• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Mercato Tutelato vs Libero: Analisi Comparativa delle Bollette Energetiche

  • Valentina De Santis
  • 8 Dicembre 2023

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Un Confronto Cruciale nel Contesto Energetico Attuale


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

In un contesto globale caratterizzato da un crescente dibattito sull’energia e le sue implicazioni economiche, emerge un tema di fondamentale importanza: la differenza tra il mercato tutelato e quello libero nell’ambito delle bollette energetiche. Un’indagine recente dell’Istat ha rivelato dati sorprendenti: nel mese scorso, gli utenti del mercato tutelato hanno pagato il 56,7% in meno rispetto a quelli del mercato libero. Questa discrepanza apre un dibattito significativo su quale dei due mercati sia effettivamente più vantaggioso per i consumatori.

Analisi dei Costi: Un Confronto Dettagliato


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La differenza nei costi è un indicatore chiave nel confronto tra mercato tutelato e libero. Secondo l’Istat, a novembre il prezzo medio dell’energia sul mercato libero è stato di 44,33 centesimi di euro per kilowattora (kWh), contro i 28,29 centesimi per kWh del mercato tutelato. Questa differenza sostanziale impatta in modo significativo sul budget dei consumatori non tutelati. Tuttavia, è importante sottolineare che questi dati sono relativi solo all’ultimo mese e che, considerando un periodo più ampio, la situazione potrebbe apparire diversa.

LEGGI ANCHE ▷  Le nuove multe fiscali sulle tasse del Governo Meloni: se non paghi ecco cosa accade.

La Dinamica dei Prezzi nel Tempo

Analizzando i dati storici, si osserva che il quadro è complesso e in continua evoluzione. Prima della pandemia di Covid-19 e delle recenti fluttuazioni dei prezzi, il mercato tutelato offriva tariffe più basse del 13% e del 24% circa rispetto al libero. Tuttavia, questa tendenza si è invertita nel 2021 e, soprattutto, nel 2022, quando i prezzi del mercato libero sono risultati inferiori, a volte anche del 37%. Questa volatilità dei prezzi suggerisce che non esiste una risposta univoca sulla convenienza tra i due mercati.

Le Implicazioni Politiche e Sociali

La questione del mercato tutelato e libero si inserisce in un contesto politico e sociale complesso. L’Unione nazionale consumatori (Unc) ha definito i risultati dell’Istat “clamorosi e vergognosi”, evidenziando la necessità di una proroga del regime di maggior tutela. La cosiddetta “tassa Meloni”, riferita alla mancata proroga di tale regime, rappresenta secondo l’Unc un costo aggiuntivo notevole per le famiglie. La richiesta di proroga, tuttavia, si scontra con le direttive dell’Unione Europea e le politiche governative attuali.

Conclusioni e Riflessioni sul Futuro del Mercato Energetico

In conclusione, il dibattito sul mercato tutelato e libero nel settore dell’energia non è solo una questione di cifre, ma riflette più ampiamente le dinamiche sociali, economiche e politiche. Mentre i dati dell’Istat offrono uno spaccato significativo, è fondamentale considerare la complessità e l’evoluzione del settore per comprendere appieno le implicazioni per i consumatori e per la politica energetica nazionale.

LEGGI ANCHE ▷  Swissquote è il nuovo sponsor principale dei ZSC Lions Hockey

Un’Analisi Approfondita del Mercato Energetico

Le Sfide del Mercato Libero

Nel mercato libero dell’energia, la capacità di navigare tra diverse offerte e scegliere la soluzione più vantaggiosa richiede una certa dimestichezza e astuzia. Questo aspetto è particolarmente rilevante in un periodo in cui le fluttuazioni dei prezzi sono frequenti e spesso imprevedibili. Tuttavia, come mostrano i dati dell’Istat, anche in questo mercato ci sono stati periodi in cui i prezzi sono stati notevolmente più bassi rispetto al mercato tutelato, suggerendo che, con la giusta strategia, i consumatori possono trarre vantaggio significativo.

L’Impatto della Politica sul Mercato Energetico

La decisione del governo di non prorogare il regime di maggior tutela nel 2024 ha sollevato preoccupazioni tra le associazioni dei consumatori e ha scatenato un ampio dibattito. L’Unc, in particolare, ha evidenziato come questa scelta possa avere un impatto diretto sulle tasche dei consumatori, sottolineando la necessità di una maggiore protezione per le famiglie più vulnerabili. Questa “tassa Meloni”, come è stata definita dall’Unc, pone in luce la complessità delle decisioni politiche nel settore energetico e il loro impatto diretto sulla vita quotidiana dei cittadini.

Le Prospettive Future del Mercato Energetico

Guardando al futuro, è chiaro che il mercato energetico continuerà a essere un terreno di sfida e innovazione. La transizione verso un mercato completamente libero potrebbe offrire opportunità di risparmio e nuove soluzioni per i consumatori, ma richiederà anche una maggiore consapevolezza e attenzione nella scelta delle offerte. Allo stesso tempo, il ruolo delle politiche governative e delle direttive europee rimarrà cruciale nel modellare il paesaggio energetico e nel garantire che i diritti e le esigenze dei consumatori siano sempre al centro dell’attenzione.

LEGGI ANCHE ▷  UE modifica dazi auto elettriche cinesi a favore di Tesla

Conclusione: Un Equilibrio tra Mercato e Protezione del Consumatore

In conclusione, il confronto tra mercato tutelato e libero nel settore dell’energia è un riflesso di una realtà più ampia, in cui la sfida sta nel trovare il giusto equilibrio tra un mercato dinamico e competitivo e la necessità di proteggere i consumatori, in particolare quelli più vulnerabili. Man mano che il settore energetico evolve, sarà fondamentale continuare a monitorare questi sviluppi e assicurare che le decisioni prese a livello nazionale ed europeo rispondano in modo efficace alle esigenze di tutti.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Valentina De Santis

Valentina De Santis è la Crypto Girl per eccellenza. Riesce a capire i Trend emergenti delle Criptovalute perchè ha i Bitcoin nelle vene e si ciba di Ethereum e Smart Contract ogni santo giorno. Sembra normale all'apparenza ma è una vera Nerd nell'anima. Ma femminile come non mai ...

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.