• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EVENTI

Milano Digital Week 2024: Esplora 120 eventi tra tecnologia e umanità

  • Redazione Assodigitale
  • 5 Ottobre 2024
Milano Digital Week 2024: Esplora 120 eventi tra tecnologia e umanità

Milano Digital Week 2024: un dialogo tra tecnologia e umanità

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Dal 10 al 14 ottobre 2024, Milano ospiterà la settima edizione della Milano Digital Week (MDW 2024), un evento che si propone di facilitare il dialogo tra vari attori sociali, dalle imprese alle istituzioni, fino ai cittadini, su temi cruciali legati alla digitalizzazione. La manifestazione avrà come fulcro il Palazzo Giureconsulti, dove si svolgeranno oltre 120 eventi gratuiti, tra cui iniziative, workshop e dibattiti, tutti mirati a coinvolgere i partecipanti in un’analisi approfondita del rapporto tra tecnologia e umanità.

Indice dei Contenuti:
  • Milano Digital Week 2024: Esplora 120 eventi tra tecnologia e umanità
  • Milano Digital Week 2024: un dialogo tra tecnologia e umanità
  • Temi e tracce della manifestazione
  • Il calendario degli eventi
  • I poli tematici e le novità della settimana digitale
  • Collaborazioni e supporto delle istituzioni e università


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Curata da TIG – The Innovation Group, in collaborazione con il Comune di Milano e Milano&Partners, la MDW 2024 punta a posizionare Milano come un centro di riferimento per l’innovazione digitale, non solo in Italia, ma a livello internazionale. Tra i principali sponsor figura Lenovo, insieme a GFT, PLAI e Nexi, a testimonianza dell’importanza del supporto aziendale per il successo dell’iniziativa.

Il tema centrale di quest’edizione è “Il nuovo linguaggio della città. Tra Intelligenza Artificiale ed espressioni umane”, un titolo che incapsula l’intento di esplorare come i nuovi linguaggi digitali possano coesistere e interagire con quelli tradizionali umani. Questo dialogo avverrà attraverso sei tracce tematiche fondamentali: Digitale per le imprese, Cittadinanza Digitale, Smart City, Tecnologie, Cultura e Intrattenimento, e Lavoro e Formazione.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Layla Pavone, coordinatrice del Board per l’Innovazione tecnologica e la trasformazione digitale del Comune di Milano, sottolinea che la Milano Digital Week è un laboratorio aperto che offre a tutti l’opportunità di partecipare a un dibattito cruciale per il futuro della città. Promuovendo la cultura e l’educazione digitale, l’evento mira a creare una connessione tra cittadini e professionisti del settore, evidenziando come la tecnologia possa essere un catalizzatore per una nuova socialità.

Il programma di MDW 2024 includerà momenti di riflessione sul significato dell’intelligenza artificiale nella vita quotidiana dei cittadini, nonché discussioni sull’uso responsabile di questa tecnologia. La manifestazione si propone pertanto non solo di informare, ma anche di educare e coinvolgere, rendendo ogni partecipante parte attiva del cambiamento in atto. Sarà un’occasione imperdibile per approfondire le dinamiche della digitalizzazione e il suo impatto sulle comunità e sulla governance urbana.

Temi e tracce della manifestazione

La Milano Digital Week 2024 si propone di esplorare il complesso interplay tra innovazione digitale e espressione umana, il tutto sotto il tema centrale “Il nuovo linguaggio della città. Tra Intelligenza Artificiale ed espressioni umane”. La scelta di questo argomento riflette la volontà di indagare come i linguaggi digitali influenzano e si integrano nelle dinamiche quotidiane delle persone e delle comunità. Il programma dell’evento prevede sei tracce tematiche fondamentali, ciascuna dedicata a un aspetto specifico dell’interazione tra tecnologia e società.

La prima traccia, **Digitale per le imprese**, si concentra sulle opportunità offerte dalle tecnologie digitali per le aziende. Questo segmento include workshop e tavole rotonde che affrontano il tema della digitalizzazione come strumento di crescita e competitività, approfondendo l’adozione di strumenti innovativi da parte delle imprese per affrontare le sfide del mercato moderno. Una particolare attenzione verrà data alle esperienze concrete di realtà aziendali che hanno intrapreso percorsi di trasformazione digitale.

LEGGI ANCHE ▷  Lombardia: eccellenze alberghiere storiche premiate per qualità e innovazione

**Cittadinanza Digitale** offre un momento di riflessione sulla responsabilità e i diritti dei cittadini nell’era digitale. Si discuterà dell’importanza dell’alfabetizzazione digitale per la partecipazione attiva nella società contemporanea, con iniziative tese a stimolare la consapevolezza e la formazione sui diritti d’uso dei dati e sulla sicurezza online. Si analizzerà anche il rapporto tra le nuove tecnologie e l’impatto sociale che esse generano, promuovendo un approccio inclusivo e partecipativo.

La terza traccia, **Smart City**, si occuperà della progettazione e della gestione delle città intelligenti. I partecipanti avranno l’opportunità di esaminare come l’integrazione di tecnologie digitali possa migliorare la qualità della vita urbana, facilitare la mobilità e ottimizzare i servizi pubblici, promuovendo un dialogo diretto tra amministrazioni e cittadini sul futuro delle nostre metropoli.

**Tecnologie** rappresenta una delle sezioni più dinamiche, in cui esperti e innovatori presenteranno le ultime novità in ambito tecnologico, dalle applicazioni di intelligenza artificiale alle tecnologie emergenti nel campo dell’Internet of Things. Questo segmento avrà come obiettivo quello di stimolare una riflessione critica sui benefici e i rischi associati all’adozione di nuove tecnologie nella vita quotidiana.

La quinta traccia, **Cultura e Intrattenimento**, esplorerà come le tecnologie digitali stanno rivoluzionando il mondo dell’arte, della musica e dell’intrattenimento. Progetti interattivi e performance artistiche metteranno in evidenza sinergie tra creatività e innovazione tecnologica, offrendo spunti di riflessione sulle nuove forme di espressione culturale.

Infine, **Lavoro e Formazione** si focalizzerà sull’evoluzione del mondo del lavoro in seguito all’impatto della digitalizzazione. Gli eventi in questa traccia analizzeranno come le competenze richieste sul mercato stiano cambiando e quali soluzioni formative possano essere necessarie per preparare i professionisti del futuro. Workshops pratici e talk con esperti del settore forniranno strumenti utili per orientarsi in questo nuovo panorama lavorativo.

Queste sei tracce tematiche delineano un panorama ricco di opportunità di apprendimento e confronto, in cui i partecipanti saranno invitati a riflettere criticamente e a intraprendere un percorso di crescita e consapevolezza nel campo della digitalizzazione.

Il calendario degli eventi

La Milano Digital Week 2024 si preannuncia un evento straordinario, con un calendario ricco di attività che si svolgeranno in diverse sedi, in particolar modo al Palazzo Giureconsulti, dal 10 al 14 ottobre. Questa edizione prevede un programma intenso e variegato, che consentirà ai partecipanti di immergersi in discussioni, workshop e iniziative a ingresso gratuito, tutte incentrate sull’intersezione tra tecnologia e umanità. La giornata di apertura, giovedì 10 ottobre, sarà caratterizzata da una conferenza inaugurale presso Palazzo Marino, seguita da tre eventi promossi dal MEET Digital Culture Center, un’importante realtà nell’ambito della cultura digitale. Tra queste iniziative spiccano la mostra-performance “Artificial Dreams”, il talk “Puccini Digitale” – organizzato in collaborazione con Archivio Storico Ricordi e il Teatro alla Scala – e l’intervento di arte pubblica intitolato “CDSA – CITY DIGITAL SKIN ART”.

Nella mattinata di venerdì 11 ottobre, si discuterà di “Milano capitale digitale del Paese”, con una tavola rotonda dedicata all’accessibilità dei servizi digitali, ospitata a Palazzo Reale in collaborazione con Agid. Nel pomeriggio, il focus si sposterà sullo sviluppo di servizi per la Smart City, ponendo l’accento sulla trasformazione urbana sostenibile e sulle opportunità che queste tecnologie possono portare per cittadini e imprese.

LEGGI ANCHE ▷  Estée Lauder celebra 40 anni di ricerca scientifica in un evento esclusivo

Sabato 12 ottobre sarà dedicato a tematiche cruciali come la sicurezza informatica. I partecipanti potranno approfondire gli strumenti per tutelare i dati personali e discutere i rischi legati alla cybercriminalità nell’era dell’Intelligenza Artificiale. Sul finire della manifestazione, lunedì 14 ottobre, gli incontri saranno rivolti all’etica della tecnologia e alla gestione della città attraverso un approccio data driven, un tema di estrema attualità nel dibattito contemporaneo.

Oltre agli eventi formali, ci sarà un’ampia offerta per il pubblico B2C, con iniziative volte a coinvolgere attivamente la cittadinanza. Tra queste, notevole è l’hackathon per giovani studenti, realizzato da H – Farm, oltre a esperienze interattive di realtà aumentata offerte da Emergency. La Milano Digital Week 2024 non si limita a essere un punto d’incontro per esperti del settore, ma si propone di essere un’opportunità di apprendimento e partecipazione per chiunque desideri comprendere meglio il digitale e il suo impatto sulla vita quotidiana.

L’intero programma degli eventi sarà consultabile online sul sito ufficiale della Milano Digital Week, dove i partecipanti potranno trovare informazioni dettagliate su come partecipare e su ogni singola iniziativa. Sarà una settimana dedicata all’incontro tra idee, innovazione e cultura, che si preannuncia fondamentale per il futuro della città e non solo.

I poli tematici e le novità della settimana digitale

La Milano Digital Week 2024 introduce un’importante novità rappresentata dai poli tematici, denominati Knowledge Hub, che si distribuiranno in vari punti della città. Questi hub sono pensati per ospitare eventi e incontri focalizzati su temi specifici, permettendo un’interazione diretta tra cittadini, esperti e professionisti. Ognuno di questi spazi avrà come obiettivo di rendere le tematiche digitali più accessibili e coinvolgenti, promuovendo un ambiente di apprendimento attivo e partecipato.

Tra i principali hub vi è lo Spazio Lenovo, dedicato a inceppare il discorso sulle tecnologie emergenti e sulla loro integrazione nelle attività quotidiane. Inoltre, anche Le Village di Crédit Agricole si distingue per il suo focus sulle startup e sugli investimenti, fornendo una piattaforma per l’innovazione e il networking tra giovani imprenditori e investitori. Il giovedì e il venerdì vedranno queste sedi animate da seminari e discussioni, offrendo ai partecipanti l’opportunità di conoscere più a fondo il mondo digitale e le ultime tendenze.

Il MEET Digital Culture Centre svolgerà un ruolo cruciale, realizzando le tre principali iniziative inaugurali della settimana, tra cui la già citata mostra-performance “Artificial Dreams”, il talk “Puccini Digitale”, e l’articolato intervento di arte pubblica “CDSA – CITY DIGITAL SKIN ART”. Questi eventi non solo metteranno in luce le intersezioni tra arte e tecnologia, ma inviteranno anche a riflessioni sul significato dell’espressione culturale nell’era digitale.

Un altro polo significativo sarà quello dell’Università IULM, che si trasformerà in un centro di creatività e innovazione attraverso l’AI.Motion – Festival italiano del cinema e dell’audiovisivo con l’intelligenza artificiale. Saranno esplorati i potenziali dell’IA nel settore della cinematografia, aprendo un confronto su come queste tecnologie possano influenzare narrazioni, stili e produzioni.

All’interno dell’hub HEALTHCARE, dedicato all’innovazione digitale nel settore della sanità, TIG – The Innovation Group proporrà uno degli eventi principali della manifestazione, focalizzandosi sulla formazione riguardante la cultura digitale in questo contesto. Parallelamente, MADE Competence Center organizzerà iniziative specializzate su Industria 4.0, evidenziando il rapporto tra tecnologia e produzione industriale.

LEGGI ANCHE ▷  Galà a Milano per il secondo compleanno del flagship store illy di Monte Napoleone

Inoltre, Cefriel, istituto di ricerca riconosciuto, coordinerà eventi specificamente orientati verso la formazione professionale in ambito digitale, toccando temi di grande attualità come la Cybersecurity e le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale. Anche la Libreria Egea dell’Università Bocconi sarà presente, portando un palinsesto di incontri e presentazioni innovative nel panorama della comunicazione e dell’editoria digitale.

Queste iniziative, attraverso un approccio inclusivo e multidisciplinare, mirano a coinvolgere tutti i cittadini e a stimolare un dialogo costruttivo sulle opportunità e le sfide poste dalla digitalizzazione. La Milano Digital Week 2024 si propone non solo come un momento di informazione, ma come un laboratorio di idee e pratiche innovative, dove la tecnologia incontra l’umanità in un confronto continuo, sempre più necessario nel mondo contemporaneo.

Collaborazioni e supporto delle istituzioni e università

La Milano Digital Week 2024 si avvale di un ampio sostegno da parte di diverse istituzioni e associazioni, che contribuiscono a creare un evento di grande rilevanza per la città e per il settore digitale. Le associazioni come Assolombarda, la Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi, Confcommercio e altre realtà di spessore, forniscono il loro prezioso supporto, riaffermando così la volontà di collaborare a favore di una digitalizzazione inclusiva e sostenibile. La sinergia tra queste organizzazioni rappresenta un’opportunità unica per promuovere il dialogo e l’innovazione, integrando le competenze del settore privato con le necessità del mondo pubblico.

Il coinvolgimento delle università gioca un ruolo fondamentale nella strutturazione della manifestazione. A tal proposito, il dipartimento di Design del Politecnico di Milano sarà attivo nelle discussioni riguardanti i nuovi media e il loro impatto sui processi decisionali. Le università, non solo un punto di formazione, ma anche di riflessione critica, contribuiranno al dibattito sui nuovi approcci metodologici e sulla necessità di educare le nuove generazioni a un pensiero critico e analitico, in grado di adattarsi alle trasformazioni digitali rapide e pervasivi.

In aggiunta, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca parteciperà con un webinar focalizzato sul dialogo tra linguaggio analogico e digitale, analizzando come questi due mondi possano coesistere in modo fruttuoso. La stessa attenzione sarà riservata dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, che organizzerà un incontro dedicato ai nuovi metodi di insegnamento, pari opportunità e accessibilità nel contesto digitale.

In questo clima di collaborazione, l’IES e la NABA porteranno ulteriori contributi al palinsesto della MDW 2024, arricchendo l’offerta formativa e portando esperienze pratiche in seno ai nuovi linguaggi digitali. La fruizione di eventi e workshop, con professionisti e accademici di rilievo, consentirà ai partecipanti di interagire direttamente con chi si occupa di tecnologia, cultura e innovazione.

Questa rete di sinergie tra pubblico e privato, istituzioni e associazioni, è pensata per dare vita a una Milano sempre più all’avanguardia nella digitalizzazione, ponendo al centro il benessere dei cittadini. La Milano Digital Week 2024 si configura così non solo come un evento, ma come una piattaforma di confronto che punta a costruire un ecosistema virtuoso, in grado di affrontare le sfide del futuro. Attraverso queste collaborazioni, la manifestazione si impegna a garantire che il dialogo tra tecnologia e umanità non sia solo un tema di discussione, ma una realtà condivisa e vissuta da tutti.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.