Messaggi vocali su Facebook Messenger: in arrivo per tutti la rivoluzione sociale.
Facebook Messenger è un’applicazione di messaggistica istantanea per i sistemi iOs e Android che consente di tenerti facilmente in contatto con gli amici all’interno del social network più famoso al mondo, sulla falsariga di come avviene su Skype e su MSN, anche quando ti trovi fuori casa e sei in giro con dispositivi mobili quali smartphone e tablet.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Zuckerberg e compagnia credono molto nelle potenzialità di Facebook Messenger, investendoci parecchio tempo e denaro: l’ultima novità in ordine di tempo, disponibile con il nuovo aggiornamento appena rilasciato, è l’implementazione dei messaggi vocali, lanciando così il guanto di sfida a Skype, leader nel settore.
Il nuovo servizio sarà disponibile a partire dalla giornata di oggi e consentirà di effettuare chiamate vocali, offrendo così non solo una valida alternativa a Skype ma anche e soprattutto ad iMessage, l’omologa applicazione sviluppata da Apple; la durata massima di ciascun messaggio è pari a circa 60 secondi, cioè un minuto.
Ma le migliorie apportate dal team di sviluppatori e programmatori di Facebook all’app di messaggeria mobile non si fermano qui: l’obiettivo di Zuckerberg e soci è anche quello di implementare un servizio di telefonia VoIP, che permetta di instaurare delle chiamate attraverso la rete internet (usando la tecnica che ha consacrato al successo mondiale un programma come Skype).
A dire il vero, sarebbero già stati avviati i primi collaudi di questa nuova tecnologia, usando alcuni utenti canadesi forniti di smartphone dotati del sistema operativo iOs come “cavie”: l’esperimento consisterà nel testare la qualità, l’affidabilità e la sicurezza delle chiamate vocali.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Se gli esiti dei test saranno confortanti, la fase successiva prevederà la realizzazione del servizio di video-chiamate, dopodiché, se anche quest’ultimo step darà riscontri positivi, il servizio verrà reso disponibile al pubblico e si affiancherà a quello offerto da Skype.
Le potenzialità della messaggeria mobile sono enormi e in buona parte ancora inesplorate: giustamente, Mark Zuckerberg punta molto a questo settore che, se sfruttato bene, può essere fonte di tanti guadagni.
L’ultima versione di Facebook Messenger, la 2.1, promette molto bene in tal senso, soprattutto se consideriamo un dato rivelato nei giorni scorsi: su WhatsApp, altro programma per la messaggistica istantanea via dispositivi mobili, sarebbero stati inviati complessivamente 18 miliardi di messaggi solo nei giorni a cavallo di queste ultime festività, a testimoniare il grandissimo successo che questa categoria di app sta riscuotendo tra gli utenti.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.