• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Memex: il motore di ricerca per il lato oscuro del web

  • Redazione Assodigitale
  • 10 Febbraio 2015
Depositphotos 12178910 s
Depositphotos 12178910 s

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il dipartimento per l’innovazione del Ministero della Difesa americano, il Darpa, ha rilasciato un motore di ricerca, chiamato Memex, che sarebbe in grado di andare ad esplorare la zona oscura del web, ossia tutta quella serie di pagine solitamente nascoste oppure inaccessibili ai comuni motori di ricerca (come Google o Yahoo, giusto per citare i più noti) e che, stando alle stime, rappresenterebbero ben il novanta per cento del totale delle pagine presenti sulla rete. Come dire che grazie ai tradizionali motori di ricerca, gli utenti avrebbero accesso, in realtà, soltanto al dieci per cento di quello cui potrebbero effettivamente accedere.

Indice dei Contenuti:
  • Memex: il motore di ricerca per il lato oscuro del web
  • Memex: strumento di lotta contro le attività illecite

Memex: strumento di lotta contro le attività illecite


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  WhatsApp presenta la modalità Batman: ecco come funziona

Secondo quanto pubblicato sulla rivista Scientific American, che ha svelato la notizia, Memex potrebbe essere molto utile per scovare tutti quei siti attraverso cui si svolgono attività illecite, ad esempio quelli incentrati sul traffico di esseri umani. Ovviamente però, lo scopo di Memex non è soltanto questo: l’idea di base è quella di poter rendere raggiungibili il maggior numero possibile di pagine web, anche se, chiaramente, il governo americano lo utilizzerebbe soprattutto per contrastare eventuali attività illecite.

Memex potrebbe aiutare ad individuare annunci sessuali nascosti e individuarne la provenienza (potrebbe quindi essere un valido sistema per contrastare la pedofilia online), pagine temporanee destinate a scomparire in breve tempo oppure risorse upload che vengono rimosse una volta che il destinatario le ha ricevute.

La necessità di creare uno strumento come Memex è nata dalla constatazione che senza un’applicazione simile, sarebbe quasi impossibile andare a stroncare alcune attività criminali. Soltanto negli Stati Uniti, ad esempio, si stima che il lato oscuro del web permetta di far circolare almeno sessanta milioni di annunci collegati a traffici illegali di ogni tipo.


LEGGI ANCHE ▷  Sposi chiedono 400 euro a invitato ma nessuno si presenta: il video di sfogo sui social diventa virale

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.