• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Meloni: Italia protagonista nella governance globale post-IA e innovazione tecnologica

  • Redazione Assodigitale
  • 25 Settembre 2024
Meloni: Italia protagonista nella governance globale post-IA e innovazione tecnologica

Governance globale dell’intelligenza artificiale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il recente intervento della premier Giorgia Meloni all’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha suscitato un ampio dibattito sulla governance globale dell’intelligenza artificiale. Meloni ha sottolineato l’importanza cruciale di affrontare le sfide poste dall’intelligenza artificiale generativa, descrivendo questa rivoluzione tecnologica come un fenomeno che crea interrogativi completamente nuovi per l’umanità. La premier ha osservato che, sebbene il termine “intelligenza” possa non essere appropriato, l’impatto di questa tecnologia sulle competenze umane e sul mercato del lavoro è innegabile.

Indice dei Contenuti:
  • Meloni: Italia protagonista nella governance globale post-IA e innovazione tecnologica
  • Governance globale dell’intelligenza artificiale
  • Intervento di Giorgia Meloni all’Assemblea delle Nazioni Unite
  • Implicazioni dell’intelligenza artificiale sul mercato del lavoro
  • Ruolo dell’Italia nella presidenza del G7
  • Priorità dell’agenda italiana per l’innovazione e i diritti


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Secondo Meloni, l’intelligenza artificiale ha la capacità di non solo ottimizzare le competenze umane, ma di sostituirle completamente, il che potrebbe portare a una sempre maggiore concentrazione della ricchezza e a impatti drammatici sul mercato del lavoro. La premier ha evidenziato che l’Italia, in quanto presidente del G7, si è impegnata a porre l’accento su questo tema, ponendolo al centro dell’agenda politica per cercare di definire una governance globale che possa mediamente intraprendere l’innovazione e i diritti umani.

Meloni ha anche richiamato l’attenzione sulla necessità di equilibrio tra innovazione e valori fondamentali, come libertà di espressione e democrazia, indicando che è essenziale articolare politiche che assicurino non solo avanzamenti tecnologici, ma anche la salvaguardia dei diritti e delle libertà individuali. Il messaggio è chiaro: l’Italia vuole svolgere un ruolo attivo e responsabile nel plasmare le regole e i principi che guideranno l’uso dell’intelligenza artificiale in un contesto globale.

Intervento di Giorgia Meloni all’Assemblea delle Nazioni Unite


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Durante il suo intervento all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, la premier Giorgia Meloni ha messo in evidenza l’urgenza di affrontare le sfide poste dall’intelligenza artificiale, in particolare quella generativa, che rappresenta una vera e propria rivoluzione tecnologica. Con parole incisive, Meloni ha sollevato interrogativi cruciali sul concetto di “intelligenza”, suggerendo che potrebbe non essere corretto associare questo termine a una tecnologia che, prevalentemente, fornisce risposte elaborate a partire da dati piuttosto che a un’intelligenza autentica, in grado di formulare domande.

LEGGI ANCHE ▷  La guida al nuovo generatore di immagini AI gratuito Flux.1

La premier ha evidenziato che, sebbene l’intelligenza artificiale possa offrire opportunità senza precedenti, essa porta con sé anche rischi potenzialmente drammatici, specialmente in riferimento alla trasformazione del mercato del lavoro. Meloni ha parlato di un cambiamento in cui le competenze umane non vengono solo ottimizzate ma, in alcune circostanze, potrebbero venire effettivamente sostituite. Questo fenomeno potrebbe contribuire a una crescente disparità nella distribuzione della ricchezza, creando un tessuto sociale lacerato e diseguale.

Il richiamo all’azione è chiaro: l’Italia desidera svolgere un ruolo di leadership nella definizione delle politiche e delle normative a livello globale riguardanti l’intelligenza artificiale. Meloni ha sottolineato la necessità di sviluppare una governance globale che integri non solo innovazione e tecnologia, ma anche valori fondamentali come la libertà di espressione e la democrazia, affinché gli sviluppi tecnologici siano sempre accompagnati da una forte attenzione ai diritti umani e alla dignità delle persone. In questo contesto, l’Italia si propone di contribuire attivamente a un dialogo internazionale che на realtà sfide e opportunità insite nel mondo dell’intelligenza artificiale, cercando un equilibrio tra progresso e responsabilità sociale.

Implicazioni dell’intelligenza artificiale sul mercato del lavoro

La discussione avviata dalla premier Giorgia Meloni offre una visione profonda delle implicazioni dell’intelligenza artificiale sul mercato del lavoro. Secondo Meloni, la crescente diffusione dell’intelligenza artificiale generativa non solo ha il potenziale di ottimizzare le competenze umane, ma ci porta in una direzione in cui queste ultime possono essere sostituite. Questo cambiamento radicale solleva interrogativi non solo economici, ma anche etici e sociali.

Meloni fa riferimento ai rischi legati a questa sostituzione, sottolineando che l’impatto potrebbe essere particolarmente severo per le categorie più vulnerabili del mercato del lavoro. In un contesto dove le macchine possono eseguire compiti che richiedevano tradizionalmente capacità umane, si potrebbe assistere a un aumento della disoccupazione e a una redistribuzione della ricchezza che tende a favorire un numero sempre più ristretto di individui e imprese.

Inoltre, la premier ha avvertito che tale scenario potrebbe accentuare le disuguaglianze sociali, generando un divario sempre più ampio tra chi possiede le competenze per lavorare in un ambiente tecnologicamente avanzato e chi, invece, rimane escluso da queste opportunità. Meloni ha evidenziato il bisogno di rispondere a questa sfida attraverso politiche attive che non solo promuovano la formazione e la riqualificazione professionale, ma che salvaguardino anche i diritti dei lavoratori in un contesto di rapido cambiamento.

LEGGI ANCHE ▷  Intelligenza Artificiale: Creare Videogiochi Diventerà Accessibile a Tutti

La premier ha appunto sottolineato l’importanza di un approccio che consideri non solo le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale ma anche le responsabilità connesse. È cruciale che le politiche di sviluppo tecnologico siano integrate in un quadro che garantisca equità e inclusione, enfatizzando la necessità di un dialogo globale che affronti queste tematiche in modo costruttivo e orientato al futuro.

Ruolo dell’Italia nella presidenza del G7

In qualità di presidente del G7, l’Italia ha un’opportunità unica di condurre un dialogo internazionale significativo sul tema dell’intelligenza artificiale e della sua governance. Giorgia Meloni ha ribadito che l’Italia si propone di svolgere un ruolo attivo e propositivo nella definizione delle normative internazionali che disciplinano l’uso e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. La premier ha evidenziato l’importanza di creare uno spazio di discussione che coinvolga non solo i paesi membri, ma anche le parti interessate a livello globale, inclusi esperti, aziende e rappresentanti della società civile.

In questo contesto, l’Italia intende promuovere un’agenda che non solo affronti le sfide legate all’innovazione tecnologica, ma che integri anche i valori fondamentali della dignità umana, dei diritti e della democrazia. Meloni ha sottolineato che la governance dell’intelligenza artificiale non può limitarsi a un aspetto puramente tecnologico, ma deve tener conto delle implicazioni sociali, economiche e culturali di tali sviluppi. La presidenza italiana del G7 rappresenta quindi un’occasione imperdibile per guidare la comunità internazionale verso un approccio che sia equo, responsabile e sostenibile.

La premier ha anche messo in chiaro che l’Italia mira a stabilire coordinamenti tra i vari governi per garantire che le politiche nazionali siano allineate e armonizzate, evitando approcci unilaterali che potrebbero portare a fratture nel panorama globale. Questo è particolarmente rilevante considerando il rapido sviluppo di tecnologie emergenti e il loro potenziale impatto sulle economie e sulle società dei vari paesi.

L’Italia si propone di essere un ponte tra i vari attori, coinvolgendo non solo i leader politici, ma anche l’industria, il mondo accademico e le organizzazioni non governative, in modo da garantire una rappresentazione equilibrata di tutte le voci interessate a questo dibattito cruciale. In tale modo, l’Italia si propone non solo come un referente nel panorama delle relazioni internazionali, ma anche come un modello di cooperazione e responsabilità quando si tratta di affrontare le sfide del futuro legate all’intelligenza artificiale.

LEGGI ANCHE ▷  Proteggi i tuoi dati su LinkedIn e disattiva l'uso per l'AI

Priorità dell’agenda italiana per l’innovazione e i diritti

Durante il suo intervento, Giorgia Meloni ha delineato le priorità chiave dell’agenda italiana in relazione all’innovazione e ai diritti umani nella sfera dell’intelligenza artificiale. La premier ha sottolineato l’importanza di creare un quadro normativo che non solo promuova l’innovazione tecnologica, ma che salvaguardi anche i diritti fondamentali dei cittadini. In questo senso, l’Italia intende sviluppare politiche che incoraggino l’uso responsabile dell’intelligenza artificiale, garantendo così una coesistenza tra progresso tecnologico e rispetto per la dignità umana.

Uno dei punti centrali dell’agenda italiana sarà l’implementazione di un sistema che garantisca la protezione della libertà di espressione e della privacy degli utenti. Meloni ha evidenziato che è essenziale assicurare che le tecnologie emergenti non compromettano i diritti individuali, in un contesto dove la raccolta e il trattamento dei dati personali sono in costante aumento. La premier ha messo in rilievo la necessità di sviluppare misure di trasparenza e responsabilità che regolino l’uso dei dati, consentendo agli individui di avere maggiore controllo sulle proprie informazioni.

Inoltre, l’Italia intende promuovere attivamente iniziative che incoraggino l’inclusione e la diversità nel settore tecnologico. Meloni ha richiamato l’attenzione sulla necessità di evitare discriminazioni di genere e razziali nel processo di sviluppo dell’intelligenza artificiale, sottolineando il ruolo fondamentale della formazione e dell’educazione per garantire che i benefici della tecnologia siano accessibili a tutti.

Le politiche italiane si concentreranno anche sulla questione della responsabilità etica nell’intelligenza artificiale. Il governo si impegnerà a lavorare in collaborazione con esperti e organizzazioni della società civile per stabilire linee guida chiare che determinino come le tecnologie devono essere progettate e implementate, nel rispetto dei diritti umani e delle norme etiche. La priorità è quindi garantire che l’innovazione tecnologica avvenga in un contesto di responsabilità e rispetto per le libertà individuali, contribuendo a un futuro in cui tecnologia e diritti umani coesistono in armonia.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.