Messaggistica di Facebook diventa come quella di Snapchat

Il grande successo di Snapchat risiede nel fatto che è una particolare tipologia di messaggistica che prevede la cancellazione automatica dei messaggi una volta letti; una peculiarità che ha spinto oltre 100 milioni di utenti ad installare questa app, preferendola ad altre.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Ecco allora che Facebook sperimenterà a breve un sistema analogo basato su messaggi che si cancellano in automatico dopo la lettura o comunque in base ad una scadenza predefinita.
Diversamente da Snapchat, però, a leggere le prime anticipazioni, il sistema di Facebook sarà tarato sulla cancellazione ad orario prefissato: ad esempio, per ipotesi, i messaggi inviati si cancelleranno dopo 1 ora dall’invio.
Si evolve così Messenger, la funzione di messaggistica di Facebook, permettendo ora a tutti gli utenti di poter inviare messaggi anche agli utenti non presenti nelle proprie amicizie; una modifica che sdogana l’applicazione di messaggistica di Facebook da un sistema social ad una chat vera e propria.
Niente più limite di amicizie o amici in comune: sarà possibile inviare messaggi a tutti senza il rischio di ritrovarsi depositati nella lista malefica conosciuta come “Altro”.
Come funzionerà la nuova messaggistica di Facebook? Basterà semplicemente conoscere il nome e cognome di una persona, a patto che non si sia registrato su facebook con nome fittizio, per poter dialogare direttamente.
I messaggi saranno ricevuti nella posta in arrivo e non filtrati; tuttavia l’utente potrà archiviare o bloccare il mittente qualora lo ritenga spazzatura.
Questo è un passo avanti verso l’uscita di Messenger da messaggistica di Facebook a messaggistica neutrale.In precedenza, Facebook aveva annunciato che era possibile utilizzare messenger anche senza iscriversi di fatto a Facebook.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.