• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Mediobanca guida l’innovazione con Microsoft nel settore AI e Cloud per la formazione

  • Redazione Assodigitale
  • 15 Aprile 2025
Mediobanca guida l'innovazione con Microsoft nel settore AI e Cloud per la formazione

Investimenti in digitalizzazione e innovazione tecnologica

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il Gruppo Mediobanca prevede di investire 230 milioni di euro entro il 2026 per attuare la sua Digital Agenda, un’iniziativa fondamentale che si inserisce nel piano strategico “One Brand One Culture”. Questo progetto è mirato alla trasformazione e alla modernizzazione della banca, con un focus particolare su Cloud e Intelligenza Artificiale. Durante il Microsoft AI Tour 2025 a Milano, Gianluca Morello, Head of ICT Strategy and Digital Innovation del Gruppo, ha sottolineato come gli investimenti previsti siano essenziali per l’evoluzione della banca in risposta alle sfide tecnologiche attuali. Morello ha dichiarato che “innovare i sistemi e trovare nuovi modi di ingaggiare il cliente è oggi un imperativo”, evidenziando che anche un settore tradizionale come quello bancario deve adattarsi a cambiamenti strutturali guidati dalla tecnologia. L’obiettivo è accelerare un processo di digitalizzazione già in corso, affiancando l’AI e il Cloud a iniziative legate alla cybersecurity, alla resilienza dei sistemi e alla modernizzazione delle piattaforme bancarie.

Indice dei Contenuti:
  • Mediobanca guida l’innovazione con Microsoft nel settore AI e Cloud per la formazione
  • Investimenti in digitalizzazione e innovazione tecnologica
  • Una collaborazione solida per innovare: Microsoft come partner chiave
  • L’intelligenza artificiale e la formazione del personale
  • Sinergia tra persona e tecnologia: il futuro di Mediobanca

Una collaborazione solida per innovare: Microsoft come partner chiave


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  AI e assunzioni: il futuro del lavoro in Shopify e le sfide etiche

La partnership tra Mediobanca e Microsoft rappresenta un elemento cruciale nella costruzione di un ecosistema tecnologico avanzato. Gianluca Morello ha evidenziato come il supporto di un partner competente sia fondamentale per l’adozione di soluzioni disruptive, come l’Intelligenza Artificiale. Questo percorso di collaborazione si articola su tre direttrici principali. In primo luogo, l’azienda ha avviato la trasformazione dei propri sistemi attraverso il Cloud, non limitandosi a un semplice spostamento ma ripensando radicalmente le applicazioni esistenti. Parallelamente, Mediobanca ha accelerato nell’implementazione dell’AI Generativa. Attraverso strumenti come Microsoft 365 Copilot, la banca punta a sviluppare casi d’uso verticali che ottimizzano l’efficienza operativa e generano nuove opportunità di ricavo. Questa sinergia è fondamentale non solo per migliorare i processi, ma anche per elevare la qualità del servizio offerto ai clienti.

L’intelligenza artificiale e la formazione del personale

La centralità dell’intelligenza artificiale nel processo di trasformazione del personale di Mediobanca è evidente nelle iniziative strategiche promosse dall’istituto. L’introduzione di strumenti avanzati, come Microsoft 365 Copilot, è progettata non solo per migliorare l’efficienza operativa, ma anche per arricchire il bagaglio delle competenze professionali di ogni dipendente. Gianluca Morello ha evidenziato l’importanza della formazione continua, sottolineando che “la formazione deve essere allineata con l’evoluzione tecnologica”. Le sessioni formative hanno l’obiettivo di far comprendere le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale e di preparare il personale ad affrontare le sfide del cambiamento, massimizzando così l’adozione efficace di nuove tecnologie.

LEGGI ANCHE ▷  Zuckerberg prevede l'impatto dell'IA su Facebook e Instagram nel futuro digitale

In questo contesto, Mediobanca ha strutturato percorsi formativi specifici per segmenti di staff, in modo da rispondere alle diverse esigenze e competenze all’interno dell’organizzazione. La formazione si focalizza su aspetti pratici e teorici dell’Intelligenza Artificiale, fornendo ai lavoratori gli strumenti necessari per integrare queste tecnologie nel loro lavoro quotidiano. È un approccio che mira a creare una cultura del cambiamento e dell’innovazione, dove il personale non è solo un utilizzatore delle nuove tecnologie, ma anche un protagonista attivo nella loro implementazione e sviluppo.

L’investimento nella formazione non si limita a trasmettere conoscenze tecniche; implica anche un cambiamento culturale all’interno della banca. Mediobanca sta puntando su un modello in cui il fattore umano rimane centrale, attraverso un’acquisizione di competenze che non solo migliora la produttività, ma consente anche di adottare un approccio più strategico rispetto all’Intelligenza Artificiale. La sinergia tra tecnologia e personale diventa, quindi, una leva per il successo nel competitivo panorama bancario attuale.

Sinergia tra persona e tecnologia: il futuro di Mediobanca

La sinergia tra tecnologia e risorse umane rappresenta un pilastro fondamentale per il futuro di Mediobanca. Gianluca Morello ha chiarito che l’adozione dell’Intelligenza Artificiale non si limita a implementare strumenti tecnologici, ma si estende ben oltre, coinvolgendo profondamente il personale e le sue dinamiche lavorative. La vera sfida è creare una collaborazione armoniosa tra l’intelligenza umana e quella artificiale, dove ogni dipendente rappresenta un attore cruciale nel processo di trasformazione. Attraverso percorsi di awareness e formazione, la banca si propone di superare la naturale resistenza al cambiamento, supportando il personale nel comprendere quanto queste tecnologie possano effettivamente migliorare la qualità del lavoro svolto.

LEGGI ANCHE ▷  Energia verde per l'AI: come nutrirla e attivarla efficacemente?

Mediobanca ha abbracciato un approccio “human in the loop”, il che significa che, pur introducendo automazione e intelligenza artificiale, le decisioni chiave coinvolgono sempre l’essere umano. Morello sottolinea che si sta investendo nello sviluppo di strumenti che potenziano le capacità del personale anziché sostituirlo. Questa visione si traduce in una volontà di adottare l’AI in ambiti anche complessi, spostando il focus dal semplice utilizzo tecnico alla valorizzazione delle competenze umane. L’integrazione efficace di queste due dimensioni è, pertanto, cruciale per affrontare le sfide future del settore bancario, dove l’innovazione continua è imperativa per mantenere un vantaggio competitivo.

In quest’ottica, Mediobanca non solo introduce nuove tecnologie, ma sviluppa anche una cultura aziendale orientata alla continua crescita e collaborazione. È chiaro che la modernizzazione e la digitalizzazione non possono avvenire senza un forte impegno nella formazione e nello sviluppo professionale dei dipendenti. La banca promuove un ambiente lavorativo che incoraggia l’apprendimento e l’adattamento alle nuove tecnologie, assicurando che ogni membro del team si senta parte integrante di questo processo evolutivo.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.