• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Mercati crypto protagonisti tra fluttuazioni e impatti dei tassi d’interesse della Federal Reserve

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 17 Settembre 2025
Mercati crypto protagonisti tra fluttuazioni e impatti dei tassi d’interesse della Federal Reserve

l’impatto dei tassi della Fed sui mercati crypto

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La decisione della Federal Reserve sui tassi d’interesse rappresenta un fattore determinante per l’andamento dei mercati delle criptovalute. Anche se il mercato ha già assorbito l’ipotesi di un taglio di 25 punti base, le ripercussioni per l’universo crypto restano complesse e dipendono soprattutto dalle prospettive future della politica monetaria statunitense. L’attenzione degli investitori rimane focalizzata sulle possibili manovre successive, che potrebbero influenzare in modo significativo la domanda e i flussi di capitale nel settore digitale.

 

Indice dei Contenuti:
  • Mercati crypto protagonisti tra fluttuazioni e impatti dei tassi d’interesse della Federal Reserve
  • l’impatto dei tassi della Fed sui mercati crypto
  • l’andamento del dollaro e le sue implicazioni
  • le prospettive future e la volatilità del mercato criptovalute

L’ultimo provvedimento ufficiale della Fed ha rappresentato una rottura rispetto alla lunga fase di stretta monetaria che ha caratterizzato gli ultimi anni, ma il contesto inflazionistico ancora elevato e il peggioramento del mercato del lavoro spingono la banca centrale a bilanciare con estrema cautela la propria azione. Questa instabilità crea oscillazioni nelle aspettative degli investitori crypto, che si muovono in un mercato altamente sensibile ai segnali provenienti dalla politica monetaria americana.

Il taglio dei tassi, pur teoricamente favorevole agli asset più rischiosi come le criptovalute, non costituisce un elemento sufficiente da solo a garantire una crescita stabile. Infatti, il mercato del lavoro statunitense mostra segnali di rallentamento con un aumento della disoccupazione, condizione che ha indotto la Fed a intervenire in maniera liberale sul costo del denaro. Tuttavia, questa politica potrebbe alimentare pressioni inflazionistiche e generare incertezza sui rendimenti reali degli investimenti.

LEGGI ANCHE ▷  Tether potenzia Bit2Me con 30 milioni per espandere il mercato crypto in Europa e America Latina


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Per il comparto crypto, quindi, è essenziale monitorare non solo il taglio immediato dei tassi, ma soprattutto le indicazioni sul ciclo di politica monetaria che accompagneranno le mosse future della Fed. Qualsiasi segnale di ulteriore allentamento o, al contrario, di eventuali stop o inversioni di tendenza, sarà fondamentale per valutare la direzione della volatilità e dei flussi di capitale nel mercato digitale.

l’andamento del dollaro e le sue implicazioni

Il Dollar Index rappresenta un indicatore chiave per interpretare l’impatto delle decisioni della Federal Reserve sull’economia globale e sui mercati finanziari, comprese le criptovalute. L’andamento del dollaro riflette la variazione della domanda per la valuta statunitense, strettamente collegata al livello dei tassi d’interesse. Quando la Fed alza i tassi, i rendimenti offerti dai titoli di Stato USA diventano più attrattivi, aumentando la domanda di dollari, elemento che porta a un rafforzamento del Dollar Index.

All’opposto, un taglio dei tassi genera una pressione di vendita sui Treasury, con conseguente aumento dell’offerta di dollari sul mercato. Questo processo spinge al ribasso il valore relativo della valuta americana, come si è visto recentemente con una discesa dal livello di 97,7 a circa 96,8 punti. Tale flessione è già stata ampiamente prezzata dai mercati in vista della decisione odierna della Fed.

LEGGI ANCHE ▷  Bitcoin 2025 aggiornamenti e nuove opportunità di formazione legale a Las Vegas

È importante sottolineare come il Dollar Index si trovi ancora all’interno di un trend rialzista iniziato nel 2007, con un supporto sotto i 96 punti che potrebbe segnare la tenuta o la rottura di una tendenza storica. Un eventuale cedimento di questo livello potrebbe determinare una correzione prolungata per il dollaro, con impatti sostanziali sull’allocazione degli asset a livello globale.

Questa dinamica monetaria è particolarmente significativa per i mercati crypto, dato che un indebolimento del dollaro tende a favorire un rialzo delle criptovalute, mentre un rafforzamento può limitarne la crescita o provocare discese più marcate. Di conseguenza, il movimento del Dollar Index agisce come un potente driver per la formazione dei prezzi nel settore digitale, accentuando la correlazione inversa tra il valore del dollaro e quello di asset come Bitcoin.

le prospettive future e la volatilità del mercato criptovalute

Le prospettive future della politica monetaria statunitense si configurano come il principale catalizzatore della volatilità nei mercati delle criptovalute. La Fed, pur predisponendosi a un taglio dei tassi già atteso, alimenta incertezza riguardo l’entità e la continuità di eventuali ulteriori aggiustamenti nel corso dell’anno. Questa ambiguità genera oscillazioni significative negli asset digitali, che reagiscono non solo alle decisioni immediate ma soprattutto ai segnali contenuti nelle comunicazioni ufficiali e nelle dichiarazioni del presidente Powell.

LEGGI ANCHE ▷  Protocollo di Pagamento AI di Google con Stablecoin e Collaborazioni Strategiche Coinbase Salesforce

L’attuale combinazione di inflazione ancora sopra il target e di un mercato del lavoro in lieve deterioramento complica la lettura degli investitori, che devono pesare le implicazioni di una politica monetaria che cerca al contempo di stimolare la crescita e contenere le pressioni inflazionistiche. Il rischio è che ogni indicazione contrastante possa amplificare la volatilità, rendendo difficile prevedere la direzione a breve termine dei prezzi delle criptovalute.

In tale scenario, la volatilità non è solo un riflesso delle aspettative grandi o piccole sul costo del denaro, ma anche della percezione del rischio globale, delle condizioni macroeconomiche e dell’evoluzione geopolitica. Pertanto, gli operatori devono attendersi fasi alterne di forti oscillazioni che rispecchiano la continua ricalibrazione delle strategie sia sul fronte istituzionale che retail, con impatti diretti sui volumi e sui livelli di liquidità del mercato digitale.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.