Menu Start Windows aggiornato: Microsoft corregge definitivamente il bug che causava malfunzionamenti

Il bug delle jump list nel menu Start e il suo impatto
▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!
Microsoft ha risolto un problema tecnico che comprometteva la funzionalità delle jump list nel menu Start di Windows 10 versione 22H2. Tale funzione, fondamentale per molti utenti, consente un accesso rapido a file recenti e operazioni frequenti tramite il clic destro sulle icone delle applicazioni, sia nella Taskbar che nel menu Start. Il malfunzionamento aveva compromesso l’efficacia di questa interazione, rendendo difficile o impossibile visualizzare le scorciatoie personalizzate e rallentando significativamente il flusso di lavoro degli utenti più esigenti.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Il bug ha colpito principalmente gli utenti di Windows 10 Home e Pro, che costituiscono la maggioranza degli utilizzatori domestici e professionali che non hanno ancora migrato a Windows 11. Questa anomalia ha creato disagi non indifferenti, soprattutto considerando che le jump list sono uno degli strumenti più utilizzati per incrementare la produttività quotidiana, semplificando l’apertura di documenti recenti e aumentando la rapidità di accesso a funzioni specifiche delle applicazioni.
Il difetto ha evidenziato come anche funzionalità consolidate possano risultare fragili durante implementazioni di aggiornamenti di sistema, impattando negativamente sull’esperienza dell’utente finale e dimostrando come la gestione delle feature in ambienti complessi richieda particolare attenzione e test approfonditi.
Le cause e la sospensione del rollout dell’aggiornamento
Il problema riscontrato nelle jump list è stato ricondotto a un Controlled Feature Rollout (CFR) avviato da Microsoft nel marzo 2025, concepito per introdurre nuove modalità di gestione degli account utente su Windows 10. L’intento era ottimizzare il controllo dei profili per migliorare l’esperienza complessiva, ma il rilascio progressivo ha inaspettatamente compromesso la funzionalità delle jump list, rendendole invisibili o inutilizzabili su numerosi dispositivi.
Con l’emergere di numerose segnalazioni da parte degli utenti, soprattutto dopo l’installazione dell’aggiornamento KB5052077 rilasciato dal 25 febbraio 2025, Microsoft ha adottato una posizione di emergenza. È stata infatti immediatamente sospesa la distribuzione dell’aggiornamento per evitare che nuovi sistemi fossero interessati dal malfunzionamento, riducendo così l’impatto negativo su un ampio bacino di utenti, soprattutto di quelle versioni Home e Pro più diffuse nei contesti domestici e professionali.
Questa sospensione ha permesso al team di sviluppo di procedere a un’analisi approfondita del problema, mettendo temporaneamente in pausa la strategia di rollout per evitare ulteriori disservizi. Tale decisione evidenzia l’importanza di una gestione responsabile degli aggiornamenti e la necessità di un monitoraggio costante durante l’implementazione di modifiche in ambienti operativi complessi come Windows 10.
Come ricevere la patch correttiva per risolvere il problema
Microsoft ha predisposto un intervento correttivo distribuito automaticamente tramite Windows Update per risolvere il malfunzionamento delle jump list. Gli utenti interessati devono semplicemente assicurarsi che il dispositivo sia connesso a Internet per ricevere la patch senza dover effettuare alcuna azione manuale specifica. Una volta che l’aggiornamento corretto sarà scaricato e installato, sarà sufficiente riavviare il sistema affinché la correzione venga applicata definitivamente.
Non è necessario eseguire alcun download diretto o strumenti di risoluzione esterni: la soluzione fa parte dei normali aggiornamenti cumulativi forniti da Microsoft per Windows 10 versione 22H2. Questo approccio consente di minimizzare il rischio di errori nell’installazione dell’aggiornamento e di tornare rapidamente a una piena funzionalità delle jump list. Inoltre, riduce al minimo il disorientamento degli utenti e le tempistiche di risoluzione, grazie a un processo di aggiornamento integrato e affidabile.
Nel caso in cui il bug persista nonostante le operazioni sopra indicate, Microsoft consiglia di verificare lo stato degli aggiornamenti tramite la sezione dedicata nelle impostazioni di Windows e di controllare che non vi siano errori nel processo di installazione. Lo staff tecnico mantiene monitoraggio costante per identificare eventuali anomalie residue e fornire tempestivamente ulteriori supporti o aggiornamenti se necessari.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.