• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Metamask potenzia la sicurezza con SEAL per un sistema avanzato contro truffe phishing online

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 23 Ottobre 2025
Metamask potenzia la sicurezza con SEAL per un sistema avanzato contro truffe phishing online

Metamask e SEAL: una collaborazione per combattere il phishing

MetaMask ha stretto un’importante collaborazione con SEAL, un’alleanza internazionale che coinvolge anche wallet di rilievo come Phantom, WalletConnect e Backpack, per istituire una rete globale dedicata agli avvisi di phishing. Questa partnership punta a centralizzare le segnalazioni di minacce informatiche in modo che i wallet possano reagire tempestivamente e su larga scala a rischi di phishing verificati, garantendo una difesa proattiva agli utenti. L’iniziativa rappresenta un passo cruciale nella lotta contro frodi e cyberattacchi nel settore delle criptovalute, offrendo un meccanismo condiviso di rilevazione e risposta rapida che va oltre i singoli sistemi proprietari.

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

 

Indice dei Contenuti:
  • Metamask potenzia la sicurezza con SEAL per un sistema avanzato contro truffe phishing online
  • Metamask e SEAL: una collaborazione per combattere il phishing
  • Come funzionano i rapporti di phishing verificabili nella rete SEAL
  • Consigli pratici per gli investitori per prevenire attacchi di phishing

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Attraverso questa rete, le segnalazioni di phishing non solo vengono raccolte ma convalidate in modo automatico e distribuite immediatamente a tutti i partecipanti, senza necessità di ulteriori approvazioni centralizzate. In questo modo, si riducono drasticamente i tempi di reazione agli attacchi informatici, che spesso si basano su tecniche di rotazione rapida dei domini o cloaking per eludere soluzioni di difesa tradizionali. La collaborazione consente così a MetaMask e agli altri wallet coinvolti di emanare avvisi in tempo reale, bloccando subito le interazioni degli utenti con siti sospetti e contribuendo a prevenire furti di fondi digitali.

LEGGI ANCHE ▷  Ethereum ETF guida completa alle migliori 15 opzioni di investimento nel 2024

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

Come sottolineato da Ohm Shah, rappresentante di MetaMask, questa intesa aiuta a interrompere le infrastrutture utilizzate dai criminali digitali per drenare risorse finanziarie dagli utenti, rafforzando così sia la resilienza delle piattaforme sia la sicurezza complessiva della comunità crypto. La sinergia tra i fornitori di wallet facilita un’azione coordinata e più efficace in un panorama in cui gli attacchi di phishing rappresentano una delle minacce più rilevanti, come dimostra la crescita esponenziale degli incidenti registrati nel 2025.

Come funzionano i rapporti di phishing verificabili nella rete SEAL

La rete SEAL si basa su un sistema di rapporti di phishing verificabili che permette di validare automaticamente ogni segnalazione senza la necessità di un intervento manuale centralizzato. Questo processo coinvolge la raccolta di prove che certificano la presenza di contenuti malevoli su una pagina web live, abbinandole a metadati che attestano il momento e l’origine della cattura. Tale approccio elimina qualsiasi ambiguità, assicurando che le azioni difensive siano basate su elementi concreti e comprovabili.

LEGGI ANCHE ▷  Bitcoin ATM Romania inaugura il suo primo sportello per pagamenti e prelievi digitali innovativi

Una volta validati, i rapporti vengono distribuiti in tempo reale tra tutti i wallet partecipanti alla rete, consentendo un blocco immediato delle interazioni con domini sospetti da parte degli utenti. Questo meccanismo aumenta l’efficacia contro tecniche sofisticate utilizzate dagli attaccanti, come la rapida rotazione di landing page o il cloaking, difficili da intercettare con i metodi tradizionali. La condivisione automatizzata di informazioni critiche riduce significativamente i tempi di risposta, limitando la finestra di opportunità per i cybercriminali.

In pratica, ogni segnalazione diventa un indicatore affidabile e tracciabile, rendendo le misure di protezione implementate non solo immediate ma anche sottoponibili ad audit esterni. Questo sistema coordinato ha il potenziale di attenuare notevolmente il fenomeno dei “crypto drainers”, responsabili di danni per centinaia di milioni di dollari solo nel primo semestre del 2025, secondo le analisi di CertiK. Attraverso la pipeline SEAL, MetaMask e gli altri wallet assicurano una linea di difesa condivisa e costantemente aggiornata a tutela degli utenti finali.

Consigli pratici per gli investitori per prevenire attacchi di phishing

La prevenzione resta il primo strumento di difesa contro gli attacchi di phishing. Gli investitori sono chiamati a un ruolo attivo e consapevole per limitare l’esposizione ai rischi informatici, adottando misure concrete e concrete abitudini di sicurezza. Un approccio prudente inizia con la verifica scrupolosa dei link prima di interagire con essi e con l’evitamento di qualsiasi prompt non richiesto proveniente da dApp o wallet. Questo accorgimento riduce la superficie di attacco legata a pagine malevoli che cercano di ingannare l’utente tramite richieste ingannevoli.

LEGGI ANCHE ▷  Marqeta punta su BNPL per ridurre dipendenza da Block e accelerare la crescita globale

L’utilizzo di portafogli hardware per conservare grandi quantità di criptovalute rappresenta un ulteriore livello di sicurezza, separando i fondi più consistenti da quelli utilizzati per operazioni quotidiane o trading. Configurare account distinti consente di isolare il rischio e limitare potenziali danni in caso di compromissione. Parallelamente, abilitare sistemi di autenticazione a due fattori (2FA) e mantenere costantemente aggiornati software e applicazioni dei wallet rafforzano la protezione contro accessi non autorizzati.

È fondamentale inoltre trattare con estrema cautela qualsiasi richiesta di firma o autorizzazione proveniente dal wallet, soprattutto se inattesa. Gli attaccanti fanno largo uso di tecniche che inducono sensazioni di urgenza per spingere l’utente a errori valutativi. Fermarsi e valutare attentamente la legittimità dell’operazione riduce in modo significativo il rischio di cadere in trappole che possono portare al furto di asset digitali. In sintesi, una combinazione di consapevolezza, strumenti adeguati e procedure rigorose costituisce la migliore risposta preventiva contro le minacce di phishing nel settore crypto.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.