Milano si prepara ad accogliere la Social Media Week

Dal 18 al 22 febbraio, Milano sarà la città più social d’Italia con 40 eventi in calendario e più di 150 tra relatori e ospiti internazionali
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Tutto è pronto per l’inizio della Social Media Week 2013 che torna a Milano dopo due anni di assenza grazie all’agenzia di Digital Marketing Hagakure e con il patrocinio del Comune di Milano, con il tema Open & Connected: Principles for a Collaborative World. Primo appuntamento lunedì 18 febbraio, dalle 10.30 alle 11.30 con la cerimonia di apertura a Palazzo Marino. Il programma dei 5 giorni della Social Media Week è disponibile nel sito dedicato all’evento, dove ci si può registrare per partecipare ai singoli eventi. La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti.
Tra gli ospiti internazionali, Ryan Davis, Social Media Director di Blue State Digital, membro del team Web della campagna per le presidenziali americani di Howard Dean e digital director per le campagne della città di New York; Kevin Hauswirth , primo Social Media Director della città di Chicago, con cui Milano è gemellata, e Madlen Nicolaus, esperta di analytics e social media di Salesforce Marketing Cloud.
Tre le location nel cuore di Milano – tra la Galleria Vittorio Emanuele II e Piazza Duomo – in cui si terranno tutti gli eventi: lo Urban Center, Palazzo Reale e InMondadori di Piazza Duomo, messa a disposizione da Mondadori, media partner della Social Media Week. Gli incontri avranno format differenti: keynote, workshop e dibattiti.
Sempre connessi, in linea con il tema globale della Social Media Week, Nokia, city headline sponsor, mette a disposizione il “Real Time Feed”, il tool online che consentirà di seguire da un solo spazio tutto l’evento con l’hashtag #SMWmilan, speaker e location mostrati in una pagina a tutto schermo. In Streaming su socialmediaweek.org/milan e telecomitalia.com/SMW13, grazie alla partnership tecnologica con il gruppo Telecom Italia, sarà possibile seguire tutte le conferenze, gli incontri e i dibattiti.
Viaggerà su 4 ruote la sala stampa dell’evento, ovvero su Fiat 500L, consentendo di realizzare interviste agli speaker in real time e in mobilità, rendendo fruibili contenuti esclusivi per tutti gli utenti. Tre in tutto le Fiat 500L brandizzate Social Media Week che saranno dotate di webcam e connessione internet per raccogliere domande e curiosità online da parte degli utenti.
Una vera e propria Mobile Media Room, assolutamente unica e innovativa, che vivacizza e rende decisamente più dinamica la sala stampa, raggiungibile, informale, always connected, in linea con il tema portante della Social Media Week.
Cappuccino e caffè per la Prima Colazione Social: appuntamento tutte le mattine allo Urban Center che ospiterà la caffetteria Lavazza. Caffè Lavazza anche a pranzo e per tutte le giornate della Social Media Week di Milano fino alle ore 18.
Come ogni grande manifestazione che si rispetti, anche la Social Media Week avrà il suo evento mondano: mercoledì sera 20 febbraio, Party presso il locale di via Padova, Q21, in collaborazione con Nokia ed Elita Milano. Dj della serata, la guest star di fama internazionale di musica elettronica europea, dj Pantha Du prince. Partecipazione gratuita, previa prenotazione, su www.socialmediaweek.org/milan
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
La Social Media Week è un evento globale che si svolge contemporaneamente in 10 città del mondo. In Italia quest’anno torna a Milano dal 18 al 22 febbraio, grazie all’agenzia di Digital Marketing, Hagakure, con l’intento di esplorare l’impatto sociale, culturale ed economico dei social media. Il tema globale dell’evento è “Open & Connected: Principles for a Collaborative World” e la missione è quella di aiutare le persone e le organizzazioni a connettersi attraverso la collaborazione e la condivisione di idee e di informazioni.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.