Al Milano Marketing Festival l’importanza dei social

Grazie al programma di conferenze e a numerosi workshop, il Milano Marketing Festival promosso da Classeditori ha favorito l’incontro tra studenti, docenti, professionisti e aziende. Le campagne e i prodotti migliori sono stati presentati come delle opere d’arte, quasi fossero quadri, installazioni e sculture, immersi in un’atmosfera da kermesse d’arte contemporanea.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Fra i più interessanti interventi avvenuti nell’Agorà, allestita nel cuore della Fabbrica del Vapore, segnaliamo quello in diretta TV con il prof. Andrea Bonezzi della New York University, che oltre a sottolineare l’evidente importanza di comprendere anzitutto i bisogni del consumatore, ha ricordato anche le frustrazioni dei marketers. In particolare come calcolare in modo efficiente il ROI (ritorno dell’investimento) quando si affronta una decisione operativa?
“Dov’è il ritorno maggiore per un dollaro investito? Senza un modello, la risposta non potrà che essere incompleta” afferma Andrea Bonezzi. “Occorre sempre confrontare gli investimenti alternativi, così come saper valutare se sullo stesso prodotto il ritorno di due dollari o di 50 centesimi possa essere più interessante”.
Altro argomento fondamentale: come essere efficaci sui social principali. “Fondamentale avere chiara la propria brand identity, e che cosa dobbiamo comunicare”. Occorre dunque un posizionamento chiarissimo, cui affiancare una forte presenza social. In una parola: coerenza. “Se il brand è scialbo, c’è cacofonia” ribadisce Andrea Bonezzi.
Infine l’automated marketing: “Fra pochi anni conterà per il 98% delle piccole imprese negli Stati Uniti. Tutto sarà automatizzato e gestito da algoritmi, a partire dal digital advertising”.
Il vero rischio non sarà di dare fastidio ai consumatori per l’eccesso di comunicazioni, ma piuttosto di non saper creare alcun interesse a riceverle. Il futuro è costituito dalla realtà aumentata: in cinque anni il mondo del marketing sarà tutto gestito da Siri o prodotti analoghi. Il tutto gestito dagli algoritmi.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.