Microsoft: le autorità antitrust attendono chiarimenti formali entro venti giorni

La procedura antitrust è stata avviata e a Pechino sembrano non bastare le promesse di collaborazione offerte da Microsoft.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Le autorità cinesi hanno infatti dato a Redmond una scadenza: entro 20 giorni l’azienda dovrà rispondere formalmente alle domande poste dal regolatore locale riguardo alle pratiche di bundling a corollario delle licenze di Windows e alle questioni di compatibilità software che sembrano violare la normativa volta a proteggere la concorrenza sul mercato.
Le indagini di Pechino, cominciate con dei raid presso le sedi cinesi di Microsoft volti a raccogliere prove che facessero chiarezza in merito ai sospetti di violazione delle leggi locali che impediscono la formazione di monopoli, sono da poco sfociate in accuse formali.
Le fonti ufficiali hanno riferito che gli incontri con il management di Redmond, fra cui il vicepresidente David Chen, avrebbero dato origine a nuovi interrogativi, a cui l’azienda dovrà offrire una risposta entro 20 giorni, come confermato dall’autorità statale che vigila sull’industria e il commercio.
Le accuse di Pechino, trapelate in maniera confusa presso la stampa, sembrerebbero spaziare dal sistema dei codici di autenticazione dei prodotti software a problemi di interoperabilità generati dalla mancata trasparenza di Microsoft rispetto al proprio sistema operativo e ai propri prodotti software, parallelamente alle politiche commerciali di bundling adottate dal colosso statunitense.
Redmond reitera ora le proprie rassicurazioni a proposito della volontà di “rispettare le leggi cinesi e impegnarsi per dare risposta agli interrogativi e ai dubbi dell’autorità”.
A concretizzare questa promessa potrebbe contribuire una visita in Cina del CEO Satya Nadella prevista per il mese prossimo, e programmata già prima della notifica dell’avvio delle indagini antitrust.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.