• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EVENTI

Milano-Cortina sceglie Poste come partner logistico per i Giochi Invernali

  • Redazione Assodigitale
  • 3 Ottobre 2024
Milano-Cortina sceglie Poste come partner logistico per i Giochi Invernali

Partnership strategica con Poste Italiane

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Poste Italiane ha formalmente annunciato un accordo di partnership strategica con la Fondazione Milano Cortina 2026, diventando il partner logistico premium dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali del 2026. Grazie a questa collaborazione, Poste Italiane si impegna a mettere a disposizione la propria esperienza e competenza nel campo della logistica per gestire il trasporto e la distribuzione di tutte le attrezzature e materiali necessari, garantendo così il successo del grande evento. Questo accordo non è solo un traguardo importante per l’azienda, ma sottolinea anche il suo ruolo centrale nel supportare le manifestazioni sportive di rilevanza mondiale.

Indice dei Contenuti:
  • Milano-Cortina sceglie Poste come partner logistico per i Giochi Invernali
  • Partnership strategica con Poste Italiane
  • Il ruolo di Poste nella logistica olimpica
  • Valori condivisi dello sport e collaborazione
  • L’impatto della partnership su Milano Cortina 2026
  • Preparativi e aspettative per i Giochi invernali


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

“La nostra adesione a questa partnership”, ha dichiarato Matteo Del Fante, amministratore delegato di Poste Italiane, “è stata motivata dall’universalità dei valori che il Comitato Olimpico rappresenta, in particolare nell’ambito dell’inclusione e della competizione leale.” Del Fante ha evidenziato come Poste Italiane, da sempre attenta ai valori dello sport e ai principi di equità, stia dimostrando il proprio impegno nel settore, valorizzando non solo la propria infrastruttura logistica, ma anche il proprio ruolo come azienda sociale.

Giovanni Malagò, presidente della Fondazione Milano Cortina 2026, ha accolto con favore l’ingresso di Poste Italiane, sottolineando la storicità e la tradizione dell’azienda nel panorama sportivo. Malagò ha espresso ottimismo riguardo al contributo di Poste, evidenziando che “i Giochi non rappresentano solo un evento, ma un’opportunità per mostrare il patrimonio culturale e l’unicità dell’Italia al mondo.”


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Andrea Varnier, CEO di Milano Cortina 2026, ha aggiunto che la presenza capillare di Poste Italiane sul territorio nazionale la rende un collaboratore indispensabile, essenziale per la realizzazione di un evento che coinvolgerà tutta l’Italia e che richiede competenze logistiche a livello nazionale. Varnier ha messo in risalto l’importanza di una conoscenza approfondita delle diverse realtà locali, che costituiscono la vera essenza di Milano Cortina 2026.

Questo accordo rappresenta un passo fondamentale verso i Giochi Olimpici e Paralimpici, attesi tra meno di 500 giorni. Poste Italiane avrà l’opportunità di dimostrare le sue capacità organizzative, contribuendo così a far brillare ancora di più il nome dell’Italia nella scena internazionale.

Il ruolo di Poste nella logistica olimpica

Poste Italiane, come partner logistico premium per i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026, riveste un ruolo cruciale nel coordinamento del trasporto e della distribuzione di attrezzature essenziali per il successo dell’evento. Grazie alla consolidata esperienza dell’azienda nel settore della logistica e della gestione dei servizi, è stata attivata una rete organizzativa articolata che permetterà di affrontare le complesse sfide logistiche legate a una manifestazione di tale grandezza.

Il gruppo si impegnerà a garantire che tutte le merci e materiali necessari vengano consegnati in modo puntuale e sicuro alle varie sedi di gara, coprendo un vasto territorio di 22.000 km². Un obiettivo fondamentale sarà quello di ottimizzare i processi di distribuzione, sfruttando la capillarità della rete di Poste Italiane, diffusa su tutto il territorio nazionale, per raggiungere ogni angolo del paese. Questo approccio permetterà non solo di garantire efficienza, ma anche di risparmiare tempo e risorse, fattori indispensabili per il buon funzionamento di un evento di questa portata.

LEGGI ANCHE ▷  Ottant'anni dall'eccidio di Monte Sole, la memoria della strage di Marzabotto

La logistica non si limita soltanto al trasporto di materiali, ma include anche la gestione dell’immagazzinamento, il controllo inventariale e la pianificazione delle operazioni necessarie per l’allestimento delle infrastrutture. Grazie alla competenza di Poste, ogni fase sarà attentamente monitorata e ottimizzata. La preparazione pre-evento, che prevede la consegna e l’allestimento degli impianti, è altrettanto cruciale per assicurare che gli atleti trovino a disposizione tutte le attrezzature necessarie per eccellere nelle loro prestazioni.

In aggiunta, Poste Italiane avrà anche il compito di supportare gli atleti e le federazioni nella gestione dei loro beni, assicurando che ogni dettaglio sia curato nel migliore dei modi. L’azienda ha espresso grande entusiasmo verso questa missione, riconoscendo l’importanza di un’organizzazione impeccabile che si traduce, non solo in termini logistici, in un sostegno concreto al mondo dello sport.

In un contesto caratterizzato da un’attenzione crescente all’efficienza e alla sostenibilità, Poste Italiane si propone di adottare pratiche logistiche eco-compatibili, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale dei Giochi. Questo impegno si sposa perfettamente con i valori dell’evento olimpico, dimostrando ancora una volta come l’innovazione e la responsabilità sociale possano andare di pari passo nel creare una manifestazione memorabile e sostenibile.

Valori condivisi dello sport e collaborazione

Il legame tra Poste Italiane e la Fondazione Milano Cortina 2026 si fonda su una condivisione profonda di valori che trascendono il semplice aspetto sportivo. La partnership non è soltanto un accordo di natura logistica, ma una celebrazione di principi fondamentali come l’inclusione e la lealtà, che sono il cuore pulsante dello spirito olimpico. Matteo Del Fante, amministratore delegato di Poste Italiane, ha messo in evidenza come la missione dell’azienda sia allineata con questi valori, sottolineando l’importanza di promuovere lo sport non solo come competizione, ma anche come strumento di coesione sociale.

Giovanni Malagò, presidente della Fondazione, ha accolto Poste Italiane come un partner ideale, evidenziando la storicità dell’azienda e il suo impegno nel promuovere il valore universale dello sport. Secondo Malagò, “l’ingresso di Poste rappresenta un passo fondamentale non solo per i Giochi, ma anche per la valorizzazione del nostro patrimonio culturale.” I Giochi di Milano Cortina 2026 non si limitano a essere una manifestazione sportiva di rilevanza internazionale; sono un’opportunità unica per l’Italia di mostrare la forza della sua identità culturale e sportiva.

Andrea Varnier, CEO di Milano Cortina 2026, ha ribadito l’importanza del network che Poste Italiane possiede su tutto il territorio nazionale. Questo non solo facilita la logistica degli eventi, ma contribuisce anche a creare un’atmosfera di collaborazione tra diverse realtà locali. Varnier ha affermato che “la capacità di Poste di interagire con le diverse comunità italiane è essenziale per dare vita a un evento che rappresenta l’unità nel suo significato più profondo.” Tali interazioni promuovono un ambiente di partecipazione attiva e coinvolgimento da parte delle comunità, potenziando il senso di appartenenza e solidarietà che caratterizza lo sport.

LEGGI ANCHE ▷  Marmomac 2024 presenta Omne Vivum tra le opere in esposizione

La partnership tra Poste e la Fondazione va oltre il supporto logistico; essa si innesta in un contesto più ampio di responsabilità sociale. Poste Italiane si impegna a utilizzare la propria infrastruttura non solo per il trasporto e la distribuzione, ma anche per sensibilizzare il pubblico riguardo ai temi dell’inclusione sociale e della sostenibilità ambientale, elementi prioritari per i Giochi olimpici e paralimpici.

In definitiva, questa alleanza strategica predica un linguaggio comune di professionalità, impegno ed esperienza, rendendo Poste Italiane un pilastro operativo e culturale di Milano Cortina 2026. È il tipo di collaborazione che non solo punta al successo immediato dei Giochi, ma lascia anche un’eredità duratura, ispirando le future generazioni a coltivare i valori dello sport come mezzo di unione e progresso.

L’impatto della partnership su Milano Cortina 2026

La partnership tra Poste Italiane e la Fondazione Milano Cortina 2026 si configura come un elemento determinante per l’ottimizzazione delle operazioni logistiche necessarie alla realizzazione dell’evento. Grazie alla consolidata reputazione di Poste nel settore della logistica, la collaborazione offre un’opportunità unica per valorizzare le infrastrutture italiane e promuovere l’immagine del Paese nel contesto internazionale. Con un evento che attirerà un pubblico globale, la presenza di un partner di prestigio come Poste è strategica per garantire un’organizzazione fluida e senza intoppi durante i Giochi.

Il fondamentale apporto di Poste Italiane non solo rassicura riguardo alla gestione operativa degli aspetti logistici, ma ha anche un impatto diretto sull’efficienza delle operazioni. Grazie a una rete capillare che tocca ogni angolo d’Italia, Poste è in grado di assicurare che tutti i materiali e le attrezzature siano prontamente disponibili nelle diverse località di gara. Questo non solo contribuirà alla realizzazione dei Giochi, ma servirà anche come esempio di come una solida infrastruttura logistica possa supportare eventi complessi.

Inoltre, la scelta di Poste come premium logistics partner pone l’accento sull’innovazione e sulle pratiche sostenibili. L’azienda sta già pianificando di adottare misure ecologiche nella gestione delle spedizioni, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale dell’evento. Questo aspetto è di particolare rilevanza, considerando l’attenzione crescente verso la sostenibilità in tutti i settori, inclusi quelli sportivi. L’impatto positivo che Poste avrà sull’organizzazione dei Giochi è quindi duplice: garantirà non solo l’efficienza operativa, ma si impegnerà anche a promuovere una visione di responsabilità sociale.

La visibilità che la partnership conferisce a Poste Italiane è considerevole. Essere associati a un evento sportivo di portata mondiale come i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali porta l’immagine di Poste a un nuovo livello. Questo consente all’azienda di riaffermare il proprio ruolo di leader non solo nel settore dei servizi postali, ma anche in quello della logistica, dimostrando come la sua infrastruttura sia indispensabile per l’intero Paese. Inoltre, l’efficacia di Poste nel supportare lo sport si traduce in una maggiore fiducia da parte del pubblico, che vede nell’azienda un alleato fidato per la promozione dei valori dello sport e della coesione sociale.

LEGGI ANCHE ▷  CERNOBBIO 2024: TEHA Group presenta studio su Ottimizzazione Energetica e Autonomia nell’Era della Generative AI

Il coinvolgimento di Poste Italiane non si limita alla logistica. La presenza di un operatore di questa portata consente di coinvolgere ulteriormente le comunità locali, promuovendo una cultura di partecipazione e di unità. I Giochi rappresentano un’opportunità per far emergere il meglio del tessuto sociale italiano, e attraverso questa partnership, Poste contribuisce a dare vita a una manifestazione che non solo celebra l’atletismo, ma anche l’identità culturale e la solidarietà tra le persone.

Preparativi e aspettative per i Giochi invernali

I preparativi per i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026 sono già in pieno svolgimento, e Poste Italiane gioca un ruolo cruciale in questo processo. Con la sua esperienza consolidata nel settore della logistica e un network capillare su tutto il territorio, l’azienda dimostra di essere l’alleato ideale per gestire le complesse esigenze operative di un evento di questa portata. L’attenzione è ora focalizzata sulla creazione delle condizioni ottimali per garantire che ogni aspetto logístico sia curato con precisione, dalla pianificazione alla realizzazione.

La partnership strategica con la Fondazione Milano Cortina 2026 consente a Poste di mettere in pratica un approccio logistico innovativo e altamente efficiente. Con più di 3.600 atleti e un pubblico di oltre un milione e mezzo di spettatori attesi, l’azienda è impegnata a garantire che ogni singolo materiale necessario—dai kit degli atleti alle attrezzature sportive—venga consegnato puntualmente e in condizioni ottimali. Un fattore chiave in questo contesto è la pianificazione anticipata, che è fondamentale per affrontare le sfide logistiche legate a un evento diffuso su un vasto territorio, che si estende per 22.000 km².

Poste è già attiva nel coordinamento delle operazioni necessarie per facilitare la movimentazione delle attrezzature tra le varie location di gara. Questo porta con sé la necessità di un’attenta logistica che non si limita al mero trasporto, ma si estende a una gestione completa dell’inventario, alla programmazione della distribuzione e all’organizzazione dei processi di allestimento. Una sfida che viene affrontata con professionalità, vista l’importanza di assicurare che ogni dettaglio sia pianificato e realizzato con massima efficienza.

In aggiunta, l’azienda sta preparando un piano di sostenibilità, integrando pratiche eco-compatibili nelle operazioni logistiche. Questo non solo si allinea con l’impegno del Comité Olimpico per la sostenibilità, ma rappresenta anche un esempio di come l’innovazione e la responsabilità sociale possano convivere all’interno dell’organizzazione di eventi di grande rilievo. L’aspettativa è che tali iniziative non solo contribuiscano a ridurre l’impatto ambientale, ma che ispirino anche una maggiore consapevolezza rispetto ai temi della sostenibilità tra tutti i partecipanti, atleti e spettatori inclusi.

Le manifestazioni olimpiche non sono solo eventi sportivi; sono occasioni uniche per celebrare la cultura, la storia e l’unità di una nazione. Attraverso il suo prezioso contributo, Poste Italiane mira a creare un clima di entusiasmo e partecipazione, mettendo in risalto i valori di amicizia, solidarietà e competizione leale che caratterizzano lo spirito olimpico. Le aspettative, quindi, non riguardano solo il successo organizzativo, ma anche la creazione di un’eredità duratura che possa ispirare le future generazioni in un contesto di inclusione e rispetto reciproco.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.