• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EVENTI

Milano Digital Week 2024: Innovazione e Intelligenza Artificiale al Centro della Scena

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 17 Settembre 2024

Milano Digital Week 2024: Innovazione, Intelligenza Artificiale e Umanità al Centro del Futuro Digitale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La Milano Digital Week 2024, che si terrà dal 10 al 14 ottobre, rappresenta un appuntamento imperdibile per chiunque sia interessato all’innovazione tecnologica e digitale. Con un programma ricco di oltre 120 eventi, la rassegna si propone come piattaforma di dialogo tra imprese, istituzioni, cittadini ed esperti del settore, promossa dal Comune di Milano in collaborazione con TIG – The Innovation Group.

Indice dei Contenuti:
  • Milano Digital Week 2024: Innovazione e Intelligenza Artificiale al Centro della Scena
  • Milano Digital Week 2024: Innovazione, Intelligenza Artificiale e Umanità al Centro del Futuro Digitale
  • Intelligenza Artificiale ed Espressioni Umane: Il Cuore della Manifestazione
  • Le Sei Tracce Tematiche della Milano Digital Week
  • Palazzo Giureconsulti: Il Cuore Pulsante della Milano Digital Week
  • Progetti Innovativi: Tra Arte Digitale e Cybersecurity
  • La Partecipazione Attiva dei Cittadini e l’Hackathon per i Giovani
  • Partnership e Sponsorizzazioni Strategiche


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Quest’anno, il tema centrale sarà “Il nuovo linguaggio della città. Tra Intelligenza Artificiale ed espressioni umane”, esplorando il complesso rapporto tra tecnologia avanzata e le dinamiche sociali che ne derivano.

La settima edizione della Milano Digital Week si pone quindi come un’occasione per riflettere su come il digitale possa migliorare la vita nelle città, con particolare attenzione all’etica, alla cittadinanza digitale e all’inclusività sociale.

Intelligenza Artificiale ed Espressioni Umane: Il Cuore della Manifestazione


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Con il titolo “Il nuovo linguaggio della città. Tra Intelligenza Artificiale ed espressioni umane”, la Milano Digital Week 2024 si propone di affrontare le sfide e le opportunità poste dall’intelligenza artificiale (IA) e dal digitale nel contesto urbano.

La centralità dell’IA si riflette in molte delle discussioni previste, con l’obiettivo di comprendere non solo come questa tecnologia stia trasformando il mondo del lavoro, ma anche quali siano le sue implicazioni per la cittadinanza digitale e il futuro delle smart city.

Pietro Cerretani, CEO di TIG Events, ha sottolineato che “la digitalizzazione è la principale sfida del nostro secolo”, aggiungendo che “il nostro obiettivo è dare voce a tutti coloro che ritengono di poter offrire il proprio contributo per lo sviluppo tecnologico e il dibattito, etico e sociale, che si crea intorno ad esso”. Queste parole mettono in luce il ruolo centrale che Milano vuole giocare nel panorama dell’innovazione tecnologica, non solo in Italia, ma a livello globale.

LEGGI ANCHE ▷  CNR celebra in un convegno il Laser a Cascata Quantica: 30 Anni di Innovazione

Nelle cinque giornate dell’evento, si alterneranno workshop, talk, dibattiti e conferenze, offrendo la possibilità a professionisti, studenti e cittadini di approfondire il tema del digitale in modo attivo e partecipativo.

Non si parlerà solo di tecnologia, ma anche di espressioni umane, dimostrando come l’innovazione debba essere al servizio delle persone e non il contrario. Tra le questioni fondamentali, si affronteranno le dinamiche della trasformazione digitale applicate al mondo del lavoro, all’inclusività, alla sicurezza, e alla cultura, creando un dialogo che unisca tecnologia ed esseri umani in modo armonico e inclusivo.

Le Sei Tracce Tematiche della Milano Digital Week

Per meglio organizzare i contenuti e gli eventi della settimana, la Milano Digital Week 2024 si sviluppa lungo sei grandi tracce tematiche: Digitale per le imprese, Cittadinanza Digitale, Smart City, Tecnologie, Cultura e Intrattenimento, Lavoro e Formazione.

Ognuna di queste macroaree è pensata per rappresentare uno specifico ambito della trasformazione digitale, con l’obiettivo di offrire un quadro completo delle opportunità che l’innovazione tecnologica porta con sé.

Ad esempio, nel contesto del Digitale per le imprese, si approfondirà l’importanza di strumenti come l’intelligenza artificiale, il machine learning e la cybersecurity per il mondo aziendale, focalizzandosi su come questi possano favorire lo sviluppo di modelli di business più agili e performanti.

La Cittadinanza Digitale, d’altra parte, si concentrerà sui diritti e i doveri dei cittadini in un mondo sempre più digitale, con particolare attenzione all’accessibilità dei servizi online, alla privacy e alla protezione dei dati. Il tema della Smart City esplorerà invece come le nuove tecnologie possono rendere le città più vivibili, sostenibili e connesse, tramite progetti che spaziano dalla mobilità intelligente all’illuminazione pubblica, fino ai sistemi di gestione dei rifiuti urbani.

Anche il settore dell’Intrattenimento troverà ampio spazio nella rassegna, con eventi che indagheranno come la tecnologia stia cambiando le modalità di fruizione della musica, del cinema e dell’arte, come dimostra il progetto innovativo “Artificial Dreams”, organizzato dal MEET Digital Culture Center.

LEGGI ANCHE ▷  Atleti con la A a Firenze: sport e benessere per chi ha emofilia

Palazzo Giureconsulti: Il Cuore Pulsante della Milano Digital Week

Una delle novità principali di questa edizione è rappresentata dall’importanza di Palazzo Giureconsulti, che sarà l’hub centrale della manifestazione. Questo edificio storico di Milano ospiterà la maggior parte degli eventi B2B e B2C, fungendo da punto di incontro tra cittadini, imprese e istituzioni.

La scelta di Palazzo Giureconsulti non è casuale: il suo posizionamento centrale, accanto al Duomo di Milano, lo rende un simbolo del dialogo aperto tra tradizione e innovazione. Oltre ad essere un luogo di dibattito, sarà anche un centro di sperimentazione, con eventi che affronteranno temi cruciali come la trasformazione digitale della città e l’adozione di nuove tecnologie in settori chiave come la sanità, la pubblica amministrazione e la mobilità.

Secondo Layla Pavone, coordinatrice del Board per l’Innovazione tecnologica e la trasformazione digitale del Comune di Milano, “la Milano Digital Week non vuole essere solo il contributo della città di Milano a uno dei dibattiti più urgenti di questo secolo”, ma intende “affermare l’importanza della cultura e dell’educazione digitale per tutti”.

Questa visione inclusiva è riflessa anche nella volontà di rendere l’evento accessibile sia ai professionisti del settore sia ai cittadini comuni, con numerose attività e momenti di formazione pensati per chiunque desideri approfondire le proprie conoscenze digitali.

Progetti Innovativi: Tra Arte Digitale e Cybersecurity

Il programma della Milano Digital Week 2024 sarà ricco di eventi che spaziano dalla cybersecurity alla cultura digitale. Uno degli appuntamenti più attesi è la performance artistica “Artificial Dreams”, che mescolerà arte e tecnologia in un’esplorazione dei confini tra il reale e il virtuale.

Questo evento, organizzato dal MEET Digital Culture Center, rappresenta un perfetto esempio di come l’intelligenza artificiale possa essere utilizzata per esprimere la creatività umana. Non meno interessante è il talk “Puccini Digitale”, realizzato in collaborazione con l’Archivio Storico Ricordi, Bertelsmann e il Teatro alla Scala, che offrirà una nuova prospettiva sulle opere del celebre compositore, reinterpretandole attraverso il prisma della tecnologia moderna.

Un altro tema di grande rilievo sarà la cybersecurity, con eventi che tratteranno la protezione dei dati personali e la sicurezza delle identità digitali. Nella giornata di sabato 12 ottobre, esperti del settore discuteranno dei “Rischi della criminalità informatica nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale”, fornendo al pubblico strumenti utili per navigare in sicurezza nel mondo digitale.

LEGGI ANCHE ▷  Harris e Michael Kors alla New York Fashion Week: elezioni nuovo red carpet

La sicurezza informatica è un tema sempre più centrale nella vita di cittadini e imprese, e la Milano Digital Week offre l’occasione perfetta per approfondire queste problematiche e trovare soluzioni concrete alle nuove minacce.

La Partecipazione Attiva dei Cittadini e l’Hackathon per i Giovani

Uno degli obiettivi della Milano Digital Week 2024 è quello di coinvolgere attivamente i cittadini e stimolare la loro partecipazione. Un esempio lampante di questo approccio è l’hackathon che si terrà venerdì 11 ottobre, organizzato da H – Farm, uno dei principali incubatori di innovazione in Italia.

Questo evento coinvolgerà giovani studenti in sfide creative, invitandoli a sviluppare soluzioni innovative per problemi reali legati al mondo digitale. L’hackathon rappresenta un’opportunità per le nuove generazioni di mettere alla prova le proprie capacità e di entrare in contatto con le aziende che partecipano all’evento.

Parallelamente, sabato pomeriggio sarà possibile partecipare a un’esperienza immersiva organizzata da Emergency, che permetterà ai cittadini di vivere, tramite visori VR, situazioni di crisi umanitaria. Questo tipo di esperienze offre non solo un modo innovativo di coinvolgere il pubblico, ma anche un’occasione per sensibilizzare su temi importanti come la solidarietà e la cooperazione internazionale.

Partnership e Sponsorizzazioni Strategiche

La Milano Digital Week 2024 vanta numerose partnership con aziende leader nel settore tecnologico e digitale, che contribuiranno al successo della manifestazione.

Tra i Main Sponsor figurano nomi di spicco come Lenovo, leader mondiale nella produzione di sistemi informatici avanzati; GFT, azienda specializzata nella consulenza IT e nelle soluzioni software basate su intelligenza artificiale; PLAI, il primo acceleratore del Gruppo Mondadori, e Nexi, leader nei pagamenti digitali in Italia.

Queste collaborazioni dimostrano come il mondo del business stia abbracciando la trasformazione digitale, sostenendo attivamente lo sviluppo di nuove tecnologie in grado di migliorare la vita delle persone.

Inoltre, il coinvolgimento di A2A Smart City, il progetto di A2A che mira a trasformare le città rendendole più sostenibili e intelligenti, sottolinea l’importanza della sostenibilità come parte integrante della transizione digitale.

Grazie a queste collaborazioni, la Milano Digital Week 2024 si pone come un evento capace di offrire una visione a 360 gradi sul futuro delle tecnologie digitali, unendo innovazione e sostenibilità per creare un mondo più inclusivo e connesso.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.