• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Meta Connect 2024 e le sue innovazioni sorprendenti da scoprire

  • Redazione Assodigitale
  • 28 Settembre 2024
Meta Connect 2024 e le sue innovazioni sorprendenti da scoprire

Novità principali del Meta Connect 2024

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Mark Zuckerberg, durante il Meta Connect 2024, ha effettuato alcune presentazioni davvero interessanti. La natura di quest’ultime è diversa. Vanno da dispositivi indossabili all’AI, fino alla realtà mista. Lo scopo è rendere tali tecnologie sempre più alla portata della quotidianità di tutti. Inoltre, Meta punta a trasformare il modo stesso in cui gli utenti si relazionano con la tecnologia.

Indice dei Contenuti:
  • Meta Connect 2024 e le sue innovazioni sorprendenti da scoprire
  • Novità principali del Meta Connect 2024
  • Presentazione del Quest 3S
  • Occhiali AR Orion: un passo avanti nella realtà aumentata
  • Aggiornamenti per i Ray-Ban Meta
  • Innovazioni in Meta AI e Instagram Reels


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Tra le principali novità emerse, il nuovo Meta Quest 3S rappresenta un passo avanti significativo nel panorama della realtà mista. Potente e versatile, questo visore si basa sulla piattaforma Snapdragon XR2 Gen 2 e si distingue per l’elevata risoluzione. Gli utenti potranno scegliere tra diverse opzioni di memoria, con una configurazione massima da 512 GB, il tutto a un prezzo di 549,99 euro per il modello di punta. Per chi cerca un’alternativa più accessibile, c’è anche il modello base a 329,99 euro. Le preordini sono aperti dal 25 settembre, con spedizioni che inizieranno il 15 ottobre.

Accanto al Quest 3S, Zuckerberg ha presentato gli occhiali AR Orion, sviluppati da Meta da oltre dieci anni. Questi occhiali uniscono l’estetica tradizionale con le funzionalità avanzate della realtà aumentata, come il tracciamento oculare e il riconoscimento vocale, per un’interazione più naturale con l’ambiente circostante. Attualmente, il prototipo è ancora in fase di sviluppo.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Inoltre, si segnalano aggiornamenti significativi anche per i Ray-Ban Meta, che riceveranno l’innovazione di Meta AI, permettendo agli utenti di scansionare codici QR, ricevere assistenza e annotare promemoria vocali.

Presentazione del Quest 3S

Il Meta Quest 3S è stato uno dei pezzi forti dell’evento, rappresentando un notevole passo avanti nella categoria dei visori per la realtà mista. Questo dispositivo non solo offre prestazioni elevate, ma è anche progettato con un occhio attento all’usabilità quotidiana. L’importanza della piattaforma Snapdragon XR2 Gen 2 non può essere sottovalutata, in quanto fornisce una potenza di elaborazione sostanziale, permettendo esperienze immersive mai viste prima nei visori consumer. La risoluzione aumentata promette un’esperienza visiva di gran lunga superiore, rendendo ogni interazione più realistica e coinvolgente.

LEGGI ANCHE ▷  Intelligenza Artificiale supera gli umani in idee di ricerca innovative e stimolanti

Gli utenti hanno la possibilità di scegliere tra diverse configurazioni di memoria, con un massimo di 512 GB per gli utilizzatori più esigenti. Questo è particolarmente utile per chi desidera archiviare giochi, applicazioni e esperienze VR senza doversi preoccupare dello spazio. Per rendere il dispositivo accessibile a una fascia più ampia di consumatori, è disponibile anche un modello base dal prezzo competitivo di 329,99 euro, una mossa strategica da parte di Meta per attrarre un pubblico più vasto.

Il lancio del Quest 3S è previsto per il 15 ottobre, e le preordinazioni avviate il 25 settembre hanno già suscitato un notevole interesse. I feedback iniziali indicano un’aspettativa alta da parte degli utenti, sia per le funzionalità hardware che per l’ecosistema software potenziato che accompagnerà il visore. Con il Quest 3S, Meta punta a consolidare la propria leadership nel settore della realtà mista, stabilendo nuovi standard di qualità e prestazioni per i dispositivi futuri.

Occhiali AR Orion: un passo avanti nella realtà aumentata

Gli occhiali AR Orion, presentati durante il Meta Connect 2024, rappresentano un’innovazione significativa nel campo della realtà aumentata. Dopo oltre dieci anni di sviluppo, Meta sta finalmente avvicinandosi al lancio di questo prodotto, che combina l’estetica degli occhiali tradizionali con funzionalità all’avanguardia. La progettazione di questo dispositivo si concentra sulla creazione di un’interfaccia utente intuitiva che consenta interazioni fluide e naturali.

Una delle caratteristiche di spicco degli Orion è il tracciamento oculare. Questa tecnologia sofisticata permette agli utenti di interagire direttamente con l’ambiente circostante semplicemente utilizzando il movimento degli occhi. Questo non solo migliora l’esperienza utente, ma apre anche nuove possibilità per applicazioni pratiche in vari settori, dall’educazione alla formazione professionale, fino al settore del divertimento.

LEGGI ANCHE ▷  Lionsgate offre la sua libreria a Landmark AI per l'allenamento dell'IA di Hollywood

Oltre al tracciamento oculare, gli occhiali integrano anche un sistema di input vocale. Questa funzione consente di eseguire comandi e controllare applicazioni senza dover utilizzare mani o dispositivi fisici. L’introduzione di comandi vocali si preannuncia come una rivoluzione nel modo in cui ci interfacciamo con la tecnologia, rendendo l’utilizzo degli occhiali AR ancora più intuitivo e accessibile.

Attualmente, il prototipo degli occhiali AR Orion è ancora in fase di sviluppo e Meta prevede di testarne la funzionalità in situazioni reali prima del lancio ufficiale. Questo approccio riflette l’impegno dell’azienda nel garantire che gli utenti abbiano a disposizione un dispositivo che non solo soddisfi le loro aspettative, ma che riesca a sorprendere per innovazione e usabilità. Con la crescente importanza della realtà aumentata nelle nostre vite quotidiane, gli occhiali AR Orion potrebbero ben rapidamente diventare un accessorio indispensabile per chi cerca di integrare tecnologia avanzata nella vita di tutti i giorni.

Aggiornamenti per i Ray-Ban Meta

I Ray-Ban Meta stanno per ricevere un importante aggiornamento, grazie all’integrazione di Meta AI, progettata per migliorare ulteriormente l’esperienza utente. Questi occhiali smart non solo rappresentano un’innovazione nel design delle montature, ma garantiscono anche funzionalità avanzate per facilitare la vita quotidiana. La nuova implementazione di Meta AI permette di scansionare codici QR con facilità, rendendo più veloci e immediati i processi di acquisto o accesso a informazioni. Gli utenti potranno semplicemente inquadrare un codice con le lenti degli occhiali per ottenere tutte le informazioni necessarie, senza la necessità di estrarre smartphone o altri dispositivi.

Un’altra caratteristica significativa è l’assistenza vocale integrata, che consente ai portatori di ricevere risposte a domande comuni, ottenere indicazioni stradali e molto altro, semplicemente tramite comandi vocali. Questo sistema non solo semplifica l’accesso alle informazioni, ma incoraggia anche un utilizzo più intuitivo degli occhiali, rendendoli uno strumento versatile e potente.

Inoltre, gli aggiornamenti permetteranno di annotare promemoria vocali, facilitando la gestione delle attività quotidiane. Gli utenti potranno registrare note rapidamente, riducendo il rischio di dimenticare appuntamenti o impegni, tutto attraverso un’interfaccia naturale che si integra nel loro stile di vita.

LEGGI ANCHE ▷  AI: Accelerating Impact - EY Italia lancia EY-YEllo una nuova campagna sull'intelligenza artificiale

L’evoluzione dei Ray-Ban Meta rappresenta un passo significativo verso l’integrazione della tecnologia nel vissuto di ogni giorno. Meta continua a scommettere su questo ibrido tra moda e innovazione tecnologica, puntando a rendere questi occhiali non solo un accessorio, ma un vero e proprio strumento di supporto per la vita moderna, grazie all’unione della funzionalità con un design accattivante.

Innovazioni in Meta AI e Instagram Reels

Meta AI si conferma come un elemento cruciale per l’ecosistema di Meta, integrandosi in modo fluido nelle principali piattaforme dell’azienda, da WhatsApp a Facebook. Le nuove funzionalità in arrivo non solo arricchiranno l’esperienza utente, ma mirano anche a semplificare e rendere più intuitiva la comunicazione. Tra le novità più attese, c’è la possibilità per gli utenti di rispondere vocalmente ai messaggi, una funzione che promette di velocizzare le interazioni e rendere la messaggistica più naturale e accessibile.

Inoltre, Meta AI sarà in grado di interpretare le immagini condivise nelle chat, fornendo ulteriori informazioni e contesti utili. Questo innovativo strumento non solo migliorerà l’accessibilità delle informazioni, ma avrà anche un impatto significativo sulla capacità degli utenti di comunicare in modo efficace, rendendo le conversazioni più dinamiche e coinvolgenti.

Meta sta inoltre investendo in nuove opzioni per i Reels di Instagram, puntando a migliorare l’esperienza di creazione e fruizione dei contenuti. Una delle funzioni più interessanti in arrivo è la sincronizzazione per i video doppiati, che permetterà agli utenti di allineare audio e video in modo preciso e semplice. Questa opzione rappresenta una risorsa importante per i creatori di contenuti, specialmente in un’era in cui i video multilingue stanno guadagnando sempre più popolarità.

Con l’introduzione di queste nuove funzionalità, Meta non solo si impegna a garantire un’interazione più fluida tra gli utenti e la tecnologia, ma mira anche a rafforzare la propria posizione come leader nel settore. Le innovazioni di Meta AI e Instagram Reels promettono di arricchire ulteriormente l’esperienza utente, rendendo la comunicazione e la creazione di contenuti più coinvolgenti e interattive.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.