• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • TECNOFITNESS

Mediator, il farmaco dimagrante letale: maxi causa legale e le sue vittime

  • Redazione Assodigitale
  • 23 Febbraio 2025
Mediator, il farmaco dimagrante letale: maxi causa legale e le sue vittime

Mediator: un farmaco controverso e le sue conseguenze

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il farmaco Mediator, conosciuto anche come benfluorex, ha assunto un ruolo controverso nel panorama farmaceutico internazionale, dando avvio a una serie di gravi implicazioni mediche e legali. Originariamente concepito per trattare il colesterolo e i trigliceridi, oltre ad assistere i pazienti affetti da diabete di tipo 2, Mediator ha rivelato caratteristiche anfetaminiche che ne hanno alimentato un uso non autorizzato come soppressore dell’appetito. Questo suo effetto collaterale ha comportato tragiche conseguenze per un gran numero di utenti, culminando in gravi danni alla salute e perfino decessi. In Italia, il ritiro del farmaco è avvenuto nel 2003, mentre in Francia la situazione è stata gestita con notevole ritardo, considerato che il richiamo è stato effettuato solo nel 2009. La gestione dell’emergenza ha sollevato interrogativi etici sulle pratiche farmaceutiche e sul monitoraggio dei farmaci sul mercato.

Indice dei Contenuti:
  • Mediator, il farmaco dimagrante letale: maxi causa legale e le sue vittime
  • Mediator: un farmaco controverso e le sue conseguenze
  • Storia del farmaco e le sue vittime
  • Scandalo Mediator: la maxi battaglia legale
  • Condanne e impatti finanziari di Mediator

Storia del farmaco e le sue vittime


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

LEGGI ANCHE ▷  Violenza sulle donne: 7 segnali da riconoscere per proteggerti dalle manipolazioni

Mediator, prodotto dalla casa farmaceutica Servier, è stato introdotto nel mercato francese nel 1976, con l’intento di offrire un trattamento per il diabete di tipo 2 e per patologie legate al colesterolo. Tuttavia, le sue proprietà anfetaminiche hanno attirato l’attenzione per un uso sconsiderato come soppressore dell’appetito. Le conseguenze non si sono fatte aspettare: un migliaio di casi di fibrosi polmonare, malattie cardiache e decessi attribuiti all’assunzione di questo farmaco sono stati documentati. Qualsiasi tentativo di richiedere giustizia da parte delle vittime e dei loro familiari è stato ostacolato da un apparato burocratico e legale complesso e poco sensibile ai disagi subiti. Le prime segnalazioni di effetti collaterali gravi hanno sollevato interrogativi sulla sicurezza e sulla vigilanza dei farmaci autorizzati, generando un clima crescente di sfiducia verso il sistema di approvazione dei medicinali e la trasparenza delle case farmaceutiche.

Scandalo Mediator: la maxi battaglia legale

Il caso del farmaco Mediator ha generato una vera e propria tempesta legale in Francia, dove l’attenzione sull’argomento non è mai diminuita. Il giornale Les Echos ha recentemente riportato che ben sei società del gruppo Servier sono state condannate in primo grado dal tribunale di Parigi per reati gravissimi, tra cui inganno aggravato e omicidio colposo. Queste condanne segnalano un severo accanimento contro le pratiche aziendali, ponendo in risalto le conseguenze legali e morali della commercializzazione di un prodotto potenzialmente letale. La battaglia legale ha visto esiti contrastanti, con assoluzioni per capi d’imputazione come l’ottenimento improprio dell’autorizzazione all’immissione in commercio, rendendo la situazione ancora più complessa.

LEGGI ANCHE ▷  Lentezza e velocità: strategie per affrontare lo stress nella vita quotidiana


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Nel 2021, il tribunale ha inflitto multe considerevoli al gruppo Servier, inclusi 2,7 milioni di euro e oltre 200 milioni di euro di risarcimento a favore delle parti civili. Nonostante la condanna, Servier si è dichiarato disposto ad accettare la sentenza pur negando qualsiasi responsabilità. La battaglia legale ha mantenuto viva l’attenzione dell’opinione pubblica sulla sicurezza dei farmaci, ma anche sull’operato delle case farmaceutiche nel monitorare e gestire i rischi connessi ai loro prodotti. A ciò si aggiungono gli appelli che il colosso farmaceutico ha fatto per un supporto governativo, nei quali ha chiesto un contributo alle autorità francesi per coprire parte delle somme destinate alle vittime del farmaco.

Condanne e impatti finanziari di Mediator

Il caso del farmaco Mediator ha avuto ripercussioni significative anche a livello finanziario, con condanne che hanno superato i 640 milioni di euro per danni penali e quasi 30 milioni di euro in danni civili. Nel 2021, una sentenza del tribunale ha stabilito che il gruppo Servier sarebbe dovuto rimborsare un importo di 415,6 milioni di euro all’Assurance Maladie e a diverse mutue assicuratrici, sottolineando l’impatto che la commercializzazione del farmaco ha avuto sui costi del sistema sanitario francese. Il nuovo amministratore delegato, Olivier Laureau, ha riconosciuto un “errore di valutazione del rischio” riguardo al Mediator, ma ha tuttavia escluso qualsiasi illecito penale. In un contesto già critico, il gruppo ha annunciato ricorso contro le condanne ricevute, continuando a difendere una posizione che nega responsabilità penali dirette.

LEGGI ANCHE ▷  Errori arbitrali nel calcio arriva Hawk Eye: debutto senza episodi sospetti al Mondiale per Club FIFA

Nel corso delle vicende legali, il tribunale d’appello ha negato la richiesta di confisca dei profitti legati al Mediator, equivalente a 182 milioni di euro, per evitare di mettere in crisi l’azienda. Questo ha sollevato ulteriori discussioni sulla giustizia e sull’adeguatezza delle misure adottate per proteggere le vittime. L’ufficio nazionale per il risarcimento degli incidenti medici (Oniam) ha dovuto versare circa 210 milioni di euro per risarcire le vittime, mettendo in evidenza il peso economico che il caso ha avuto non solo per Servier, ma per l’intero sistema sanitario del paese. La complessità del caso ha mostrato le sfide nel garantire che le case farmaceutiche siano ritenute responsabili per i loro prodotti e nel tutelare i diritti dei consumatori, creando un precedente importante per il settore.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.