Le migliori foto su instagram le realizza La Nasa che sbarca con le immagini più incredibili

Dopo lo sbarco sulla Luna del 20 Luglio 1969, ora la Nasa sbarca anche su Instagram.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
E l’Ente spaziale americano fa subito il botto, tanto è vero che nelle prime ore di vita il suo profilo è seguito da quasi 40mila followers, ed il loro numero è destinato ad aumentare in modo esponenziale nelle prossime settimane, anche perché da parte della popolazione degli Stati Uniti, in questi ultimi tempi è stato manifestato un concreto interessamento per le missioni spaziali, dopo anni in cui l’interesse era invece calato.
La Nasa ha approfittato della concomitanza del lancio di una nuova sonda, denominata Ladee, per inaugurare il suo profilo proprio con le immagini del lancio della sonda, avvenuto nella notte. L’arrivo della Nasa su Instagram non è però il primo contatto dell’ente americano con i social network, in quanto la stessa Nasa utilizza tre account di Flickr, per divulgare le sue notizie di attualità, ed altre immagini storiche per quanto riguarda l’attività nello spazio.
Ai primordi, nel 1995, la Nasa aveva dato vita anche all’evento “Astronomy Picture of the Day ” nel quale si divulgavano interessanti immagini spaziali. Una delle prime foto postate sul social network da parte dell’ente spaziale americanon non poteva che essere quella dello sbarco sulla Luna da parte di Neil Armstrong, con la famosa frase detta dall’astronauta americano, che è divenuta il simbolo stesso dell’esplorazione lunare.
Naturalmente la Nasa per i prossimi post potrà attingere a tutti suoi archivi che contengono migliaia di immagini sia delle missioni lunari, che delle altre, lanci di sonde, immagini riprese dai suoi telescopi per quanto riguarda lo spazio che ci circonda, i pianeti del sistema solare e le galassie. Riguardo alle prossime pubblicazioni su Instagram, i portavoce dell’ ente spaziale americano hanno voluto mantenere però un certo riserbo, forse per catturare ancora di più la curiosità del pubblico, che si è comunque subito appassionato alla visione delle prime immagini postate.
La Nasa non ha nemmeno avuto bisogno di usare la funzione ” filtro ” presente su Instagram, data la bellezza intrinseca delle foto della Luna, oppure dei veicoli spaziali mentre viaggiano nella loro rotta intorno al nostro pianeta.
Il ” lavoro ” che verrà effettuato dalla sonda Ladee, riguarda la raccolta di informazioni sull’atmosfera lunare e sulla composizione delle sue polveri; e non ci stupiremmo di certo se le prossime immagini postate dalla Nasa su Instagram, facessero parte di quelle che la sonda invierà alla base a terra. Altre immagini potrebbero arrivare dal ” rover ” Curiosity, direttamente dal pianeta Marte.
La domanda sorge ora spontanea: ci saranno altri enti spaziali nazionali od aziende private che entreranno su Instagram, data anche la crescente attività di missioni spaziali a livello commerciale? La risposta probabilmente arriverà entro pochi mesi.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.