto, rispettivamente di 3 miliardi e 1,3 miliardi di dollari, non basta a garantir loro l’accesso a questa lista elitè.

Il panorama è ulteriormente complica­to dalla presenza di noti imprenditori tecnologici e finanziari, come Sam Altman e Alexandr Wang, che, pur avendo patrimoni superiori ai due miliardi, non sono stati in grado di raggiungere il traguardo stabilito quest’anno. La forbice tra i ricchi e i “quasi ricchi” si allarga, rendendo sempre più difficile accedere a questa prestigiosa classifica, normalmente associata a figure iconiche del business e dell’intrattenimento.

Miliardari che non fanno parte della lista


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Tra i miliardari statunitensi esclusi dalla Forbes 400 quest’anno, si trovano nomi di grande rilievo e riconoscibilità. Personaggi noti, dalle star dello spettacolo a influenti leader del settore, mostrano come la crescente soglia di ingresso non risparmi nemmeno i più illustri. Taylor Swift, con un patrimonio netto stimato di 1,3 miliardi di dollari, ha visto la sua fortuna crescere grazie al suo tour record e al valore del suo catalogo musicale, ma questo non è bastato per entrare nella lista.

LEGGI ANCHE ▷  Tom Hanks denuncia l'uso non autorizzato della sua immagine nella AI per truffare le persone

Oprah Winfrey, un’altra icona, rimane fuori quest’anno con un patrimonio di 3 miliardi di dollari, frutto della sua lunga carriera nel mondo dell’intrattenimento. Celebrità come Kim Kardashian e Arnold Schwarzenegger, rispettivamente con 1,7 e 1 miliardo di dollari, si trovano nella stessa posizione. Anche sportivi di fama, come Magic Johnson, rientrano in questa categoria di miliardari non inclusi nella lista, evidenziando un fenomeno curioso: il loro successo nelle rispettive carriere non ha portato a un accesso garantito nell’élite finanziaria rappresentata da Forbes.

Questo sconvolgente scarto tra i miliardari e i “miliardari non abbastanza ricchi” suggerisce un nuovo contesto in cui la ricchezza si allinea a dinamiche sempre più competitive e complesse, relegando a margine anche figure di straordinario successo.

Celebrità tra i “troppo poveri

Celebrità tra i “troppo poveri”

È sorprendente notare come anche i nomi più illustri nel panorama della musica e dell’intrattenimento non riescano a fare il salto nella ristretta cerchia dei miliardari della Forbes 400. Con un patrimonio netto che sfiora i 3 miliardi di dollari, Oprah Winfrey si colloca tra le celebrità “quasi ricche”. La sua vastissima carriera, che abbraccia talk show, produzioni cinematografiche e investimenti strategici, non basta a garantirle un posto in vista. Taylor Swift, con i suoi 1,3 miliardi di dollari frutto di tour epocali e un catalogo musicale di valore inestimabile, è un’altra rappresentante del mondo dello spettacolo che ha visto crescere la propria fortuna, ma che rimane comunque esclusa dalla lista.

Altre celebrità note come Kim Kardashian, con 1,7 miliardi di dollari, e Arnold Schwarzenegger, fermo a 1 miliardo di dollari, testimoniano una disparità significativa tra il loro successo e l’accesso a questa esclusiva classifica. Non solo artisti e personaggi della TV, ma anche atleti come Magic Johnson, la cui fortuna ammonta a poco più di 1 miliardo di dollari, rientrano in questa categoria. La loro assenza dalla Forbes 400 sottolinea un’ironia nel mondo della ricchezza: avere talento e fama non è garanzia di appartenenza all’élite economica.

Questo scenario mette in luce una realtà preoccupante, evidenziando come i parametri per misurare il successo finanziario si facciano sempre più severi e, paradossalmente, costruendo una società in cui anche le icone della cultura pop rischiano di essere escluse da un club di miliardari sempre più ristretto.

LEGGI ANCHE ▷  Kate Middleton riappare pubblicamente dopo la chemioterapia, speranze di pace con Harry

Leader tecnologici assenti

Un aspetto rivelatore di quest’anno è la posizione di alcuni dei leader tecnologici più influenti d’America, che non riescono a garantirsi un posto tra i 400 miliardari di Forbes. Nonostante i loro contributi significativi nel settore e i patrimoni notevoli, nomi come Sam Altman e Alexandr Wang non figurano nella lista. Altman, amministratore delegato di OpenAI, possiede un patrimonio netto di circa 1 miliardo di dollari, accumulato principalmente attraverso investimenti in aziende emergenti come Stripe e Reddit. La sua attuale mancanza di partecipazione azionaria in OpenAI lo tiene al di fuori della lista, nonostante l’azienda stia considerando una ristrutturazione che potrebbe cambiare radicalmente la sua situazione finanziaria.

Anche Alexandr Wang, cofondatore di Scale AI, ha avuto un mercato turbolento. La sua fortuna è stimata a 2 miliardi di dollari, il che lo colloca in un limbo pericoloso in quanto non è sufficiente per rientrare nell’élite di Forbes. Entrambi i leader tecnologici rappresentano un gruppo di innovatori che, pur avendo riscosso successi imprenditoriali notevoli, partecipano a una dinamica competitiva dove il semplice titolo di miliardario non è più sufficiente a garantire l’accesso a liste prestigiose.

La presenza di queste figure nel limbo dei quasi miliardari sottolinea l’allargamento del divario tra i super-ricchi e coloro che, nonostante il successo e l’influenza, si trovano a essere esclusi da un riconoscimento simbolico, riflettendo una nuova era di competitività stripata dalle dinamiche di mercato.

Il caso di Sam Altman

Sam Altman, il noto amministratore delegato di OpenAI, si trova attualmente in una posizione piuttosto intrigante. Con un patrimonio netto di circa 1 miliardo di dollari, egli è un esempio calzante di come anche i leader tecnologici più influenti possano rimanere esclusi dalla Forbes 400. Questo è dovuto, in gran parte, alla sua attuale mancanza di partecipazioni azionarie significative nell’azienda che dirige. Sebbene OpenAI abbia fatto progressi straordinari nel campo dell’intelligenza artificiale, le restrizioni legate alla sua struttura no-profit hanno frenato la possibilità per Altman di accumulare una ricchezza maggiore attraverso l’azienda stessa.

In effetti, le sue fortune sono state costruite principalmente attraverso investimenti in società emergenti come Stripe e Reddit, dimostrando che il percorso verso il benessere finanziario può essere complesso anche per coloro che guidano aziende all’avanguardia. Recentemente, OpenAI ha avviato discussioni su una possibile transizione verso un modello di profitto, un cambiamento che potrebbe conferire a Altman una partecipazione azionaria dell’azienda. Se questo progetto si concretizzasse, la sua situazione finanziaria potrebbe migliorare notevolmente, rendendolo potenzialmente idoneo ad entrare nella lista Forbes 400 il prossimo anno.

LEGGI ANCHE ▷  Qualità dell'acqua e inquinamento da bottiglie di plastica: le riflessioni di Ettore Fortuna - Vice Presidente Mineracqua

Tuttavia, la questione persiste: fino a quel momento, Altman rappresenta un simbolo emblematico di come il sistema di classificazione dei miliardari sia disposto a escludere anche chi ha avuto un impatto significativo nel mondo tecnologico. La sua assenza dalla lista evidenzia ulteriormente la rigidità delle soglie di accesso e il modo in cui il mercato di oggi possa riservare sorprese anche ai nomi più noti e rispettati.

Le speranze per il futuro

Nonostante la situazione attuale, ci sono segnali di ottimismo per alcuni dei miliardari che non hanno ancora trovato un posto nella Forbes 400. Tra questi, spicca il caso di Sam Altman, il CEO di OpenAI, che potrebbe vedere il suo status cambiato grazie a sviluppi imminenti. Si sta cercando di trasformare OpenAI da una struttura no-profit a un modello a scopo di lucro. Questo passaggio potrebbe permettere ad Altman di ottenere quote azionarie nella sua azienda, un’opportunità che potrebbe catapultarlo rapidamente nella lista dei miliardari di Forbes.

Allo stesso modo, Jayshree Ullal, presidente e CEO di Arista Networks, rappresenta una storia di successo da tenere d’occhio. Dopo essere stata appena al di sotto della soglia necessaria l’anno scorso, con un patrimonio netto di 4,4 miliardi di dollari, è riuscita ad affermarsi nel 2023. Le fluttuazioni nelle valutazioni delle azioni e il crescente successo delle aziende tecnologiche potrebbero rivelarsi favorevoli per altri miliardari attualmente esclusi.

Non si può escludere che anche altre celebrità e leader del settore possano ricevere offerte commerciali o accordi strategici che incrementino significativamente la loro ricchezza. Le nuove dinamiche di mercato, insieme all’innovazione e all’adattamento, rappresentano una strada promettente per coloro che ambiscono a entrare nel prestigioso club dei miliardari americani. La competizione si fa sempre più serrata, e il futuro potrebbe rivelarsi luminoso per chi saprà cogliere le giuste opportunità.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.