• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Meta AI contro ChatGpt: ecco perchè tutte le funzioni saranno gratuite per tuti gli utenti

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 20 Aprile 2024

Con Meta AI l’intelligenza artificiale arriva su Facebook, Whatsapp, Instagram e sarà il nostro assistente personale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’era della digitalizzazione ha segnato profondamente il percorso evolutivo delle interazioni umane, trasformando radicalmente il modo in cui comunichiamo, lavoriamo e persino pensiamo.

Indice dei Contenuti:
  • Meta AI contro ChatGpt: ecco perchè tutte le funzioni saranno gratuite per tuti gli utenti
  • Con Meta AI l’intelligenza artificiale arriva su Facebook, Whatsapp, Instagram e sarà il nostro assistente personale
  • Un nuovo livello di interazione digitale
  • Apertura e accessibilità nel panorama AI


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Recentemente, Mark Zuckerberg ha svelato Llama 3, la nuova versione della piattaforma di Intelligenza Artificiale di Meta, promettendo di rivoluzionare ulteriormente il nostro quotidiano con un assistente virtuale integrato nei social network più usati: Facebook, Whatsapp e Instagram.

In questo articolo, esploreremo le potenzialità di questa tecnologia, confrontandola con gli standard attuali e valutando le sue possibili implicazioni future.

LEGGI ANCHE ▷  Carlo Alberto Carnevale Maffè entra nel Consiglio di Amministrazione di Kirey Group

Un nuovo livello di interazione digitale

Meta AI si presenta come un’evoluzione significativa nel campo dell’intelligenza artificiale applicata ai social media. L’annuncio di Zuckerberg, sebbene modesto nella forma, potrebbe non aver catturato completamente l’immensa portata di questo sviluppo.

La nuova piattaforma Llama 3, già operativa su Facebook, Messenger, Instagram e Whatsapp, permette agli utenti di interagire con un assistente virtuale in grado di fornire supporto immediato, personalizzato e contestualizzato.

La novità non risiede tanto nel concetto di assistente virtuale, quanto piuttosto nella sua integrazione diretta nei canali di comunicazione quotidiana di miliardi di persone. Meta ha lavorato per creare un’interfaccia intuitiva e versatile, capace di adattarsi a diverse esigenze e formati, dalla semplice ricerca testuale alla creazione di contenuti multimediali.

Questo spostamento verso una piattaforma di assistenza universale potrebbe significare non solo un cambiamento nel modo in cui interagiamo con le macchine, ma anche un’influenza sulle dinamiche sociali, economiche e culturali.

Apertura e accessibilità nel panorama AI

Uno degli aspetti più rivoluzionari di Llama 3 è la sua natura aperta. Diversamente da molti altri sistemi AI, che sono spesso rinchiusi dietro le porte di aziende che detengono il monopolio tecnologico, Meta ha scelto una strategia di apertura.

LEGGI ANCHE ▷  La fruizione degli eventi sportivi amplificata dalla intelligenza artificiale AI

Ha rilasciato i modelli da 8 e 70 miliardi di parametri in modo che sviluppatori, ricercatori e il pubblico generale possano esplorare e innovare liberamente sull’intelligenza artificiale.

Questa democratizzazione dell’IA potrebbe avere effetti a lungo termine sulla velocità dell’innovazione e sull’equità dell’accesso alle tecnologie avanzate.

Come sottolineato da Yann LeCun, l’approccio di Meta potrebbe replicare la rivoluzione osservata con l’avvento di Linux e del software open source, che hanno trasformato il panorama del web hosting e dello sviluppo software.

La disponibilità di tecnologie di intelligenza artificiale potenti, accessibili e personalizzabili potrebbe quindi non solo incrementare l’innovazione, ma anche ridurre le disparità nella distribuzione delle risorse tecnologiche.

Nonostante l’ottimismo, la diffusione di Llama 3 e delle sue funzionalità rimane un punto interrogativo in molti mercati, soprattutto in Europa, dove regolamentazioni stringenti e preoccupazioni sulla privacy influenzano significativamente l’adozione di tecnologie invasive.

Gli utenti interessati al di fuori dei paesi in cui il servizio è già disponibile possono attualmente accedere solo tramite VPN, evidenziando una barriera significativa all’adozione universale.

LEGGI ANCHE ▷  I migliori tool per creare con l'intelligenza artificiale video, trailer e spot pubblicitari innovativi.

Inoltre, il rilascio di una piattaforma tanto potente solleva questioni etiche e legali che necessiteranno di risposte ponderate.

La gestione dei dati, la privacy degli utenti e l’impatto sulla disinformazione sono solo alcune delle sfide che Meta dovrà affrontare mentre cerca di integrare Llama 3 nella vita quotidiana delle persone.

Mentre Meta AI promette di essere un assistente personale rivoluzionario, solo il tempo dirà se riuscirà a superare le numerose sfide tecniche, etiche e regolamentari.

La visione di un futuro in cui l’intelligenza artificiale è onnipresente e accessibile a tutti è intrigante, ma sarà essenziale navigare con cautela per assicurare che tale futuro sia sicuro, equo e benefico per l’umanità intera.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.