• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Meta colpita da multa di un miliardo: violazione del DMA e conseguenze legali

  • Redazione Assodigitale
  • 25 Marzo 2025
Meta colpita da multa di un miliardo: violazione del DMA e conseguenze legali

Violazione del Digital Markets Act da parte di Meta

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Secondo recenti sviluppi, Meta ha violato il Digital Markets Act (DMA), un atto normativo europeo concepito per garantire equità e trasparenza nel mercato digitale. L’indagine avviata dalla Commissione europea nel marzo 2024 ha rivelato che l’azienda ha implementato un modello di abbonamento controverso per i propri servizi Facebook e Instagram. Questo sistema, infatti, obbliga gli utenti a pagare per evitare l’esposizione a inserzioni pubblicitarie, mentre l’alternativa gratuita comporta la concessione di un consenso implicito all’utilizzo dei propri dati personali da parte di Meta. Tale condotta è considerata inadeguata e contraria ai principi stabiliti dal DMA, che promuove pratiche commerciali più eque nel settore digitale.

Indice dei Contenuti:
  • Meta colpita da multa di un miliardo: violazione del DMA e conseguenze legali
  • Violazione del Digital Markets Act da parte di Meta
  • La sanzione e le modalità di violazione
  • Le conseguenze per Meta e le reazioni politiche
  • Possibili modifiche future e intervento di Donald Trump

La sanzione e le modalità di violazione


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La Commissione europea si appresta a comminare a Meta una sanzione potenzialmente rilevante, che potrebbe superare il miliardo di euro, a causa di violazioni accertate del Digital Markets Act. Il modello di abbonamento introdotto da Meta alla fine del 2023 ha suscitato forti critiche: gli utenti, infatti, si trovano di fronte a una scelta difficile. Da un lato, possono optare per un abbonamento a pagamento, che consente di navigare su Facebook e Instagram senza pubblicità; dall’altro, possono fruire dei servizi in forma gratuita, ma concedendo a Meta il permesso implicito di utilizzare i dati personali. Questo approccio, definito “Pay or Consent”, è stato giudicato incompatibile con le disposizioni del DMA, che mirano a tutelare i diritti degli utenti e a garantire la trasparenza nella raccolta e nell’utilizzo delle informazioni personali.

LEGGI ANCHE ▷  Alice Campello risponde alle critiche sul suo viaggiare senza i figli

Le conseguenze per Meta e le reazioni politiche

Meta si trova ad affrontare conseguenze significative in seguito alla violazione del Digital Markets Act, una situazione che non solo danneggerà la reputazione dell’azienda, ma avrà anche ripercussioni finanziarie notevoli. La Commissione europea non solo prevede l’imposizione di una sanzione, ma richiederà anche modifiche strutturali nel modello di business dell’azienda. Le implicazioni di questa decisione sono ampie, in quanto Meta potrebbe essere costretta a rivedere la sua offerta di servizi, rendendo obbligatoria l’esistenza di versioni di Facebook e Instagram prive di pubblicità personalizzate. Questa trasformazione forzata non è solo un danno a livello di immagine, ma potrebbe anche comportare una riduzione di entrate pubblicitarie, alla base del profitto di Meta.

Le reazioni politiche a questa situazione sono già visibili, con alcuni esponenti politici statunitensi che criticano le sanzioni europee come forme di protezionismo commerciale. Queste reazioni non solo riflettono le tensioni commerciali già presenti, ma potrebbero altresì innescare una risposta da parte della Casa Bianca, aumentando ulteriormente la complessità del contesto transatlantico. L’intervento di figure chiave come Donald Trump potrebbe intensificare il dibattito, con potenziali ritorsioni commerciali che coinvolgerebbero dazi su prodotti europei o altre misure punitive. Le manovre di Meta per affrontare le sanzioni europee e le possibili reazioni politiche potrebbero dunque delineare un nuovo capitolo nelle relazioni tra l’azienda e le autorità di regolamentazione, sia negli Stati Uniti che in Europa.

LEGGI ANCHE ▷  TikTok in difficoltà: confermata la vendita obbligatoria di ByteDance per il sociale

Possibili modifiche future e intervento di Donald Trump

Il futuro di Meta, dopo la violazione del Digital Markets Act, potrebbe subire significative modifiche. La Commissione europea non solo prevede una multa ingente, ma impone anche cambiamenti strutturali nel modello aziendale dell’azienda. Si prevede che Meta dovrà introdurre versioni gratuite di Facebook e Instagram, totalmente prive di pubblicità personalizzate. Tale intervento potrebbe trasformare radicalmente l’esperienza utente e le strategie pubblicitarie di Meta, costringendo l’azienda a ripensare il suo approccio al consenso e alla privacy degli utenti.

In parallelo, l’ex presidente Donald Trump ha già preso una posizione chiara su questo tema. La sua affermazione, in cui sottolinea come le sanzioni europee rappresentino una forma di tassazione per le aziende americane, evidenzia una potenziale escalation delle tensioni commerciali tra Stati Uniti ed Europa. Trump, con l’appoggio di una parte considerevole della politica americana, non esclude l’adozione di misure ritorsive, come l’introduzione di dazi, per compensare le sanzioni imposte da Bruxelles.

LEGGI ANCHE ▷  Whatsapp Anonimo: scopri come utilizzarlo senza condividere il tuo numero personale

La situazione è quindi non solo una questione di compliance normativa per Meta, ma anche una problematica di rilevanza geopolitica che potrebbe influenzare le trattative commerciali transatlantiche e il panorama politico negli Stati Uniti. La risposta dell’azienda californiana sarà cruciale per delineare le sue prospettive nel mercato europeo e oltre, spingendola a bilanciare l’aderenza alle normative locali con le pressioni interne e internazionali.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.