• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • NEWS

Mercato europeo sigarette elettroniche e liquidi analisi numeri e tendenze aggiornate 2024

  • Redazione Assodigitale
  • 19 Luglio 2025
Mercato europeo sigarette elettroniche e liquidi analisi numeri e tendenze aggiornate 2024

Diffusione e preferenze dei consumatori nelle diverse nazioni europee

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il mercato europeo delle sigarette elettroniche e dei liquidi afferenti si caratterizza per una diffusione eterogenea che varia significativamente da Paese a Paese, riflettendo dinamiche culturali e normative diverse. Nel 2023, la prevalenza di utilizzo tra la popolazione adulta UE si attesta attorno al 3%, equivalente a circa 11,5 milioni di consumatori attivi. Tuttavia, alcune nazioni evidenziano percentuali ben più elevate, come Estonia (9%), Lettonia (8%) e Francia (7%), posizioni di vertice che testimoniano una penetrazione più profonda del prodotto. Al contrario, in Stati come Portogallo, Finlandia, Ungheria, Romania e Svezia, la diffusione rimane al di sotto del 1%, indicando un mercato ancora limitato e frammentato.

Indice dei Contenuti:
  • Mercato europeo sigarette elettroniche e liquidi analisi numeri e tendenze aggiornate 2024
  • Diffusione e preferenze dei consumatori nelle diverse nazioni europee
  • Aspetti economici e fiscali del mercato italiano
  • Evoluzione del mercato e dinamiche di consumo dei sistemi aperti, chiusi e monouso


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Le preferenze tra i tipi di sistemi utilizzati mostrano una netta predominanza dei dispositivi aperti nella maggior parte dell’Unione, con una quota di mercato che raggiunge l’83% del volume complessivo dei liquidi consumati. Invece, i sistemi chiusi e i dispositivi monouso rappresentano il restante 17%, con una presenza più marcata nei Paesi baltici, dove l’uso di sistemi chiusi prevale. Questa variabilità sottolinea differenze culturali e di accessibilità che influenzano la scelta degli utenti, soprattutto tra i consumatori più giovani e i nuovi utilizzatori che tendono a preferire soluzioni più pratiche e immediate.

LEGGI ANCHE ▷  Azioni Tesla in crisi a causa del conflitto tra Elon Musk e Donald Trump nel mercato automobilistico

Un aspetto rilevante riguarda anche il livello delle concentrazioni di nicotina preferite. La maggior parte dei consumatori europei opta per liquidi a bassa concentrazione (1–6 mg/ml). Tuttavia, cinque Paesi – Austria, Danimarca, Italia, Paesi Bassi e Romania – si distinguono per un mercato dominato da prodotti a media concentrazione (10–12 mg/ml), che rappresentano più della metà del consumo locale. Questa disparità indica come le abitudini di consumo siano fortemente influenzate da contesti nazionali specifici, inclusi fattori normativi, culturali e di prezzo.

Aspetti economici e fiscali del mercato italiano

Il mercato italiano delle sigarette elettroniche si distingue per un equilibrio complesso tra dimensioni significative e caratteristiche peculiari che ne definiscono il profilo economico e fiscale. Nel 2023, l’Italia si conferma uno dei principali player europei in termini di fatturato, posizionandosi in modo intermedio per prevalenza di utilizzo, con una quota intorno al 3–4% della popolazione adulta. Tale dato riflette una diffusione stabile, ma con potenzialità di crescita stabili.

Dal punto di vista fiscale, il sistema italiano applica una tassazione articolata sui liquidi da inalazione: 0,13 euro per millilitro per i prodotti contenenti nicotina e 0,08 euro/ml per quelli privi di essa. Questa imposizione colloca l’Italia in una fascia di tassazione relativamente alta, sebbene risulti inferiore rispetto a Paesi come Germania e Slovenia, delineando così un quadro di competitività fiscale attento ma moderato.

LEGGI ANCHE ▷  Fisica moderna realizza il sogno degli alchimisti con nuove scoperte rivoluzionarie sulla materia

La politica dei prezzi al dettaglio riflette questa complessità: i liquidi per sistemi aperti in Italia presentano prezzi medi elevati, tra i più alti d’Europa, ma restano comunque competitivi rispetto alle ricariche chiuse e ai dispositivi monouso, il cui costo può superare i 12 euro per millilitro in altri mercati. Questo posizionamento di prezzo suggerisce una strategia di mercato focalizzata sulla qualità e sulla diversificazione dell’offerta, in grado di attrarre un’utenza consolidata e attenta alla relazione prezzo-valore.

Analizzando le preferenze dei consumatori, emerge come in Italia favorisca maggiormente l’uso di liquidi con concentrazioni di nicotina medie, in particolare nella fascia 10–12 mg/ml, un dato che distingue il Paese da molti altri nel continente e che sottolinea un segmento di mercato con utenti esperti e con esigenze specifiche. Parallelamente, si assiste a un progressivo aumento della quota di sistemi chiusi e monouso, fenomeno trainato soprattutto dall’ingresso di giovani e nuovi utilizzatori, contribuendo a ridefinire le dinamiche di consumo e di offerta.

Evoluzione del mercato e dinamiche di consumo dei sistemi aperti, chiusi e monouso

Il panorama evolutivo del mercato europeo delle sigarette elettroniche si caratterizza per un consolidamento della predominanza dei sistemi aperti, pur in presenza di una rapida espansione dei dispositivi chiusi e monouso, soprattutto fra le fasce più giovani di consumatori. Nel corso degli ultimi anni, il segmento dei sistemi aperti ha mantenuto il ruolo di principale riferimento per volumi di liquidi consumati, raggiungendo circa il 83% del mercato nel 2023. Tuttavia, la crescita relativamente contenuta di questa categoria (+19% dal 2020 al 2023) si confronta con l’impressionante dinamismo dei sistemi chiusi (+76%) e, ancor più marcato, dei monouso (+1700%), segno di una trasformazione profonda nelle abitudini di consumo.

LEGGI ANCHE ▷  Impariamo dalla vita: scoperte e insegnamenti per crescere ogni giorno

Questa evoluzione riflette fattori come la praticità d’uso, la maggiore accessibilità e la varietà delle offerte sul mercato, caratteristiche che rendono i sistemi chiusi e monouso particolarmente appetibili per i nuovi utenti e per un pubblico giovane lontano dalla complessità tecnica dei sistemi aperti. L’utilizzo diversificato dei sistemi evidenzia, quindi, una segmentazione del mercato più definita: gli utilizzatori esperti prediligono ancora dispositivi aperti per personalizzazione e autonomia, mentre i neofiti optano per la semplicità e la convenienza dei dispositivi sigillati o usa e getta.

La spinta verso i sistemi monouso, in particolare, impone una riflessione sulle tendenze future del mercato, dove la rapidità di penetrazione di queste soluzioni potrebbe influenzare significativamente il profilo complessivo del consumo e la composizione dell’offerta. Parallelamente, permangono sfide legate alla regolamentazione, alla sostenibilità ambientale e alla percezione dei consumatori, elementi che plasmeranno inevitabilmente il quadro competitivo e commerciale nel medio termine.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.