• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

Mergers e acquisizioni nelle PMI svizzere stanno diminuendo, scopri le ragioni principali

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 22 Febbraio 2025
Mergers e acquisizioni nelle PMI svizzere stanno diminuendo, scopri le ragioni principali

Declino delle fusioni e acquisizioni tra le PMI svizzere

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il mercato delle fusioni e acquisizioni (M&A) tra le piccole e medie imprese (PMI) svizzere mostra un evidente trend negativo, con 179 operazioni registrate nel 2024. Questo rappresenta un calo del 9% rispetto alle 196 analizzate nel 2023 e segna un ulteriore decremento rispetto alle 216 transazioni del 2022. Questo trend indica una crescente riluttanza da parte degli imprenditori svizzeri a concludere vendite, alimentando una cultura di autosufficienza e innovazione all’interno del mercato locale.

Indice dei Contenuti:
  • Mergers e acquisizioni nelle PMI svizzere stanno diminuendo, scopri le ragioni principali
  • Declino delle fusioni e acquisizioni tra le PMI svizzere
  • Evoluzione delle transazioni M&A in Svizzera
  • Fattori influenzanti il mercato delle PMI
  • Attività di fusione per settore e regione

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

È interessante notare che, mentre le acquisizioni nazionali sono scese drasticamente (con un calo del 28% a 48 operazioni), le transazioni transfrontaliere sono rimaste relativamente stabili. Questo scenario riflette una concreta esitazione degli investitori stranieri nei confronti delle PMI svizzere, in un contesto in cui gli imprenditori locali sembrano puntare su strategie di crescita attraverso acquisizioni al di fuori dei confini nazionali.

LEGGI ANCHE ▷  Sperimentazione animale: oltre 127.000 firme raccolte per un futuro senza crudeltà

Evoluzione delle transazioni M&A in Svizzera

Il panorama delle fusioni e acquisizioni in Svizzera sta attraversando una fase di stagnazione, come evidenziato dai dati dell’indagine condotta da Deloitte. Nel 2024, le PMI svizzere hanno partecipato a sole 179 operazioni di M&A, creando un significativo calo rispetto agli anni precedenti. Le 179 transazioni rappresentano un abbassamento del 9% rispetto alle 196 del 2023, e ben lontane dalle 216 operazioni del 2022. Questo declino si accompagna a una diminuzione marcata delle acquisizioni domestiche, che ha visto un ridimensionamento drammatico del 28%, con sole 48 operazioni. In contrapposizione, le operazioni contrattualizzate oltre confine mantengono la loro stabilità, suggerendo una strategia più mirata da parte delle PMI svizzere che si rivolgono ai mercati esteri piuttosto che a fusioni nazionali.

Fattori influenzanti il mercato delle PMI


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il mercato delle piccole e medie imprese (PMI) in Svizzera è attualmente influenzato da diversi fattori che ne guidano la dinamica delle fusioni e acquisizioni. In primo luogo, la resilienza dell’economia svizzera rappresenta un pilastro fondamentale; i risultati economici positivi hanno spinto gli imprenditori a mantenere il controllo delle proprie aziende, favorendo invece attività di acquisizione all’estero. Questo comportamento è ulteriormente amplificato dal rafforzamento del franco svizzero, che rende le PMI molto più interessanti per i potenziali acquirenti esterni. Inoltre, gli imprenditori locali mostrano una crescente riluttanza a cedere le proprie attività, preferendo investire nella crescita interna e nell’innovazione. Secondo gli esperti di Deloitte, questa tendenza è il risultato di una combinazione di fattori emotivi e strategici, con un forte desiderio di preservare l’identità aziendale e i posti di lavoro.

LEGGI ANCHE ▷  Tutti i Buoni LVGA Riscattati a tempo di record, ma la Città dei regali non si ferma qui: ecco cosa succede ora

Attività di fusione per settore e regione

Nel contesto delle fusioni e acquisizioni in Svizzera, i dati mostrano quali settori e regioni abbiano registrato maggiore attività. Le PMI svizzere sono principalmente attive in cinque settori: l’industria, che rappresenta il 20% delle operazioni, segue il settore servizi aziendali con il 16%, mentre il comparto della salute e beni di consumo copre il 15% degli scambi. Settori come IT e costruzione occupano l’11%, con il settore finanziario che si attesta al 7%, e solo il 2% delle operazioni riguarda i media. Questa distribuzione evidenzia una preferenza per settori tradizionali e in crescita, suggerendo un interesse strategico per aree in cui le PMI possono consolidare la loro posizione di mercato.

In termini di geografia, i cantoni più dinamici in materia di M&A includono Zurigo, Aarau, Zug, Lucerna e Berna, confermando un trend dove le aree urbane e economicamente prosperose continuano a guidare le acquisizioni. Queste regioni non solo offrono una maggiore densità di PMI, ma anche accesso a risorse finanziarie e opportunità di networking, elementi fondamentali per facilitare le operazioni di M&A. L’adattamento ai cambiamenti del mercato e una strategia proattiva da parte degli imprenditori sono cruciali per sfruttare il potenziale di crescita attraverso le fusioni, nonostante il contesto economico complesso.


LEGGI ANCHE ▷  La crescita della Svizzera: il Ticino fatica a tenere il passo

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.