Miglior misuratore di pressione: consigli per l’acquisto

Il miglior misuratore di pressione sia che tu soffra di una particolare patologia sia che tu voglia tenere sempre sotto controllo la tua salute pur non soffrendo di disturbi particolari, faresti sempre meglio a tenere in casa un apparecchio per la misurazione della pressione arteriosa. La pressione sanguigna, infatti, è un indicatore importante delle nostre condizioni di salute, soprattutto della nostra circolazione.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Per questo motivo è necessario tenere un apparecchio come questo sempre a portata di mano. I modelli disponibili sul mercato ti permettono di maneggiare questo strumento con enorme facilità, proprio perché studiato per essere utilizzato anche da chi non lavora in campo medico e non è avvezzo all’uso di strumenti specifici del settore. La scelta del miglior [easyazon_link keywords=”misuratore di pressione” locale=”IT” tag=”assodnews_link_text_box-21″]misuratore di pressione[/easyazon_link] deve essere dunque dettata da diversi fattori, in modo che tu possa far da te e controllare i tuoi valori ogni qualvolta lo ritenga necessario. Continua a leggere questo post per conoscere i criteri di scelta del miglior misuratore di pressione in commercio.
Cos’è, come è fatto e come funziona il miglior misuratore di pressione
Di misuratori per pressione se ne conoscono sostanzialmente due tipologie: quelli manuali e quelli elettronici o digitali. I primi, tutt’ora utilizzati dai medici durante le visite e negli ospedali, sono composti da una fascia da avvolgere al braccio collegata ad una pompa con valvola e da un misuratore a colonnina di mercurio che, salendo e scendendo, indica i valori della pressione. Premendo la pompetta, la fascia va gonfiandosi stringendo l’arto e consentendo così di misurare il valore. La valvola della pompetta va poi svitata a fine operazione per rilasciare l’aria e far sgonfiare la fascia. Inserisci l’estremità di uno stetoscopio sotto la fascia, a contatto con la pelle, per permettere l’auscultazione brachiale (un metodo di misurazione più preciso) e rilevare i valori.
Gli strumenti elettronici, invece, sono adatti al “fai da te” e non implicano che tu debba conoscere necessariamente il modo per misurare la pressione, che abbia qualche conoscenza in ambito medico o che abbia fatto pratica in precedenza. L’apparecchio elettronico fa tutto da solo. È una fascia molto simile ad un bracciale da avvolgere al polso sulla quale è posto un congegno elettronico che dispone di un display e di due o più pulsanti. Sul display potrai leggere i valori della pressione minima, di quella massima e le pulsazioni cardiache. I pulsanti servono invece ad accendere o spegnere l’apparecchio e a far partire la misurazione. Premendo il pulsante di avvio misurazione, infatti, noterai che la fascia si comprimerà stringendo il tuo polso. Rilevati i valori attraverso variazioni oscillometriche questa lascerà la presa (un po’ lo stesso principio di apertura della valvola di cui parlavamo qualche riga più su, solo in “chiave elettronica”).
Quello elettronico è dunque il miglior[easyazon_link keywords=”misuratore di pressione omron” locale=”IT” tag=”assodnews_link_text_box-21″]misuratore di pressione[/easyazon_link] per te che cerchi uno strumento di semplice utilizzo e che in pochi secondi, e senza l’aiuto di qualcuno (fattore importante se abiti da solo o sei solo in casa in un momento di necessità) possa darti un’indicazione precisa dei tuoi valori.
Indipendentemente dal modello scelto (digitale o manuale), farai bene a rispettare delle semplici regole prima di procedere alla misurazione. Innanzitutto, riposa qualche minuto prima di utilizzare l’apparecchio. Ora assumi la corretta posizione. Distendi il braccio che indossa la fascia su un ripiano e piega leggermente il gomito fino a che il polso non sia posizionato all’altezza del cuore. Ricorda di non muoverti e di non parlare in fase di misurazione. Se non rispettassi queste semplici regole potresti registrare dei valori scorretti. Ripeti per qualche giorno la misurazione, alle stesse condizioni, e alla stessa ora.
Adesso sai come comportarti affinché lo sfigmomanometro funzioni correttamente, come utilizzare ogni componente dell’apparecchio manuale e come utilizzare quello elettronico. Vediamo ora come scegliere il miglior [easyazon_link keywords=”misuratore di pressione laica” locale=”IT” tag=”assodnews_link_text_box-21″]misuratore di pressione[/easyazon_link] sul mercato.
Come scegliere il miglior misuratore di pressione
Scegliere il miglior [easyazon_link keywords=”misuratore di pressione” locale=”IT” tag=”assodnews_link_text_box-21″]misuratore di pressione[/easyazon_link] per te non è comunque semplice. Devi considerare diversi fattori e, in più, devi tenere presenti le tue esigenze. Vediamo, dunque, insieme come optare per il miglior misuratore di pressione in commercio.
Praticità: se sei un medico, un paramedico, un appassionato di medicina o semplicemente te la cavi bene nell’utilizzo di macchinari che richiedono una minima conoscenza del settore per essere utilizzati, allora non farai fatica ad optare per il miglior [easyazon_link keywords=”misuratore di pressione” locale=”IT” tag=”assodnews_link_text_box-21″]misuratore di pressione[/easyazon_link] manuale. Se sai come eseguire l’auscultazione brachiale attraverso lo stetoscopio e riconoscere i valori massimi e minimi segnalati sulla colonnina di mercurio allora questo è l’apparecchio che fa per te. È senza dubbio un metodo di misurazione meno veloce di quello fornito da un apparecchio elettronico, ma è comunque più preciso.
Gravità della tua patologia: se non soffri di alcuna patologia ma tieni comunque a tenere sotto controllo la pressione (o il tuo medico ti ha invitato a farlo in seguito ad un malore lieve) allora il miglior misuratore di pressione per te potrebbe essere quello da polso. Pratico (proprio perché basta indossarlo come un bracciale e premere un pulsante per metterlo in funzione) e veloce (non perderai tempo ad auscultare o cercare di seguire le oscillazioni del mercurio per capire quali siano i valori minimi e massimi). Se soffri, invece, di una patologia grave e necessiti di un controllo continuo della pressione, sarà meglio affidarsi ad uno strumento manuale da braccio. In questo caso potresti aver bisogno dell’aiuto di una persona che misuri la pressione, ma con un po’ di pratica puoi svolgere il compito anche da solo.
Budget: quanto sei disposto a spendere per un apparecchio per la pressione? Se vuoi il miglior misuratore di pressione sul mercato dovrai probabilmente considerare una spesa maggiore (anche se esistono delle alternative economiche davvero ottime). Tutto dipende dalla gravità della tua patologia e dalla precisione che vuoi ottenere.
Trova online il miglior misuratore di pressione ai prezzi più bassi di Amazon Italia:
Nella lista di articoli disponibili sul web degli apparecchi di misurazione della pressione che ti forniamo qui di seguito, trovi offerte adatte ad ogni tipo di esigenza. Ne abbiamo selezionato cinque. Ora non ti resta che scegliere il miglior misuratore di pressione per te.
1. Sfigmomanometro ad aneroide palmare Riester
[easyazon_link identifier=”B00IHOPVLY” locale=”IT” nw=”y” tag=”assodnews_link_text_box-21″]Sfigmomanometro professionale ad aneroide palmare Riester[/easyazon_link][easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B00IHOPVLY” locale=”IT” tag=”assodnews_link_text_box-21″]
È uno strumento di precisione, consigliato per chi necessita di un controllo giornaliero o costante della pressione arteriosa. È ideale sia per un uso privato sia per le strutture ambulatoriali che vogliano tenere un apparecchio di scorta. Le sue dimensioni ridotte permettono, infatti, di riporlo facilmente in un armadietto o di trasportarlo in una valigetta. Lo sfigmomanometro ad aneroide palmare è composto da una fascia resistente in nylon da 32 cm e di un pratico e maneggevole manico. Gli ottimi materiali dei singoli elementi ne fanno uno strumento difficilmente usurabile e resistente nel tempo. Il prezzo è di 52,39 €.
2. Duronic BPM300 – misuratore di pressione da polso con display LCD
[easyazon_link identifier=”B00BOMLZ9I” locale=”IT” nw=”y” tag=”assodnews_link_text_box-21″]Duronic BPM300 – misuratore di pressione da polso con display LCD, completamente automatico[/easyazon_link][easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B00BOMLZ9I” locale=”IT” tag=”assodnews_link_text_box-21″]
È un pratico misuratore portatile, facile da utilizzare poiché interamente automatico. Si indossa come un bracciale e, una volta messo in funzione, permette di rilevare e memorizzare fino a 60 valori (leggibili sul display LCD). Gli intervalli di misurazione della pressione vanno da 0 a 280 mmHg e i battiti cardiaci da 40 a 200. La lunghezza della fascia è di 32 cm, dunque è possibile avvogerla sia all’avambraccio sia al polso. Le dimensioni dell’apparecchio sono di 102 x 143 x 73 mm. È alimentato a batterie o tramite l’elettricità (trovi l’alimentatore nella confezione). Il prezzo è di 29,99 €.
3. Beurer BM 58 Misuratore di pressione per braccio
[easyazon_link identifier=”B003KHN3EU” locale=”IT” nw=”y” tag=”assodnews_link_text_box-21″]Beurer BM 58 Misuratore di pressione per braccio, Nero[/easyazon_link][easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B003KHN3EU” locale=”IT” tag=”assodnews_link_text_box-21″]
Seppur elettronico e dotato di un apposito display touch screen sul quale rilevare i valori, questo apparecchio coniuga l’aspetto di un misuratore classico alla praticità e facilità di utilizzo di uno moderno. All’interno della pratica borsetta trovi infatti una fascia in nylon (con su riportate le indicazioni di utilizzo) da indossare all’altezza dell’avambraccio e un display da tavolo che rileva non solo i valori della pressione ma anche eventuale aritmia. È possibile memorizzare le misurazioni degli ultimi sette giorni (sia della mattina che della sera) e visualizzarne la media. Il prezzo di Beurer BM 58 Misuratore è di 64,40 €.
4. Omron M2 Basic – Sfigmomanometro da braccio
[easyazon_link identifier=”B00KJ8FB1Q” locale=”IT” nw=”y” tag=”assodnews_link_text_box-21″]Omron M2 Basic – Sfigmomanometro da braccio[/easyazon_link][easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B00KJ8FB1Q” locale=”IT” tag=”assodnews_link_text_box-21″]
È il miglior misuratore di pressione per chi cerca qualcosa da utilizzare facilmente, anche senza il bisogno di leggere le istruzioni. Basta, infatti, azionare lo strumento premendo l’unico tasto presente al di sotto del display (da ripremere successivamente per lo spegnimento). Sullo schermo digitale sono segnalati tre valori (pressione massima, minima e pulsazioni). L’ultimo valore rilevato rimane in memoria fino a nuova misurazione. Le dimensioni e il peso di Omron M2 Basic sono estremamente ridotti: rispettivamente 10,3 x 8 x 12,9 cm e 5 g. Lo sfigmomanometro è alimentato con quattro batterie AA. Il prezzo è pari a 31,30 €.
5. Sanitas 65335 SBC 41 Misuratore di Pressione
[easyazon_link identifier=”B002LBTCKA” locale=”IT” nw=”y” tag=”assodnews_link_text_box-21″]Sanitas 65335 SBC 41 Misuratore di Pressione[/easyazon_link][easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B002LBTCKA” locale=”IT” tag=”assodnews_link_text_box-21″]
La caratteristica maggiore di questo misuratore elettronico è la semplicità di utilizzo e di lettura dei valori rilevati. Sul grande display attaccato alla fascia da polso, infatti, sono visualizzati i valori della pressione minima e massima e le pulsazioni. Se irregolari, queste ultime vengono segnalate dal misuratore stesso. Accanto allo screen sono posizionati il pulsante per l’accensione (start) ed un altro per la memorizzazione delle rilevazioni (mem). Comodo e pratico da trasportare per via delle sue dimensioni ridotte (10,5 x 11 x 1 cm), Sanitas 65335 SBC 41 è alimentato con 2 batterie AA. Il prezzo è di 24,78 €.
Se questa guida all’acquisto dei prodotti migliori ti è stata utile, ti suggeriamo di leggere anche tutte le nostre altre guide per l’acquisto dei prodotti più convenienti e che ti faranno risparmiare molti soldi: PER CONSULTARE LE NOSTRE GUIDE ALL’ACQUISTO CLICCA QUI.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.