• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

I migliori programmi televisivi del digitale terrestre sono gli stessi che guardiamo dall’internet mobile: una ricerca lo dimostra

  • Redazione Assodigitale
  • 31 Maggio 2013
La connessione intima tra rivoluzione industriale 40 IOT e AI Intelligenza Artificiale
La connessione intima tra rivoluzione industriale 40 IOT e AI Intelligenza Artificiale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Tirando le somme di più di 50 anni di televisione in Italia, è facile notare quali siano i cambiamenti sostanziali che hanno coinvolto spettatori ed emittenti. Non si attende più il momento di riunione della famiglia intera davanti all’unico apparecchio presente in casa, per vedere il programma preferito (uno dei pochi disponibili, tra l’altro). Adesso si guardano tutti i programmi desiderati, ovunque e in ogni momento, grazie alla tv on demand (disponibile anche per la paytv di Sky).


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il servizio ha ottenuto un successo talmente immediato che, dopo il colosso televisivo di Murdoch, Premium ha rilanciato l’idea, fino ad arrivare alla più recente proposta anche da parte di YouTube. Niente di più chiaro a proposito del futuro di questo settore che sta prendendo, adesso, la direzione della coesione tra diversi strumenti: tv “classica”, internet e pay tv. In pratica, si guardano i programmi del digitale terrestre con l’internet mobile, dove e quando si vuole.

LEGGI ANCHE ▷  In Svizzera parte l'iniziativa popolare per tutelare il diritto alla disconnessione digitale

L’unica cosa a essere rimasta pressoché invariata negli ultimi anni sono le preferenze degli italiani in fatto di reti e programmi. Francesco Siliato, docente di sociologia presso il Politecnico di Milano, ha condotto una ricerca per l’ateneo a proposito dei gusti degli spettatori. Il calcio è sempre al primo posto, forse anche per via della sua capacità di aggregazione, e continua a incollare milioni di persone agli schermi durante le partite più importanti.

Il Festival di Sanremo, che sembrava aver fatto perdere l’interesse, ha fatto registrare alla Rai nel 2012 un indice Auditel in crescita. Stabile la visione di film, soprattutto di grandi classici, e delle fiction. L’unico target aggiunto, dunque, è quello dei reality show – fenomeni televisivi introdotti e diffusi solo negli ultimi 15 anni – che si concentra sulla visione di Amici, X Factor, Italia’s got talent e Masterchef.

Nella maggior parte dei casi poi, questo avviene grazie all’utilizzo di dispositivi diversi. Gli spettatori hanno sperimentato di persona la veridicità di una ricerca condotta nel regno Unito, che dimostra come il 23% degli inglesi guardi la tv abitualmente accedendo da quattro schermi diversi: il classico televisore, il pc, il tablet e lo smartphone.

LEGGI ANCHE ▷  WhatsApp Android segna tutto come letto: la nuova funzione ora aperta a tutti

Insomma, sembra quasi un paradosso che con un’offerta così ampia e ricca di canali tematici in mobilità, si arrivi a preferire sempre gli stessi programmi: forse l’abitudine ci rende poco propensi al cambiamento o forse i gusti sono gusti.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

 

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.