Mercato degli Asset Tokenizzati Raggiungerà un Valore di 18,9 Triliardi di Dollari

Mercato degli asset reali tokenizzati: previsioni di crescita
Il mercato degli asset reali tokenizzati sta attraversando un periodo di forte espansione, con proiezioni significative per il prossimo decennio. Secondo un recente report di Ripple e Boston Consulting Group, si prevede che dal 2025 al 2033 il mercato raggiunga un incredibile valore di **US$18,9 trilioni**. Questo rappresenta un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del **53%**, partendo dai **US$600 miliardi** attuali. Tale crescita è stimolata da una maggiore chiarezza normativa nei mercati principali, dalla maturazione delle infrastrutture tecnologiche e dagli investimenti strategici da parte delle banche. Negli ultimi anni, diversi fattori hanno contribuito a questa accelerazione, rendendo la tokenizzazione sempre più rilevante nel panorama finanziario globale.
Crescita prevista per asset class
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Le stime mostrano che la crescita della tokenizzazione varia per asset class, evidenziando l’importanza del settore. La tokenizzazione offre la possibilità di frazionare la proprietà, rendendo accessibili a investitori di diverse dimensioni beni precedentemente illiquidi. Ciò non solo democratizza l’accesso agli investimenti, ma migliora anche l’efficienza operativa, riducendo i costi di transazione. Le aziende di vari settori stanno guardando alla tokenizzazione come a una soluzione innovativa per ottimizzare i loro portafogli e per attrarre nuovi investitori. È previsto che questa trasformazione avvenga simultaneamente in diversi mercati, aggiungendo ulteriore valore alla crescita del settore.
Impatto delle normative e della tecnologia
Uno degli elementi chiave che stimolano la crescita del mercato è l’evoluzione delle normative a livello globale, che stanno certamente facilitando l’adozione di asset tokenizzati. Diverse giurisdizioni stanno introducendo framework normativi completi, apportando maggiore sicurezza e chiarezza ai partecipanti del mercato. Parallelamente, l’infrastruttura tecnologica relativa alla blockchain è diventata più robusta e adatta per un uso istituzionale. Le piattaforme blockchain stanno anche integrandosi nei sistemi bancari core, il che agevola l’adozione. L’interesse manifestato dalle banche globali per la tokenizzazione sta consolidando ulteriormente questa tendenza. Investimenti e collaborazioni tra istituzioni finanziarie e aziende tecnologiche stanno aprendo porte a nuove opportunità in questo ecosistema innovativo.
Previsioni future e sviluppo del mercato
Guardando al futuro, il mercato degli asset reali tokenizzati non mostra segni di rallentamento. Inizialmente, si prevede che siano le istituzioni finanziarie a condurre la tokenizzazione di strumenti come obbligazioni e fondi, ma si stima che dal 2029 in poi le aziende inizieranno a scalare il processo di tokenizzazione in vari settori, inclusi beni di consumo e tecnologia. Tuttavia, la progressione dell’adozione varierà a seconda delle regioni e delle specifiche regolamentazioni locali. Alcuni paesi, come **la Svizzera**, si sono già affermati come pionieri nel settore, mentre altri, come l’**Unione Europea** e le giurisdizioni **Asia-Pacifiche**, stanno implementando in modo attivo iniziative per stabilire normative e pilotare prove di concetto sull’uso degli asset tokenizzati.
Potenziale della tokenizzazione degli asset
La tokenizzazione degli asset rappresenta un cambiamento radicale nel modo in cui comprendiamo e gestiamo il possesso dei beni, sia materiali che finanziari. Attraverso questa innovativa metodologia, i diritti di proprietà su asset reali, come immobili, opere d’arte o veicoli, possono essere rappresentati sotto forma di token digitali, il cui supporto è fornito dalla tecnologia blockchain. Questo approccio non solo promuove la **frazionabilità della proprietà**, consentendo a investitori di varia portata di partecipare a investimenti precedentemente accessibili solo a individui con elevato patrimonio, ma diminuisce anche le barriere all’ingresso nel mercato. Grazie alla tokenizzazione, si apre un ventaglio di opportunità finanziarie, invitando una platea più ampia a partecipare al mercato degli investimenti.
Oltre a democratizzare l’accesso agli investimenti, la tokenizzazione promette un significativo abbattimento dei costi e del tempo associati alla compravendita di beni. L’implementazione di smart contracts, un’altra pietra miliare della blockchain, permette di ridurre sensibilmente il numero di intermediari tradizionali, performando una disintermediazione che genera risparmi operativi del 40-60% nei mercati, come quello obbligazionario. Per esempio, nella gestione di fondi immobiliari, è stimato che la tokenizzazione potrebbe portare a un’iniezione di capitale di fino a **500 milioni di dollari** per un fondo dal valore di **5 milioni di dollari**, abbattendo nel contempo costi annuali legati a amministrazione e compliance che possono oscillare tra i **100 e i 150 milioni di dollari** in cinque anni.
In ambito bancario e nei mercati di garanzia, i benefici della tokenizzazione contribuiscono con margini straordinari. Per un istituto bancario globale, la riduzione del capitale inattivo e l’accelerazione dei cicli di trattazione possono tradursi in risparmi annuali tra **150 e 300 milioni di dollari**. Grazie ai trasferimenti in tempo reale e alla gestione del margine facilitata da smart contracts, la tokenizzazione sta trascendendo il suo status di semplice innovazione per divenire un elemento cardine nel panorama finanziario globale.
Fattori di crescita degli asset reali tokenizzati
Negli ultimissimi anni, il mercato degli asset reali tokenizzati ha beneficiato di un’accelerazione esponenziale, caratterizzata da tassi di crescita a due cifre. Questi sviluppi sono il frutto di forze di mercato e fattori strutturali che si sono concretizzati in modo sinergico. Da un punto di vista normativo, diverse giurisdizioni hanno implementato sistemi giuridici favorevoli per gli asset digitali, fornendo una maggiore chiarezza ai partecipanti. Con il progresso della tecnologia blockchain, le infrastrutture sono divenute più solide, garantendo un’integrazione efficace nelle operazioni bancarie e nelle piattaforme di custodia. Questa maturazione ha spinto un numero crescente di istituti finanziari a innovare e a sperimentare con la tokenizzazione, come dimostrato dall’esperienza di **JP Morgan** e di altre grandi banche.
L’adozione della blockchain è testimoniata dall’interesse attivo delle principali istituzioni finanziarie, che intraprendono partnership strategiche per sviluppare ulteriormente le loro capacità in questo settore. Recenti alleanze, come quelle tra **Deutsche Bank** e il fornitore svizzero di tecnologia per asset digitali **Taurus**, evidenziano un chiaro impegno nel rafforzare i servizi di custodia e tokenizzazione. Similmente, iniziative come quelle del **US Bancorp** con **Ownera** confermano una tendenza crescente verso l’integrazione di soluzioni innovative per la gestione degli asset tokenizzati. La collaborazione tra attori finanziari e startup tecnologiche continua a creare opportunità, elevando il profilo e la funzionalità degli asset tokenizzati nel panorama globale.
Un altro elemento cruciale nell’espansione del mercato è il dinamismo osservato nei protocolli di interoperabilità e nei sandbox normativi. Giurisdizioni come **Singapore** e **Hong Kong** hanno avviato programmi per testare e perfezionare la tokenizzazione attraverso esperimenti di mercato, facilitando incontri tra istituzioni finanziarie e normatività. Ad esempio, il **Progetto Guardian** di Singapore e il **Progetto Ensemble** di Hong Kong sono esempi emblematici di approcci che stimolano l’innovazione e creano un ambiente fertile per la crescita della tokenizzazione. Con un contesto normativo in evoluzione e una crescente accettazione della tecnologia blockchain, ci si aspetta che il mercato degli asset tokenizzati continui a crescere, facilitando la nascita di nuovi prodotti e servizi finanziari sempre più sofisticati.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.