Vini rosè: caratteristiche dei migliori

Potrebbero sembrare uno strano ibrido tra vini rossi e vini bianchi, ma i migliori vini rosè stanno acquisendo sempre di più la giusta considerazione che meritano. Il vino rosè nasce in Francia, dove viene prodotto soprattutto nella zona meridionale, e ha delle caratteristiche uniche che lo differenziano dalle altre tipologie di vini esistenti, vediamo quali sono e quali sono i migliori vini in circolazione.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Vinificazione del vino rosè
Il vino rosè non è prodotto dalla miscelazione di vino bianco e rosso, come si potrebbe pensare, anzi, questa pratica è vietata in tutti i paesi vinicoli, anche in Italia. È permesso solamente nel caso della produzione dei vini base utilizzati per la produzione di spumante e champagne. Proprio l’idea per cui i vini rosati si ottengono unendo rosso e bianco ha portato a dei pregiudizi svalutativi del tutto infondati su questo vino. Per produrre il vino rosè si utilizzano principalmente due modi:
- Macerazione breve: chiamata Saignèe in francese e salasso in italiano, è la metodologia più utilizzata, che prevede di usare solamente uve rosse, facendone macerare la buccia e le vinacce dalle 5 alle 36 ore durante la fermentazione. Questo permetterà al vino di assumere il suo colore rosato anziché rosso;
- Uvaggio di uve rosse e bianche: metodo adoperato nella produzione di spumanti, che utilizza per la maggior parte uve bianche alle quali andranno aggiunte alcune rosse, in modo da conferire un colore rosa pallido e una struttura più importante.
È possibile anche utilizzare delle uve rosse poco pigmentate oppure eseguire una lunga macerazione delle uve bianche, in Francia questo metodo viene definito Presse.
Caratteristiche dei migliori vini rosè
In Francia la terra famosa per la produzione di vino rosè è la Provenza, zona in cui la realizzazione di questa tipologia di vino rappresenta la maggioranza della produzione. In Italia invece troviamo la Puglia. Nonostante queste zone di interesse bisogna ammettere che la produzione dei rosati è notevolmente inferiore rispetto a quella dei suoi “rivali” rosso e bianco.
Per le sue caratteristiche è possibile associare il vino rosè a quello bianco, ha un grado alcolico compreso tra i 12,5% e i 13,5% e viene servito a una temperatura compresa tra gli 8 e i 10 gradi centigradi.
Ha un gusto morbido e vellutato e un profumo delicato, non deve mancare di acidità perché risulterebbe piatto, ma neanche essere troppo acido, darebbe una sgradevole sensazione perchè sarebbe troppo aggressivo. Importante è quindi l’equilibrio nel sapore.
Dovrebbe essere possibile per l’assaggiatore trovare una corrispondenza tra il gusto del vino e il suo profumo. Non devono essere affinati in bottiglia, poiché mancano di elementi preservanti, in quanto carenti di acidi e tannini. I vini rosati si dividono in: fermi, frizzanti e spumanti.
Colore
Le variazioni di colore che si riscontrano nel vino rosè sono:
- Rosa tenue: tonalità molto delicata, che ricorda quella dei fiori di pesco. Può essere ottenuta o con una macerazione molto breve delle uve, di pochissime ore, oppure con la macerazione sulle bucce di uva bianca;
- Rosa cerasuolo: da “ceresa”, voce dialettale per indicare la ciliegia, identifica il vino rosè da un colore intenso, che ricorda proprio appunto quello della ciliegia. Prevede una macerazione sulle bucce dell’uva rossa più lunga rispetto alla precedente;
- Rosso chiaretto: ricorda il colore dei vini rossi, è un rubino, ottenuto da una macerazione lunga delle bucce, che può durare anche fino a una giornata.
In generale il colore dei vini rosati dipende da alcune caratteristiche, come la provenienza geografica, per cui i vini più pallidi si producono nelle zone settentrionali, quelli dal colore più intenso in quelle meridionali. Un ulteriore elemento di differenza è costituito dal contatto del mosto con le bucce, sia in termini di tempo, che per quello che riguarda il vitigno utilizzato, la lavorazione e la temperatura.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Seppur il colore del vino cambia con il passare del tempo, nei vini rosati questo fenomeno non si riscontra particolarmente, perché solitamente vengono consumati entro uno o due anni dalla produzione.
Aromi
L’aromaticità è una caratteristica imprescindibile per il vino rosè, i cui aromi costituiscono l’aspetto migliore della sua degustazione. I vini rosati vengono consumati giovani, nel momento in cui spiccano maggiormente le loro caratteristiche organolettiche, a pochissimi anni dalla produzione, per cui non esiste un’evoluzione nell’aroma.
Gli aromi del vino rosè costituiscono il trait-d’union tra vini rossi e bianchi, per cui si percepiranno tratti tipici di entrambe queste tipologie di vini. Sono gli aromi di fiori e frutta quelli più frequenti, seguiti da quelli vegetali. L’aroma dipende fondamentalmente dalla qualità delle uve utilizzate.
Nel caso dell’aroma floreale e fruttato, essi saranno simili a i loro fratelli di uve rossi e bianche, quello forse più diffuso tra gli aromi floreali è la rosa, appassita, canina, seguono quello dei fiori primaverili, come quelli di campo, di pesco, d’arancio, la peonia, il tiglio, l’iris. Tra i fruttati si trovano frutti rossi o viola, come fragole, ciliegie, lamponi, amarena, mora, prugna e altri ancora, tra cui albicocca, mandarino, pompelmo.
Gli aromi di tipo vegetale fanno riferimento al peperone, alla foglia di ribes e al mallo di noce. Sono molto rari gli aromi di frutta secca, anche se in alcuni vini rosati è percepibile un sentore di mandorla.
Usi in cucina
La bassa presenza di tannini e una struttura più importante rispetto a quella dei vini bianchi, fanno sì che i vini rosati possano essere usati in cucina in diverse preparazioni. Utilizzandoli nei piatti di pesce come zuppe di pesce e pesce arrosto, conferiscono un ottimo aroma e li condiscono ottimamente. Sono utili anche con la carne, in particolare quella bianca, che possono essere cucinate arrosto o in padella.
Abbinamenti… inaspettati!
Grazie alle sue caratteristiche, il vino rosè si presta ad accompagnare il consumatore dall’inizio alla fine del pasto, è infatti un vino molto versatile, che riunisce le migliori caratteristiche di vino bianco e rosso. Iniziamo dall’aperitivo, in cui un vino rosè servito a bassa temperatura è sicuramente molto gradito e continuiamo con gli antipasti, anche quelli di pesce.
È possibile abbinarlo con primi piatti che comprendono salsa di pomodoro e nelle paste al forno e ripiene. Come secondi piatti troviamo le carni, in particolare quelle bianche, che possono essere preparate in svariati modi. Se si accompagnano con tartufo o funghi si raggiunge un abbinamento praticamente perfetto: per i funghi infatti, è vivamente consigliato un vino rosato come accompagnamento.
Altri accostamenti funzionanti sono con i formaggi, in particolare quelli freschi; diversi tipi di salumi, i cereali, i legumi e i vari tipi di pesce.
La particolarità del vino rosè è tale che è possibile abbinarlo anche al piatto italiano più conosciuto ed apprezzato: la pizza! E in tutte le sue varianti, provate e poi ditemi se rimpiangerete la solita birretta. Anche la paella e il sushi possono essere accompagnati da un buon vino rosato.
I migliori vini rosè consigliati da acquistare online
Marchese Antinori Franciacorta Rosè: un rosato spumante, prodotto secondo il metodo classico, proveniente dalla Lombardia, nel cuore della Franciacorta. Ha un colore rosato e una spuma cremosa, il suo profumo intenso deriva dalle peculiarità del vitigno d’origine. Il suo sapore è pieno, equilibrato e sapido. Ideale per accompagnare dolci secchi o di pasticceria.
[amazon_link asins=’B06XK4T92K’ template=’LINK-TESTUALE’ store=’asso_staff_1-21′ marketplace=’IT’ link_id=’2dc17e55-1ec7-11e7-be6e-27647626be18′]
[amazon_link asins=’B06XK4T92K’ template=’BOX_PRODOTTO’ store=’asso_staff_1-21′ marketplace=’IT’ link_id=’35795a7a-1ec7-11e7-8b5e-6b92b6433f9d’]
Bandol Rosè: è un vino rosato giovane e fresco, caratterizzante della regione della Provenza. Si ottiene dai vitigni Mourvèdre. Ha un colore rosa tenue. Il suo sapore è potente e sapido con leggeri sentori marini. È ottimo se abbinato con il pesce, specialmente se saporito.
[amazon_link asins=’B01INI0H5S’ template=’LINK-TESTUALE’ store=’asso_staff_1-21′ marketplace=’IT’ link_id=’306ad6db-1ec8-11e7-8faa-ffbf53d56e04′]
[amazon_link asins=’B01INI0H5S’ template=’BOX_PRODOTTO’ store=’asso_staff_1-21′ marketplace=’IT’ link_id=’3a1979eb-1ec8-11e7-8869-ad67cd550706′]
Sancerre Rosè: prodotto grazie ai vitigni del Pinot Nero, utilizzando il metodo classico saignèe, ha una fermentazione naturale. Il suo colore è piuttosto tenue mentre l’aroma è esplosivo, agrumato e fruttato. È possibile abbinarlo a moltissimi piatti, tra cui salumi, pesci, formaggi.
[amazon_link asins=’B06XSZKT22′ template=’LINK-TESTUALE’ store=’asso_staff_1-21′ marketplace=’IT’ link_id=’d9d189d8-1ec8-11e7-acf3-edb459db4d20′]
[amazon_link asins=’B06XSZKT22′ template=’BOX_PRODOTTO’ store=’asso_staff_1-21′ marketplace=’IT’ link_id=’e0195b47-1ec8-11e7-8a8d-09aef40def18′]
Cipressato: vino rosato di origine toscana. Presenta un colore rosa tenue e un profumo intenso di frutta e fiori con un sentore di pesca e fiori bianchi. È un vino fermo, secco, dal gusto aromatico ma equilibrato. È un vino perfetto per l’aperitivo e per accompagnare pesci e crostacei e carni bianche.
[amazon_link asins=’B06XJQKVK9′ template=’LINK-TESTUALE’ store=’assodnews_link_text_box-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b50c95e2-1ec9-11e7-831c-fb5de758bdc6′]
[amazon_link asins=’B06XJQKVK9′ template=’BOX_PRODOTTO’ store=’assodnews_link_text_box-21′ marketplace=’IT’ link_id=’bdce1a6b-1ec9-11e7-870b-51628541d641′]
Chiaretto Maiolo: è un vino rosato lombardo, fermo e secco. Fa riferimento ai vitigni Barbera, Sangiovese, Marzemino e Groppello. Viene apprezzato per il suo profumo delicato ed elegante, che presenta note di fiori primaverili e fragola. Ha una struttura delicata ma è corposo e fresco, ricco di sapidità. Perfetto da abbinare con i pesci d’acqua dolce e la pizza.
[amazon_link asins=’B06XPYFB2S’ template=’LINK-TESTUALE’ store=’assodnews_link_text_box-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f2e84ed2-1ec9-11e7-9089-333e21377e43′]
[amazon_link asins=’B06XPYFB2S’ template=’BOX_PRODOTTO’ store=’assodnews_link_text_box-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f9fdd0f1-1ec9-11e7-93f3-cb304d948928′]
Cerasuolo: vino rosato prodotto con le uve del vitigno Montepulciano. È caratterizzato dal suo colore, un rosa ciliegia brillante. Presenta fini aromi floreali e di frutta rossa. Ha un sapore piacevole, aromatico e fresco, dal retrogusto mandorlato. Il suo abbinamento ideale è con pesce, carni bianche arrosto e formaggi di media stagionatura.
[amazon_link asins=’B06XK6F1KJ’ template=’LINK-TESTUALE’ store=’asso_staff_1-21′ marketplace=’IT’ link_id=’6edfc5dc-1ecc-11e7-89a2-eb520899487c’]
[amazon_link asins=’B06XK6F1KJ’ template=’BOX_PRODOTTO’ store=’asso_staff_1-21′ marketplace=’IT’ link_id=’77e33540-1ecc-11e7-b3c1-17577c883ed7′]
Bardolino Chiaretto: versione rosata del Bardolino, è prodotto con le stesse uve. È di colore rosa molto chiaro, ha un profumo delicato di agrumi e di frutti di bosco. Il gusto è agrumato, fresco e ha una spiccata sapidità. È perfetto come aperitivo e con gli antipasti.
[amazon_link asins=’B06XT3GTJD’ template=’LINK-TESTUALE’ store=’asso_staff_1-21′ marketplace=’IT’ link_id=’3a05d883-1ecd-11e7-8063-a3496f151e23′]
[amazon_link asins=’B06XT3GTJD’ template=’BOX_PRODOTTO’ store=’asso_staff_1-21′ marketplace=’IT’ link_id=’4225ece7-1ecd-11e7-848c-0f291fad1d75′]
Otello Rosè: è un vino rosato spumante, lavorato secondo il metodo charmat. Le sue uve provengono dal vitigno Pinot Nero. Ha un colore rosa ciliegia chiaro e il suo aroma è intenso, gradevole, raffinato, con note di ciliegia, lampone e fragola. Il sapore è intenso, equilibrato. Possiede un buon corpo. Ottimo vino da utilizzare per l’aperitivo.
[amazon_link asins=’B01JZNRUG4′ template=’LINK-TESTUALE’ store=’asso_staff_1-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b87ec047-1ece-11e7-8b5e-1df5de62b707′]
[amazon_link asins=’B01JZNRUG4′ template=’BOX_PRODOTTO’ store=’asso_staff_1-21′ marketplace=’IT’ link_id=’be1f54c4-1ece-11e7-a7e8-23b4f8d2637a’]
Toscana rosato: nasce dalla vendemmia precoce del vitigno Sangiovese. È un vino fruttato e floreale, dotato di grande freschezza, tra i cui aromi è possibile riconoscere quello della rosa bianca. Ha un sapore aromatico, morbido ed equilibrato.
[amazon_link asins=’B01BGYIT06′ template=’LINK-TESTUALE’ store=’asso_staff_1-21′ marketplace=’IT’ link_id=’90384668-1ecf-11e7-a700-17bd1f25ec74′]
[amazon_link asins=’B01BGYIT06′ template=’BOX_PRODOTTO’ store=’asso_staff_1-21′ marketplace=’IT’ link_id=’9780983a-1ecf-11e7-9c6f-3f3221bfc3c0′]
Merlot rosè: ottenuto dalla vinificazione del vitigno Merlot, presenta un colore rosa tenue. Il suo profumo delicato e fruttato e il suo sapore fresco e asciutto lo rendono il vino ideale da servire d’estate o per fare un aperitivo diverso dal solito.
[amazon_link asins=’B06XNJBSS1′ template=’LINK-TESTUALE’ store=’asso_staff_1-21′ marketplace=’IT’ link_id=’9ff0ede1-1f79-11e7-bfc8-3d1a8332100b’]
[amazon_link asins=’B06XNJBSS1′ template=’BOX_PRODOTTO’ store=’asso_staff_1-21′ marketplace=’IT’ link_id=’a6a53cb1-1f79-11e7-bb25-df3f35168fde’]
Se questa guida all’acquisto dei prodotti migliori ti è stata utile puoi condividerla con i tuoi amici
cliccando sulle icone social, inoltre ti suggeriamo di leggere anche tutte le nostre altre guide per
l’acquisto dei prodotti più convenienti e che ti faranno risparmiare molti soldi: PER CONSULTARE
LE NOSTRE GUIDE ALL’ACQUISTO CLICCA QUI.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.