• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest new savers

Mercati finanziari: gli investitori non professionali sono preparati?

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 2 Agosto 2018
Personale al lavoro
Personale al lavoro

Pubblichiamo un esaustivo articolo apparso sul sito ADUC a firma Alessandro Pedone. I mercati finanziari continuano a provocare grandi delusioni ai risparmiatori meno preparati.

Indice dei Contenuti:
  • Mercati finanziari: gli investitori non professionali sono preparati?
  • RENDIMENTI AI MINIMI LIVELLI
  • IL PRIMO SEMESTRE 2018
  • COSTI INGIUSTIFICATI
  • I FONDI OBBLIGAZIONARI
  • LA COMPONENTE AZIONARIA
  • LA CONSOB

RENDIMENTI AI MINIMI LIVELLI


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Dopo un 2017 non entusiasmante sul piano dei rendimenti, ma tutto sommato dignitoso, questo 2018, fino ad oggi, è stato un anno di vacche magre per gli investitori italiani.
L’indice generale dei fondi comuni italiani, nel 2017 ha avuto un rendimento del 2,45%.

Questo indice rappresenta una stima piuttosto ottimistica del rendimento dell’investitore medio italiano che ha affidato i propri risparmi al mondo del risparmio gestito.
Salvo rare eccezioni, infatti, i fondi comuni sono uno strumento inefficiente poiché i costi non sono ripagati dai maggiori rendimenti rispetto alla media del mercato.
Rimangono però, gli strumenti più trasparenti ed efficienti fra quelli solitamente proposti dall’industria del risparmio gestito. Sono molto peggio le gestioni patrimoniali e le polizze di tipo unit-linked che costituiscono il grosso dei portafogli degli investitori italiani.

IL PRIMO SEMESTRE 2018

Con questo in mente, come sta andando, dall’inizio dell’anno questo indice? In negativo: -1,03%.
Se circoscriviamo l’analisi alla componente obbligazionaria vediamo che le cose vanno ancora peggio. Siamo ad un rendimento negativo del -1,57%. Ma non sono solo gli ultimi sei mesi che l’obbligazionario fornisce prestazioni deludenti. Da questo sito abbiamo messo in guardia gli investitori più e più volte.

Il 4 Marzo del 2015 abbiamo scritto un articolo molto chiaro dal titolo: Uscire dai fondi obbligazionari: un piccolo suggerimento per l’impiego della liquidità.
Ebbene, come sono andati i fondi obbligazionari dal giorno in cui abbiamo pubblicato quell’articolo?
Il seguente grafico mostra l’indice di tutti i fondi obbligazionari italiani.

Si commenta da solo. In questo periodo non ha avuto alcun senso investire nei fondi obbligazionari. Si sono subiti solo costi, oscillazioni e zero rendimento!
Se guardiamo all’indice dei fondi flessibili, cioè quei fondi che lasciano ai gestori la possibilità di scegliere – entro certi limiti – la quantità di azionario in cui investire, vediamo che le cose vanno ancora peggio. Dall’inizio dell’anno, infatti, l’indice, ha un rendimento negativo peggiore di quello dell’indice obbligazionario, siamo a -1,68%. Questo nonostante che l’azionario sia andato molto meglio dell’obbligazionario, ma i gestori non sono stati in grado di approfittarne, al netto dei maggiori costi di questi prodotti.

COSTI INGIUSTIFICATI

Ennesima dimostrazione, se mai ve ne fosse bisogno, del fatto che i gestori non sono in grado di apportare valore aggiunto, non perché siano degli incapaci (tutt’altro, fanno benissimo il loro lavoro, cioè far guadagnare la società di gestione che li paga), ma esclusivamente a causa dei costi assurdi che caricano sulle spalle dei loro clienti.
Questo è un tema che abbiamo affrontato tantissime volte su questo sito e che oggi accantoniamo per affrontare un problema forse ancora più importante.

I FONDI OBBLIGAZIONARI

La performance dei fondi obbligazionari ci dice che siamo in una fase, destinata a durare ancora alcuni trimestri, nella quale la componente obbligazionaria dei portafogli (quella di gran lunga quella più rilevante per gli investitori non professionali) darà sempre più grattacapi che soddisfazioni. Questa non è una previsione, ma semplice applicazione della matematica. I rendimenti attesi di molti fondi obbligazionari non coprono i costi di gestione. Sperare in un aumento dei prezzi delle obbligazioni è ormai qualcosa che appartiene al mondo della fantasia. In considerazione del – pur molto graduale – rientro dalle politiche di allentamento monetario della Banca Centrale Europea: è molto più probabile che accada il contrario.

Insieme ad una fase molto critica per l’obbligazionario, stiamo vivendo un momento di recupero dell’inflazione. L’inflazione annuale nella zona euro, a luglio, è salita del 2,1% (su base annua). In Italia è salita all’1,5% con un particolare rialzo per i generi alimentari che sono cresciuti del 2,3%.
Da una parte, quindi, stiamo vivendo una fase di rendimenti nominali negativi che diventano ancora più negativi sul piano reale, cioè considerando l’inflazione.

LA COMPONENTE AZIONARIA

La “soluzione” di aumentare la componente azionaria, se affrontata senza la necessaria consapevolezza potrebbe riservare delusioni ancora più brucianti, si veda, in proposito, il recente articolo che abbiamo pubblicato su questo tema (Investire in azioni: quanto rende e quanto si rischia?) anche in considerazione del fatto che sono ormai molti anni che l’azionario sta crescendo.

In conclusione, ci aspettano anni particolarmente complicati per gli investimenti finanziari. E’ sempre più importante che gli investitori si facciano almeno una cultura di base sul mondo degli investimenti finanziari, dei principali strumenti e – soprattutto – su come valutare le proposte che vengono formulate dagli intermediari finanziari.

LA CONSOB

Un punto di partenza, in questo senso, potrebbe essere la parte educational del sito della Consob. Ovviamente non è la panacea di tutti i mali degli investitori, ma almeno è un punto di partenza istituzionale.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.