• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SMART CITIES

Milano capitale dei reati seguono Roma e Firenze

  • Redazione Assodigitale
  • 16 Settembre 2024
Città meno sicure d'Italia: Milano, Roma e Firenze in testa

Città meno sicure d’Italia

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Le grandi metropoli turistiche di Milano, Roma e Firenze dominano la classifica delle città meno sicure d’Italia secondo l’Indice della Criminalità 2024 del Sole 24 Ore. Questa graduatoria, pubblicata dal quotidiano, evidenzia un aumento delle denunce a livello nazionale per la prima volta dal 2013, con un incremento del 3,8% rispetto al 2022. A destare particolare preoccupazione è l’aumento dei reati violenti, tra cui omicidi, percosse, lesioni e rapine.

Indice dei Contenuti:
  • Milano capitale dei reati seguono Roma e Firenze
  • Città meno sicure d’Italia
  • Incremento della criminalità in Italia
  • Milano: la capitale dei reati
  • Roma e Firenze: trend preoccupanti
  • Confronto con province più sicure


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Milano si riconferma la città con il maggior numero di reati denunciati nel 2023, registrando oltre 7.000 segnalazioni ogni 100.000 abitanti. Nel capoluogo lombardo, le denunce sono aumentate del 4,9% rispetto al periodo pre-pandemia, con picchi negativi nei furti e nelle rapine. Inoltre, Milano è terza per violenze sessuali e quinta per reati connessi agli stupefacenti. Il trend generale nei reati denunciati nell’area metropolitana è in lieve crescita, segnando un +4,9% rispetto al periodo pre-Covid.

Anche Roma presenta un quadro allarmante, con un incremento delle denunce del 16,7% rispetto al 2019 e un +11% rispetto al 2022. I furti e i reati predatori guidano questa crescita, con un aumento del 17% nei furti e del 24% nelle rapine in pubblica via. Firenze, dal canto suo, torna a occupare un posto di rilievo in questa triste classifica a causa del +56% di rapine in strada rispetto al 2022. Questo fenomeno è correlato anche al flusso turistico, poiché le grandi città, meta di milioni di visitatori ogni anno, mostrano un aumento dei reati predatori e violenti.

Incremento della criminalità in Italia

Nel 2023, il panorama della criminalità in Italia ha subito un significativo cambiamento, evidenziato da dati allarmanti che segnalano un incremento delle denunce nei principali centri urbani. Questo aumento delle segnalazioni, pari al 3,8% rispetto all’anno precedente, segna il primo rialzo dal 2013, e mette in luce un trend preoccupante, soprattutto per quanto concerne i reati violenti.

LEGGI ANCHE ▷  Scopri come le aurore boreali possono distruggere la nostra tecnologia.

Il dato maggiormente inquietante è rappresentato dall’aumento dei reati violenti, che includono omicidi, percosse, e rapine. Le forze dell’ordine e le istituzioni stanno esaminando attentamente questi sviluppi per capire le cause dietro a questo aumento, che potrebbe essere attribuito a fattori come il post-pandemia e i mutamenti sociali. La situazione appare in deterioramento, con un’incidenza particolare nei contesti metropolitani.

Le statistiche rivelano che circa il 30% dei reati registrati in Italia proviene dai 14 capoluoghi principali; una cifra che rischia di aumentare ulteriormente. Solo Milano e Roma, infatti, rappresentano insieme il 15% del totale nazionale, evidenziando la gravità della situazione in queste grandi città. La criminalità appare sempre più concentrata nei centri urbani, dove vi è una fusione tra popolazione residente e il flusso costante di turisti.

Questo scenario emerge in un contesto in cui l’insicurezza sembra diventare una costante nelle vite dei cittadini, aumentando la sensazione di vulnerabilità e mettendo a dura prova la capacità di reazione delle forze dell’ordine. La risposta istituzionale e le politiche di sicurezza saranno determinanti per cercare di invertire questa tendenza nei prossimi anni.

Milano: la capitale dei reati

Milano si conferma anche quest’anno la città con il numero più elevato di reati denunciati, superando notevolmente gli altri capoluoghi d’Italia. Con oltre 7.000 segnalazioni ogni 100.000 abitanti nel 2023, il capoluogo lombardo mantiene il primato negativo. Questa crescente incidenza di reati è segnata da un incremento del 4,9% rispetto ai dati pre-pandemia, evidenziando una situazione sempre più critica in tema di sicurezza.

I furti e le rapine costituiscono il maggior contributo a questa statistica allarmante. La città ha registrato un aumento particolarmente significativo in questi settori, che ha spinto i residenti a manifestare crescente preoccupazione riguardo alla loro sicurezza quotidiana. Non solo Milano è prima per numero assoluto di delitti, ma spicca anche per la posizione in classifica in altre categorie: è terza per violenze sessuali e quinta per reati legati alle sostanze stupefacenti.

Il contesto metropolitano di Milano è certamente un fattore che contribuisce a queste statistiche. Con una popolazione che include un vasto numero di pendolari e turisti, la “capitale della moda” non è solo un centro di attività economica e culturale, ma anche un terreno fertile per l’insorgere di comportamenti criminali. Le autorità locali si trovano quindi a dover affrontare una realtà complessa in cui la sicurezza pubblica richiede interventi mirati e strategie efficaci.

LEGGI ANCHE ▷  Area C Milano attiva anche nel weekend: il sindaco Sala conferma ufficialmente

Nonostante gli sforzi delle forze dell’ordine, i dati continuano a suggerire la necessità di un rinnovato impegno per combattere la criminalità e proteggere i cittadini. La risposta della comunità e delle istituzioni sarà fondamentale per migliorare la percezione di sicurezza e abbattere i numeri che, al momento, pongono Milano al centro di una preoccupante statistica criminale.

Roma e Firenze: trend preoccupanti

Roma, in particolare, mostra un quadro allarmante. Nel 2023, le denunce hanno registrato un incremento del 16,7% rispetto al 2019 e un aumento dell’11% rispetto all’anno precedente. Questa crescita è guidata principalmente dai furti e dai reati predatori, con un’intensificazione di eventi criminosi che ha lasciato i cittadini preoccupati. Nella Capitale, i furti sono aumentati del 17% e le rapine in pubblica via del 24%, segnali che evidenziano una situazione di crescente insicurezza.

Firenze, da parte sua, non è immune da simili problematiche. Dopo un periodo di apparente calma, la città torna sul podio della criminalità, subendo un incremento delle rapine in strada che ha raggiunto un preoccupante 56% rispetto al 2022. Questo fenomeno non è casuale, ma sembra piuttosto legato al flusso turistico annuale, che attira milioni di visitatori. La presenza di turisti, sebbene porti benefici economici, sembra anche alimentare i reati predatori, poiché malintenzionati mirano a sfruttare la vulnerabilità degli stranieri.

Entrambe le città mostrano chiaramente un trend che rischia di trasformarsi in una spirale di insicurezza: i sempre più frequenti eventi criminosi possono minare la fiducia dei cittadini e dei visitatori. I residenti di Roma e Firenze si trovano a vivere un clima di crescente preoccupazione, in cui la lotta tra l’aspirazione alla sicurezza e l’inevitabile incertezza continua a palpitare ogni giorno.

Le autorità locali, consapevoli della situazione, stanno intraprendendo iniziative per affrontare questi fenomeni, ma i risultati richiederanno tempo e impegno. L’analisi di questi trend preoccupanti è fondamentale anche per comprendere l’importanza di strategie preventive che possano, nel lungo termine, migliorare la sicurezza e la qualità della vita nelle due storiche città italiane.

LEGGI ANCHE ▷  Adeguamento Case Green servono subito 180 miliardi

Confronto con province più sicure

In un panorama di crescente insicurezza nelle grandi città italiane, emerge un contrasto significativo con le province considerate tra le più sicure del paese. Secondo l’Indice della Criminalità 2024, le province di Oristano, Potenza e Treviso si collocano in fondo alla classifica, evidenziando un numero di denunce notevolmente inferiore rispetto alle metropoli. Questi dati sono interpretati come un segnale di un maggiore controllo del territorio da parte delle autorità locali o, al contrario, di un’assenza di segnalazioni per l’inefficacia dell’azione statale.

Queste province, contrariamente alle grandi città, hanno registrato livelli di criminalità modesti, un dato che potrebbe anche riflettere una composizione demografica più stabile e meno vulnerabile rispetto ai fattori di rischio tipici delle aree urbane densamente popolate. Ad esempio, nella provincia di Oristano, la tranquillità della vita quotidiana ha permesso di mantenere bassi i tassi di delinquency, rendendo la zona particolarmente attrattiva per le famiglie e i turisti in cerca di una qualità della vita superiore.

Il divario tra la sicurezza in queste province e l’insicurezza delle metropoli solleva interrogativi sulla necessità di politiche di sicurezza più efficaci nelle aree ad alta densità abitativa. Le città di Milano, Roma e Firenze, con una popolazione multiforme e continua, sono alle prese con sfide complesse, dove la criminalità non è solo una questione di numeri, ma è intrinsecamente legata a fattori socio-economici, migratori e turistici.

La difformità nella distribuzione dei reati suggerisce la necessità di un’analisi approfondita dei diversi contesti, al fine di promuovere strategie di prevenzione e intervento che possano adattarsi alle esigenze specifiche di ciascuna area. È fondamentale quindi sviluppare misure di sicurezza mirate e coltivare una cultura della legalità che possa fungere da deterrente efficace contro l’insorgenza di reati nelle metropoli italiane.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.