Milano. Industria 4.0: entra nella rivoluzione! Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri

SIAM e Laboratorio Industry 4.0 Vi invitano a un incontro di orientamento sul tema dell’Industria 4.0 per le PMI.
L’Industria 4.0 ha generato aspettative, utopie e confusione. Insieme chiariremo i temi relativi alle agevolazioni fiscali per le imprese, finanziamenti per la formazione e approfondimento sulle tecnologie di processo per accelerare la trasformazione digitale e assicurarsi il futuro sul mercato.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
All’incontro Industria 4.0 parteciperanno:
• Diego Ettore Liberati: PhD – Research Director, National Research Council of Italy – Politecnico di Milano
• Daniele Piparo: Direzione SIAM
• Giovanni Anselmi: Co-Founder Laboratorio Industry 4.0
• Stefano Valvason: Direttore generale A.P.I. – Associazione Piccole e Medie Industrie
• Luca Cremona: Business Development Manager Industrial Solutions Gruppo Rold
• Paolo Calveri: Esperto in conformità e iperammortamento beni – Responsabile Laboratorio Industry 4.0
• Antonio Berera: Co-Founder FiloAlfa
• Marco Dolera: Founder Union – Experience Architect
Organizzato da SIAM Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri, l’evento che si svolgerà martedì 12 marzo 2019 alle ore 17.30 è aperto al pubblico previo registrazione.
Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri
via Santa Marta 18, Milano
tel: 0289097287 | mail: formazione@siam1838.it
Cliccare qui per registrarsi
La Società d’incoraggiamento d’Arti e Mestieri rappresenta storicamente per il tessuto imprenditoriale lombardo un fondamentale punto di riferimento per la formazione continua e l’aggiornamento professionale delle risorse umane.
SIAM fornisce alle imprese supporto e consulenza per la progettazione e l’erogazione di percorsi formativi d’avanguardia; in linea con le esigenze del mercato del lavoro e dei comparti produttivi, favorisce lo sviluppo e il riposizionamento strategico delle aziende puntando sulla condivisione di buone prassi organizzative e sull’aggiornamento e/o la riqualificazione delle competenze tecnico-professionali e trasversali dei lavoratori e del management aziendale, migliorando in modo decisivo la produttività del capitale umano.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.