• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Migliora le tue performance senza sforzo con “SmartFitness”

  • Redazione Assodigitale
  • 13 Giugno 2015
copperjoint tutore a fascia per ginocchio supporto a compressione con ioni
copperjoint tutore a fascia per ginocchio supporto a compressione con ioni

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Mi piace nuotare, mi rilassa, mi aiuta a mantenermi in forma, tonificando la mia muscolatura, ma non avrei mai immaginato che eseguendo inusuali micromovimenti avrei potuto sentirmi più agile, più flessibile, più leggera, migliorando la mia nuotata sia per potenza sia per resistenza. E questo senza bisogno di esercizi ginnici, che, ammettiamolo, a volte sono anche un po’ noiosi e faticosi, bensì grazie al training con un’educatrice neuromotoria Metodo Feldenkrais. Sembra qualcosa di complicato, invece ho semplicemente eseguito, senza fatica alcuna, anzi con sensazioni molto piacevoli, originali e inusuali sequenze di movimento portando attenzione alle mie sensazioni e alle percezioni di come funziona il corpo mentre compie un’azione. Il risultato è stato quello di trovare il modo più economico e più “logico” di muovermi. E c’è di più: oltre a migliorare nel nuoto, ho acquistato un senso di benessere covergenerale e ho risolto alcuni problemi: a causa di un incidente che mi aveva provocato la rottura del femore, soffrivo di male al ginocchio, mentre per il lavoro che spesso mi porta davanti a un monitor, sia esso di pc o di smartphone, avevo male alle spalle… ora sono problemi quasi dimenticati e se riappaiono, grazie a qualche minuto di piccoli movimenti, se ne vanno come per magia. Però magia non è, perché si tratta di un metodo basato su presupposti scientifici, fondato a metà del Novecento da un ingegnere, ricercatore e grande esperto in arti marziali, e oggi sempre più convalidato dalle ricerche della neuroscienza. A questo punto vorrei che ne parlasse Livia Negri, la mia personal trainer che di recente ha pubblicato con Piuturismo “Smartfitness”, un ebook (scaricabile gratis) ricco di informazioni teoriche di come funziona il movimento umano e con tanti consigli pratici per migliorare le proprie performance senza inutili sforzi, insomma in modo smart.

LEGGI ANCHE ▷  La nuova soluzione cloud economica per tutte le tasche degli utenti arriva da Lidl


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Livia ci dici che cosa intendi per Smartfitness?
Intendo un allenamento che sostituisce strategie intelligenti allo sforzo muscolare e per strategie intelligenti intendo modi che permettono al cervello di inviare i giusti messaggi ai muscoli per l’azione che si vuole eseguire.

Quali sono le strategie del programma SmartFitness?
Il presupposto di queste strategie è che il movimento è l’espressione dell’attività cerebrale (ogni atto del cervello è un atto motorio); ne consegue che possiamo “dialogare” con il cervello attraverso il movimento al fine di imparare movimenti più efficaci. Si tratta di eseguire gesti e azioni assemblati in modo inusuale rispetto ai comuni schemi motori e ricchi di variazioni, rispettando alcuni fondamentali principi: con attenzione, in un range di comodità e abbastanza lentamente da permetterne l’osservazione. In questo modo il nostro cervello riesce a percepire le differenze tra un movimento funzionale ed economico e un movimento scorretto. Le sequenze sono appositamente studiate per “accendere” il cervello e far sì che esso possa rielaborare i messaggi da inviare ai muscoli.

Acer Image

Esse si basano sulle mille lezioni ideate dal dottor Moshe Feldenkrais, scienziato ed esperto di arti marziali che a metà del Novecento ha fondato il Metodo Feldenkrais, un’autoeducazione somatica che mette in atto una riprogrammazione neuromotoria: un modo per diventare consapevoli di come funziona il proprio movimento e così poterlo controllare, rendendolo spontaneo, efficace, economico, funzionale ai propri obiettivi.

Che cosa intendi per consapevolezza del movimento?
Comprendere e conoscere, grazie all’osservazione di sé e all’attenzione, che cosa accade nel proprio corpo in relazione alle sue parti e in relazione allo spazio, mentre si compie un gesto o un’azione. Noi ci muoviamo secondo l’immagine che abbiamo di noi stessi in termini di mappe cerebrali e di connessioni tra le aree motorie del cervello e le relative parti del corpo. Là dove queste mappe non sono chiare, insorgono le difficoltà. Ecco perché è inutile sforzarsi: non si fa altro che rafforzare uno schema non chiaro e scorretto. Sarà invece utile eseguire movimenti che possono informare il cervello. Le strategie del Metodo Feldenkrais usano quindi il movimento per innescare cambiamenti neurologici e vengono insegnate in lezioni di gruppo, in cui vengono date indicazioni verbali su movimenti da eseguire, oppure in lezioni individuali, in cui l’insegnante utilizza il tocco e il movimento, quindi una comunicazione non verbale.

LEGGI ANCHE ▷  Internet Archive sconfitta: addio agli ebook gratuito

Quali benefici può apportare il programma SmartFitness?
Per chi pratica uno sport o una disciplina artistica (danza, musica, canto ecc.) offre la possibilità di IMG-20150207-WA0013ottenere i risultati desiderati senza rischio di usurarsi o di incorrere in tensioni, dolori, anche cronici e perfino in incidenti. Forzare per migliorare le prestazioni è pericoloso, perché si va incontro al rischio di lesioni o di sofferenze, spesso considerate inevitabili per ottenere i risultati; ma a torto, perché abituarsi a forzare i propri limiti per oltrepassarli fa perdere il contatto con se stessi e la capacità di gestirsi. Se poi non si ottiene ciò che si vuole nonostante le ore di allenamento, si hanno anche danni emotivi e psicologici, perché ci si convince di non essere abbastanza bravi, di non avere talento e di non potercela fare.
Le persone, però, sono così abituate al dolore per ottenere i risultati desiderati, che se non sentono lo sforzo e le tensioni hanno la sensazione di non fare abbastanza. Ricordiamoci che i muscoli non hanno cervello, quindi non ha senso “allenare i muscoli” senza una consapevolezza del movimento. Si tratta di cambiare radicalmente il punto di vista. L’obiettivo di Smartfitness è quello di raggiungere gli obiettivi non attraverso lo sforzo muscolare, bensì grazie alla consapevolezza del movimento; come diceva Feldenkrais “la massima efficacia con il minimo sforzo”. Questo permette una maggiore resistenza, un maggior senso di forza e potenza, più soddisfazioni e gratificazioni, abbassando inoltre il rischio di danni fisici. Un gesto funzionale ed economico è anche bello a vedersi.

LEGGI ANCHE ▷  Cosa fa veramente Darktrace la società di Mike Lynch che opera nei servizi di cyber sicurezza

Che temi tratti nello specifico nel libro Smartfitness che, ricordo al pubblico, è scaricabile gratis?
Introduco innanzitutto i principi del Metodo e le sue basi scientifiche e in 5 capitoli sfato 5 miti dell’allenamento tradizionale, spiegando come e perché modificarli.IMG_0262 (2) Ogni capitolo è corredato da alcuni consigli pratici, così che le persone possano iniziare a provare e a sperimentare, che è fondamentale per un apprendimento attraverso il corpo. E’ infatti il modo in cui da bambini abbiamo imparato a fare le cose che facciamo da adulti: esplorando noi stessi in movimento e in relazione allo spazio, con curiosità, senza ansia da prestazione, osservando e imparando come muoverci nella vita con autonomia. Se riproviamo a esplorarci con curiosità, senza giudizio, rischiamo di fare grandi scoperte ;-)


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.