• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Meta non aderisce all’AI Pact: scelte strategiche senza vincoli obbligatori

  • Redazione Assodigitale
  • 25 Settembre 2024
Meta non aderisce all'AI Pact: scelte strategiche senza vincoli obbligatori

Meta e l’AI Pact: decisione di non aderire

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Meta ha preso una posizione chiara riguardo al AI Pact, dichiarando che non firmerà l’iniziativa. Un portavoce dell’azienda ha precisato che, sebbene attualmente non ci sia l’intenzione di aderire, Meta potrebbe considerare di unirsi in futuro. Questa decisione arriva in un contesto in cui altre grandi aziende tecnologiche, come Google e Microsoft, hanno già confermato la loro volontà di firmare il patto, manifestando il loro impegno verso la conformità alla futura legislazione sull’intelligenza artificiale.

Indice dei Contenuti:
  • Meta non aderisce all’AI Pact: scelte strategiche senza vincoli obbligatori
  • Meta e l’AI Pact: decisione di non aderire
  • Tempistiche dell’AI Act e applicazione
  • Dettagli dell’AI Pact e impegni coinvolti
  • Posizione di Meta rispetto alle altre Big Tech
  • Impatti del modello open source di Llama sulla conformità


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il gruppo Meta sta attualmente concentrando i propri sforzi sulla preparazione per i requisiti dettati dall’AI Act. Quest’ultimo stabilisce normative specifiche che entreranno in vigore in diverse fasi nei prossimi anni, costringendo le aziende a mostrare trasparenza e responsabilità nell’uso dell’IA. Sebbene l’adesione al AI Pact sia un passo volontario, esso rappresenta una manovra simbolica per dimostrare l’intenzione di collaborare con i legislatori e di non eludere le normative in arrivo.

La decisione di Meta di non firmare l’AI Pact mette in luce le differenze strategiche tra le varie Big Tech e solleva interrogativi sul suo ruolo nella futura ecosistema normativo dell’IA europea. Inoltre, il portavoce di Meta ha segnalato che l’azienda resta fermamente impegnata nel rispettare le disposizioni dell’AI Act, pianificando come integrare tali normative nella propria operatività.

Tempistiche dell’AI Act e applicazione


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’AI Act, normativa fondamentale per la regolamentazione dell’intelligenza artificiale in Europa, avrà un’applicazione scalare a partire dal 2 agosto 2025 per i modelli di IA di uso generale. È importante notare che questa normativa non entrerà in vigore in un solo passaggio, ma prevede diverse fasi temporali. La prima fase avrà inizio il 2 febbraio 2025 e riguarderà i sistemi di IA considerati a rischio inaccettabile, andando così a vietare specifiche applicazioni, come quelle che possono dividere o discriminare gravemente gli utenti.

LEGGI ANCHE ▷  Nuove voci umane per ChatGPT in arrivo

Per una completa attuazione dell’AI Act, le aziende e i fornitori di tecnologia dovranno adattarsi a requisiti sempre più rigorosi entro il 2 agosto 2027. La strutturazione di questo periodo transitorio è concepita per consentire alle organizzazioni di prepararsi adeguatamente, garantendo che innovazione e sicurezza possano coesistere nel panorama competitivo europeo.

Nel mentre, la Commissione europea ha introdotto un AI Pact, un insieme di impegni volontari che possono essere sottoscritti dalle aziende prima dell’applicazione della legge. Questi impegni, che non hanno carattere vincolante, mirano a migliorare la responsabilità e la fiducia nell’uso dell’IA. Essi sono suddivisi in impegni principali, che comprendono adesioni chiave per l’allineamento alla normativa, e impegni secondari, più specifici e dettagliati, rivolti sia alle aziende che sviluppano sistemi di IA sia a quelle che li distribuiscono.

Queste misure, insieme all’imminente applicazione dell’AI Act, segnalano un cambiamento significativo nel modo in cui le aziende tecnologiche dovranno operare in Europa, ponendo particolare attenzione ai diritti degli utenti e alla trasparenza nei processi decisionali automatizzati.

Dettagli dell’AI Pact e impegni coinvolti

Il AI Pact proposto dalla Commissione europea si presenta come un’opportunità per le aziende di mostrare la loro intenzione di rispettare le future normative sull’intelligenza artificiale. Questo accordo presenta sia impegni principali che impegni secondari, concepiti per promuovere una maggiore responsabilità e fiducia nell’uso delle tecnologie IA.

Tra i tre impegni principali, le aziende si impegnano a:

  • Proteggere i diritti fondamentali: garantire che le applicazioni di IA non violino diritti come la privacy e la non discriminazione.
  • Favorire la trasparenza: informare chiaramente gli utenti su come funzionano i sistemi di IA e quali dati vengono utilizzati.
  • Promuovere l’affidabilità dei sistemi di IA: adottare pratiche di sviluppo responsabile che minimizzino i rischi associati all’IA.

Accanto a questi, gli impegni secondari offrono linee guida più specifiche. Ad esempio, per le aziende che sviluppano sistemi di IA, vi sono dieci impegni per garantire una progettazione inclusiva e responsabile. Tra questi, si trovano requisiti per la validazione dei modelli e per la gestione dei rischi.

LEGGI ANCHE ▷  Covers di Suno: l'intelligenza artificiale che reinventa canzoni famose con stili diversi

Le aziende che distribuiscono sistemi di IA, d’altra parte, dovranno seguire sette impegni dedicati, focalizzati sull’assicurazione che i prodotti immessi sul mercato siano in linea con gli standard previsti dall’AI Act. Tali misure, pur non essendo vincolanti, indicano una direzione chiara verso una maggiore responsabilità sociale da parte dei fornitori di IA.

Questa iniziativa segna un passo importante nella direzione della regolamentazione dell’IA in Europa, incoraggiando un clima di collaborazione tra i diversi attori del settore e i legislatori, e garantendo una maggiore protezione per i cittadini e gli utenti delle tecnologie avanzate.

Posizione di Meta rispetto alle altre Big Tech

Meta si trova in una posizione distintiva rispetto ad altre grandi aziende tecnologiche riguardo all’aderenza all’AI Pact. Mentre aziende come Google e Microsoft hanno già confermato di voler sottoscrivere l’accordo, Meta ha scelto di non unirsi a questa iniziativa al momento. Questo approccio potrebbe essere interpretato come un segnale di cautela o di strategia deliberata, con l’azienda che intende concentrarsi sui propri sistemi interni di conformità in relazione all’AI Act.

Un portavoce di Meta ha dichiarato che l’azienda è attualmente focalizzata sull’adeguamento alle norme che entreranno in vigore, ponendo l’accento sull’importanza di un’interpretazione e applicazione corretta della normativa. Questa scelta distingue Meta tra i principali attori del settore tech, soprattutto considerando che l’AI Pact è visto da molti come un mezzo per stabilire collegamenti di fiducia tra le aziende e i regolatori.

La posizione di Meta potrebbe riflettere una visione più ampia sulle responsabilità legate all’uso dell’intelligenza artificiale. Infatti, a differenza di alcuni concorrenti, Meta ha la propria piattaforma di IA open source, Llama, la quale comporta un livello di complessità maggiore in termini di conformità normativa. Tali differenze di approccio strategico tra le Big Tech sollevano interrogativi sul futuro della regolamentazione dell’IA in Europa e sulla possibilità di un’armonizzazione degli sforzi di conformità tra le aziende.

In aggiunta, Meta ha messo in evidenza la propria preoccupazione riguardo all’incertezza normativa, che potrebbe ostacolare la capacità di innovare nel campo dell’IA in Europa. Con una lettera firmata di recente, l’azienda ha sottolineato le sfide affrontate in questo contesto, inclusa la difficoltà di lanciare tecnologie avanzate come il chatbot Meta AI, in assenza di un quadro normativo chiaro e stabilito.

LEGGI ANCHE ▷  Le 10 tappe fondamentali e storiche della evoluzione dell'intelligenza artificiale

Impatti del modello open source di Llama sulla conformità

Il modello open source di Llama rappresenta una sfida significativa per Meta rispetto alla conformità alle normative stabilite dall’AI Act. A differenza di altri sistemi di intelligenza artificiale sviluppati da aziende concorrenti, Llama consente agli utenti di modificarne il codice senza restrizioni imposte dall’azienda madre. Questa caratteristica, se da un lato promuove l’innovazione e la collaborazione nella comunità degli sviluppatori, dall’altro rende problematica la gestione dei rischi associati all’utilizzo dell’IA.

**Conforme alle disposizioni dell’AI Act**, le aziende sono tenute a monitorare da vicino le applicazioni dei loro modelli di IA, specialmente in termini di identificazione e gestione dei rischi. Per i sistemi open source come Llama, questo diventa complesso poiché Meta non ha il controllo diretto su come il modello venga utilizzato o modificato da parte di terzi. Questo scenario solleva interrogativi su come l’azienda possa garantire che le versioni modificate del software non compromettano la sicurezza o i diritti degli utenti.

Inoltre, Meta dovrà affrontare la sfida di dimostrare che le applicazioni basate su Llama non violano diritti fondamentali e che operano nel rispetto dei principi di trasparenza e responsabilità, aspetti cruciali sanciti dall’AI Pact e dall’AI Act. **La necessità di una sorveglianza efficace e di meccanismi di monitoraggio** diventa quindi ancora più rilevante, poiché senza tali misure, Meta potrebbe trovarsi in una posizione vulnerabile rispetto alle normative europee.

Nei prossimi giorni, l’azienda prevede di illustrare le modalità con cui intende affrontare tali implicazioni e partecipare attivamente alla consultazione riguardante il codice di condotta per le aziende che sviluppano modelli di IA di uso generale. Questo passo potrebbe aiutarla a definire strategie concrete per garantire la conformità nonostante le complessità derivanti dal suo approccio open source.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.