• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Meta affronta causa in Spagna per concorrenza sleale da media

  • Redazione Assodigitale
  • 30 Novembre 2024
Meta affronta causa in Spagna per concorrenza sleale da media

Meta: la causa intentata dai media spagnoli

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Meta, il gigante dei social media, è destinato a trovarsi di fronte a un processo significativo in Spagna, fissato per l’ottobre 2025. Un totale di 87 società di media spagnole, rappresentate dall’associazione AMI, hanno avviato un’azione legale contro la compagnia, avanzando accuse di concorrenza sleale nell’ambito della pubblicità. L’importo richiesto per danni ammonta a circa 551 milioni di euro, un segnale chiaro delle tensioni crescenti tra i media tradizionali e le piattaforme tecnologiche. È il tribunale commerciale di Madrid, al suo 15° settore, a gestire questa controversia, con le udienze iniziali programmate per il 1° e il 2 ottobre.

Indice dei Contenuti:
  • Meta affronta causa in Spagna per concorrenza sleale da media
  • Meta: la causa intentata dai media spagnoli
  • Le accuse di concorrenza sleale
  • Le richieste finanziarie delle associazioni
  • La risposta di Meta alle denunce
  • Meta: la risposta alle denunce
  • Implicazioni per il settore dei media tradizionali
  • Meta: implicazioni per il settore dei media tradizionali


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La causa si fonda su presunti abusi da parte di Meta nella gestione dei dati personali, accusata di utilizzare in modo “massiccio” e “sistematico” le informazioni degli utenti delle sue piattaforme Facebook, Instagram e Whatsapp. Questo comportamento, secondo i querelanti, non solo pone Meta in una posizione di vantaggio rispetto ai media tradizionali, ma rappresenta anche una diretta violazione delle normative europee sulla protezione dei dati in vigore dal 2018 al 2023. La questione affrontata dal tribunale potrebbe avere un impatto duraturo e significativo sulle pratiche pubblicitarie nel mercato spagnolo e oltre.

Le accuse di concorrenza sleale

Le accuse mosse dalle 87 società di media spagnole contro Meta si incentrano sull’asserita violazione delle normative europee in materia di protezione dei dati, in particolare nel periodo compreso tra il 2018 e il 2023. Secondo quanto riportato dall’associazione AMI, Meta avrebbe fatto un uso “massiccio” e “sistematico” dei dati personali degli utenti, ciò che, a parere dei ricorrenti, ha permesso alla compagnia di sfruttare un vantaggio competitivo significativo nella creazione e distribuzione di pubblicità personalizzate. Pertanto, le accuse non si limitano a un semplice disguido amministrativo; si parla di una condotta potenzialmente abusiva che mette in discussione l’integrità del mercato pubblicitario spagnolo.

LEGGI ANCHE ▷  Chip quantistico Willow di Google suscita l'entusiasmo di Elon Musk e innovazioni futuristiche


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

In dettaglio, le aziende mediatiche sostengono che questa pratica non è solo in conflitto con le leggi europee, ma danneggia anche i loro legittimi interessi economici. Affermazioni di questo tipo mettono in luce il crescente rancore nei confronti delle tecnologie che, secondo i tradizionali fornitori di contenuti, trarrebbero indebitamente profitto dalle loro produzioni originali senza compenso adeguato. Il caso potrebbe quindi fungere da importante precedente per simili contenziosi in futuro, specie in un contesto in cui le normative sulla privacy e l’uso dei dati sono sempre più stringenti in Europa.

Le richieste finanziarie delle associazioni

Le associazioni di media spagnole hanno avanzato richieste economiche significative nei confronti di Meta, delineando la gravità delle conseguenze che attribuiscono alla condotta della società. In particolare, l’associazione AMI chiede un risarcimento di 551 milioni di euro, cifra che riflette non solo le perdite dirette subite dalle aziende, ma anche il danno potenziale inflitto ai loro modelli di business. Queste richieste rappresentano una manifestazione concreta delle difficoltà che i media tradizionali stanno affrontando in un panorama pubblicitario sempre più dominato dalle piattaforme digitali.

In aggiunta, altre associazioni, come UTECA e AERC, hanno interposto una causa separata da 160 milioni di euro contro Meta, facendo eco alle stesse preoccupazioni su come un uso inadeguato dei dati possa alterare il mercato pubblicitario. Le richieste economiche, se accolte, non solo potrebbero influenzare gravemente le finanze della compagnia, ma anche introdurre una regola pratica per il pagamento di royalty o tariffari equi da parte delle big tech per l’utilizzo dei contenuti informativi prodotti dai media tradizionali. Questa situazione pone interrogativi importanti su quale possa essere il futuro dell’ecosistema informativo, dove il bilanciamento tra innovazione tecnologica e tutela delle industrie editoriali è sempre più delicato.

LEGGI ANCHE ▷  Cybersecurity: tendenze emergenti e previsioni future per la sicurezza informatica

La risposta di Meta alle denunce

Meta: la risposta alle denunce

In merito alle accuse sollevate dalle associazioni dei media spagnole, Meta ha adottato una posizione chiara, evidenziando che le sue pratiche pubblicitarie e l’uso dei dati personali sono pienamente conformi alle normative vigenti. La società sostiene di lavorare per garantire privacy e trasparenza, enfatizzando che le informazioni raccolte dagli utenti vengono gestite in modo responsabile. Meta sottolinea che le funzionalità pubblicitarie delle sue piattaforme si basano sul consenso esplicito degli utenti, e che ogni attività di raccolta dati avviene nel rispetto delle leggi europee in materia.

In un comunicato ufficiale, Meta ha affermato che difenderà con vigore la propria posizione in tribunale, ritenendo infondate le accuse di concorrenza sleale. Per l’azienda, queste lamentele sembrano riflettere le sfide più ampie che i media tradizionali devono affrontare nell’era digitale, piuttosto che un vero e proprio abusivo sfruttamento dei dati. La compagnia ha anche espresso la propria volontà di continuare a collaborare con le istituzioni e le aziende di media nell’ottica di trovare soluzioni che possano risultare vantaggiose per entrambe le parti.

La controversia si inserisce in un dibattito più ampio sui diritti degli utenti e sull’equità nelle pratiche di monetizzazione dei contenuti online. Meta è consapevole delle pressioni a cui è sottoposta e, nonostante le avversità legali, mantiene un approccio proattivo nel cercare di definire un futuro in cui le modalità di interazione tra le piattaforme digitali e i media tradizionali siano più equilibrate e collaborative.

LEGGI ANCHE ▷  Temu: Rischi e Pericoli dell'App da Conoscere Assolutamente per la Sicurezza Online

Implicazioni per il settore dei media tradizionali

Meta: implicazioni per il settore dei media tradizionali

La causa intentata contro Meta dai media spagnoli potrebbe segnare una svolta significativa nel panorama della pubblicità e nella dinamica delle relazioni tra le piattaforme tecnologiche e i media tradizionali. La sentenza attesa per ottobre 2025 avrà ripercussioni non solo a livello locale, ma potrebbe anche influenzare gli approcci legali in altre giurisdizioni, dove si osservano discipline normative simili sulla protezione dei dati e sulla concorrenza. L’intervento del sistema giudiziario spagnolo, se porterà a un verdetto sfavorevole per Meta, potrebbe stabilire un precedente cruciale, spingendo altre nazioni a rivalutare le proprie leggi riguardanti la pubblicità digitale e i diritti d’autore.

Le associazioni dei media vedono nella causa un’opportunità per rivendicare il proprio ruolo nel mercato, sostenendo che la concorrenza sleale rappresenta una minaccia grave per la loro sostenibilità economica. In un contesto dove le piattaforme digitali monopolizzano la pubblicità, le imprese editoriali sono sempre più costrette a rivedere i propri modelli di business. La questione centrale ruota attorno alla giustizia economica: quali compensi devono essere garantiti ai media tradizionali per l’utilizzo dei loro contenuti da parte di giganti come Meta, che possono attingere a enormi volumi di dati per aumentare la loro efficacia pubblicitaria?

Le attese legali potrebbero anche spingere i media a unirsi in alleanze più forti, formando consorzi per affrontare collettivamente le sfide poste dai grandi player tecnologici. Questa evoluzione potrebbe comportare una maggiore capacità di negoziazione per ottenere tariffe più eque o persino nuove leggi che tutelino meglio i diritti dei media rispetto all’uso dei loro contenuti. Tali sviluppi potrebbero trasformare il panorama del giornalismo e della distribuzione delle informazioni, con una conseguente riflessione su come trattare le questioni di accesso e distribuzione dell’informazione nel contesto digitale.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.