Metro B chiusa agosto 2024 lavori Bus sostitutivi fermate modifiche orari informazioni utili

chiusura della metro b dall’8 al 10 agosto
La Metro B di Roma sarà sospesa completamente dal 8 al 10 agosto 2025 per consentire l’esecuzione di interventi strutturali urgenti sul cavalcavia di via Giulio Rocco, nella zona della Garbatella. Questa chiusura interessa l’intera linea, compresa la diramazione B1, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e l’efficienza dell’infrastruttura. L’intervento è parte di un piano di manutenzione straordinaria che richiede la momentanea interruzione del servizio per evitare disagi maggiori in futuro. Durante questa finestra temporale, sarà interrotta la circolazione di tutti i treni sulla Metro B, con conseguenti modifiche nei collegamenti urbani.
Indice dei Contenuti:
bus sostitutivi e fermate temporanee
Per limitare l’impatto della sospensione del servizio della Metro B, verranno attivati un insieme di bus sostitutivi che garantiranno collegamenti efficienti lungo l’intera tratta interessata. Questi mezzi opereranno con frequenze regolari e percorsi studiati per coprire tutte le fermate principali della linea metropolitana, compresa la diramazione B1.
Le fermate temporanee dei bus sostitutivi saranno collocate in prossimità di quelle della metropolitana chiusa, facilitando così l’accesso e mantenendo continuità nel trasporto pubblico. Gli utenti troveranno indicazioni chiare e segnaletica dedicata per orientarsi, e il personale sarà presente per fornire supporto e informazioni sul percorso.
In dettaglio, i bus sostitutivi effettueranno fermate tra Basilica San Paolo e Rebibbia, assicurando una copertura totale della linea interessata. Inoltre, verranno predisposti percorsi alternativi per minimizzare i tempi di attesa e i possibili disservizi dovuti al traffico estivo o alle deviazioni necessarie durante questi tre giorni.
modifiche agli orari e consigli per i passeggeri
Durante la sospensione della Metro B dall’8 al 10 agosto 2025, gli orari dei bus sostitutivi saranno adattati per garantire una copertura efficiente dalle prime ore del mattino fino a tarda sera, in modo da coprire gli orari di punta e i flussi turistici tipici del mese estivo. È previsto un incremento delle frequenze nelle fasce di maggior domanda per contenere i disagi e assicurare tempi di attesa ridotti. Gli utenti sono invitati a consultare preventivamente le indicazioni ufficiali fornite da ATAC e a pianificare gli spostamenti con adeguato anticipo.
Inoltre, si raccomanda di verificare aggiornamenti in tempo reale tramite app e siti web istituzionali, utili per monitorare eventuali variazioni del servizio dovute a condizioni di traffico o imprevisti. Per facilitare gli spostamenti è consigliabile utilizzare modalità di trasporto alternative, come biciclette o car sharing, soprattutto nelle aree limitrofe alle fermate interessate da deviazioni. Infine, il personale ATAC sarà presente ai principali nodi per supportare i passeggeri e fornire assistenza puntuale.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.