• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Migliori film: per valutarli arriva il “filmometro”

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 20 Gennaio 2015
cosa significa linnovazione quantistica di google per la crittografia blockchain bitcoin news
cosa significa linnovazione quantistica di google per la crittografia blockchain bitcoin news

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Vi è mai capitato di vedere un film e di non essere d’accordo con la recensione di un critico o con un Oscar assegnato ad un film che non era di vostro gradimento? Può succedere, soprattutto perché giudicare la qualità di un lavoro artistico non è semplice.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Anche nel caso di premi, dal Nobel all’Oscar fino al Pulitzer, la decisione è presa da un numero ristretto di persone, sulla base di un’opinione. Da ora in poi, invece, per valutare il valore di un film arriva uno strumento matematico che, tramite algoritmo, misura il successo e il significato di un film, attraverso la rete di citazioni avute su Internet.

Descritto sulla rivista dell’Accademia di scienze americane (Pnas), il “filmometro” è stato messo a punto dal gruppo di ricerca della Northwestern University di Evanston coordinato da Luis Amaral ed è stato collaudato su oltre 15.000 film che fanno parte dell’Internet Movie Database.

LEGGI ANCHE ▷  Dublino contro Google: rifiutato il terzo data center in Irlanda

I ricercatori sono riusciti a sviluppare questo sistema di misurazione dopo aver messo a confronto i film che risultano più citati su Internet con la lista di film scelti per essere inseriti nel registro dei film della Biblioteca nazionale degli Stati Uniti, ossia nel registro nel quale trovano posto le pellicole di riconosciuto valore storico o culturale. Altri parametri utilizzati sono stati le recensioni di esperti e il giudizio del pubblico.

Si è così potuto verificare che il numero di volte in cui un film è citato, in particolare nei 25 anni e oltre che seguono la sua uscita, è un forte indicatore del fatto che sarà inserito o meno nel registro nazionale. Il sistema funziona meglio delle valutazioni e giudizi di critici e pubblico. Un sistema simile a quello usato nel mondo delle ricerca scientifica, dove più uno studio è citato e più ha un maggiore impatto.

Sembra quindi che ancora una volta Internet e social media siano un termometro efficace per misurare le cose più disparate, dalla nostra personalità all’umore del pianeta, dalla salute al successo di una campagna pubblicitaria.

LEGGI ANCHE ▷  Mega multa per violazioni GDPR per Uber in Europa: oltre 290 milioni di euro

Secondo Edoardo Novelli, docente di Sociologia dei media all’università Roma Tre, però, “L’uso, ad esempio, di Twitter per la cosiddetta ‘analisi dei sentimenti’, analizzando le associazioni positive o negative ad un argomento, o vedendo i più citati o letti ad esempio su Google o Amazon può portare ad un fenomeno di autocitazione, per cui i primi o più visti sono quelli che escono primi nelle ricerche. I primi in classifica finiscono per rimanere i primi sempre, riducendo una fruizione libera e aperta e la ricerca della diversità. Sono dati validi dal punto di vista quantitativo ma bisogna stare attenti a come li si usa”.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.