• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Migrare alla tecnologia WiFi 802.11ac: consigli e considerazioni importanti

  • Redazione Assodigitale
  • 12 Dicembre 2013
n26 announces n26 you a revamped premium account
n26 announces n26 you a revamped premium account

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Massimiliano Macrì
Pre-Sales North Italy & Security Solutions Pre-sales Manager Southern EMEA
Enterasys Networks, now part of Extreme Networks


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’innovativa tecnologia 802.11ac rappresenta una significativa evoluzione nel settore Wi-Fi, assicurando maggiore velocità e capacità di trasmissione rispetto alle precedenti generazioni tecnologiche. Come vendor siamo entusiasti e in attesa dei nuovi sviluppi, con particolare attenzione ai progressi tecnologici previsti, per molti aspetti rivoluzionari, come ad esempio la disponibilità della Multi User Access MU-MIMO (Wave2). Vorrei sottolineare comunque, che la strada per beneficiare in concreto di tutti i progressi, è ancora lunga.

I dispositivi mobili, e la crescita esponenziale nell’uso delle relative applicazioni, continuano ad esercitare un’enorme pressione sulla tecnologia 802.11, portandone ai limiti le capacità. C’è una diffusa regola tra gli amministratori della rete, che evidenzia che la larghezza di banda sarà consumata alla stessa velocità con cui questa viene resa disponibile. Aggiungere più larghezza di banda non risolve i problemi, ma certamente la tentazione di usarla è forte nel momento in cui l’avremo a disposizione. I suggerimenti dal marketing che ruotano attorno alla tecnologia 11ac Wave1 parlano di velocità di trasmissione di Giga che, rispetto ai precedenti protocolli in ambiente Wi-Fi, prevedono di raggiungere una velocità fino a 2,5 volte superiore rispetto all’attuale.

Allora, mediante quali meccanismi si ottiene questo aumento di prestazioni delle reti wireless, soprattutto se in confronto alla prima generazione di reti 802.11ac? La risposta è che si ottiene grazie alla combinazione di due potenziamenti rispetto alla tecnologia attuale: canali più ampi e meccanismi di modulazione a maggiore densità. E’ come se avessimo ampliato la strada inizialmente a due corsie, in una autostrada Wi-Fi a quattro corsie, agevolando l’ingresso di un maggior numero di automobili. In sintesi, la tecnologia 802.11ac utilizza canali a 80Mhz (rispetto ai canali a 40Mhz della 11ac) e modulazioni a 256 QAM, raddoppiando il numero di bit trasmessi per unità di segnale.

LEGGI ANCHE ▷  Incredibile: Lidl sfida Amazon con servizi cloud e nuove offerte.

Fatta questa premessa, e senza voler minimizzare l’importanza offerta da questa innovazione tecnologica, vorrei evidenziare che ci sono una serie di quesiti sulla 802.11ac che a mio avviso, non sono stati ancora sufficientemente discussi. In pratica, occorre fare 3 considerazioni a mio avviso fondamentali, affinchè la nuova tecnologia risponda alle promesso e sono relative a:

1. Le capacità dei dispositivi mobili. Questo è probabilmente uno degli aspetti delle reti wireless che viene più spesso trascurato. Le reti Wi-Fi offrono una strada a doppio senso e, un punto di accesso più rapido non può fare molto se, il dispositivo mobile non dispone di funzionalità in grado di supportare la nuova velocità. Non si tratta solo di attrarre i vendor, ma la realtà è che non tutti i dispositivi mobili sono progettati allo stesso modo. Un iPad mini, per esempio, non ottiene le stesse performance del nuovo MacAir, se messi a confronto nelle caratteristiche WI-FI. Il consiglio è di valutare con attenzione quale tipo di dispositivo è meglio utilizzare, se vogliamo garantire che le aspettative siano in linea con i risultati ottenuti.

LEGGI ANCHE ▷  Gmail compie vent’anni ed ha cambiato la nostra vita: ecco tutto quello che dovresti conoscere.

2. Le interferenze tra i canali. La disponibilità di canali a 80MHz non soddisfa un aspetto importante: è possibile utilizzarli in ambienti aziendali? La prima preoccupazione arriva dall’interferenza del nuovo canale a 80Mhz con i canali utilizzati dai vecchi computer (che utilizzano canali a 20/40Mhz), con i quali dovranno convivere. Tali interferenze si verificheranno più probabilmente in ambienti con installati Access Point ad alta densità, che consentono comunque l’accesso ai dispositivi di tipo legacy, e tutto questo influirà sul rendimento complessivo della rete. Il modo in cui si progetterà la rete (ad esempio, per non sovrapporre canali tra i punti di accesso legacy e i nuovi 802.11ac) potrà essere quello, eventualmente, di sacrificare parte del rendimento potenziale atteso dalla nuova tecnologia, ricordandosi sempre che una implementazione in ambito 802.11ac richiede una attenta pianificazione dei canali e non può limitarsi ad un semplice plug and play, come alcuni suggeriscono.

3. La modulazione a 256 QAM. La nuova tecnica di modulazione ha specifici requisiti che sono relativamente facili da rispettare perché funzioni: linea a portata e vicinanza tra gli Access Point. Ma se queste condizioni non sono rispettate, la velocità di trasmissione viene dimezzata e diventa equivalente agli schemi di modulazione a 64 QAM, così come fornita dalla precedente generazione di tecnologia Wi-Fi. Inoltre, occorre evidenziare che la modulazione a 256 QAM richiede un ambiente relativamente pulito dalle interferenze da radio frequenze e un ottimo segnale di SNR (relazione segnale /rumore) per poter operare al meglio. Questo comporta un’implicazione diretta sulla progettazione di una rete con tecnologia 802.11ac, con segnale target -55dB e posizionamento verso gli AP più vicini. Se confrontiamo il tutto con i requisiti della tecnologia 11n (-65dBm), ci rendiamo subito conto che in realtà abbiamo bisogno di molti più Access Point per uno specifico ambiente. A loro volta, i dispositivi dovranno essere più vicini agli AP per ottenere un segnale più forte e chiederanno di raggiungere la massima velocità di trasmissione.

LEGGI ANCHE ▷  Whatsapp su Android finalmente aggiunge la funzione più desiderata

La differenza tra la capacità o la funzionalità reale e teorica è sempre un punto focale in ogni dibattito sulla tecnologia, e temo che sarà difficile rispettare tutte le promesse dell’innovativa 802.11ac, almeno nella prima fase di implementazione. Suggerisco di tenere sempre in considerazione i fattori che abbiamo precedentemente analizzato prima di progettare la nostra rete, assicurandoci di adottare l’approccio adeguato a soddisfare le prestazioni promesse dal nuovo standard tecnologico.

GUEST POST: info@grandangolo.it


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.