Meetic: ecco come le donne si preparano al primo appuntamento
Si parla spesso della differenza tra uomini e donne, soprattutto se si parla di dating. A questo proposito Meetic ha fatto un’interessante scoperta: prima di un appuntamento, le donne italiane vanno a caccia d’informazioni sul potenziale partner attraverso i social network o internet (68%), rivelando una propensione generale a tenere sotto controllo questo tipo di situazioni, sin dalle prime fasi.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Attraverso la sua indagine annuale Lovegeist mette in luce come le donne, a differenza degli uomini, preferiscano non lasciare nulla al caso quando si tratta un nuovo appuntamento.
Che sia attraverso i social network o attraverso Google, le donne single italiane (68%) sono più propense degli uomini single (58%) a curiosare online per cercare dettagli sulla persona con cui usciranno.
Sembra che questa abitudine le rassicuri, dando loro l’impressione di conoscere meglio la persona che presto incontreranno.
E dopo il primo atteso appuntamento, in quale modo si rimane in contatto? L’uso della tecnologia rivela la minore attitudine delle donne single a lasciarsi andare.
Il gentil sesso è infatti due volte meno propenso rispetto agli uomini ad optare per una conversazione faccia a faccia (7% vs 13%). Più precisamente, prediligono modalità meno dirette, come fare una telefonata (42%) o inviare un messaggio di testo (40%).
E non solo le donne preferiscono mezzi più indiretti per restare in contatto dopo il primo appuntamento, ma desiderano anche riflettere maggiormente sulle cose. Risulta così che le donne sono più inclini rispetto agli uomini a chiedere una seconda opinione quando scrivono un messaggio ‘post-appuntamento’, come fa quasi il 17% di loro.
Scende invece al 12% la percentuale degli uomini che lo fa, forse perché si sentono più sicuri di sé o meno volenterosi di condividere i loro sentimenti con gli altri.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.