• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Mauden affronta “cognitive era” e “big data”

  • Paolo Brambilla
  • 30 Maggio 2016
Il 2019 sara anno della vera adozione della Blockchain i casi di Verizon e Wells Fargo
Il 2019 sara anno della vera adozione della Blockchain i casi di Verizon e Wells Fargo

Siamo ormai entrati nella “Cognitive era”. Questa è l’era della attività cognitiva, dell’intelligenza artificiale, dell’esplosione di dati in qualsiasi settore dell’economia, della tecnologia, della vita di tutti i giorni.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Importanti società come IBM pensano al futuro, per incentivare le tecnologie cognitive, per capire, per imparare. Interessante l’approccio di Mauden sul tema della cognitive era, presentato nello stupendo spazio Bou-tek di Milano.

Mauden è Premier Business Partner di IBM per tutte le linee di prodotto (dal mainframe alla piattaforma Intel, lo storage, il software) e di servizio a esse collegate.

Dal 2014 con la Business Unit “EVO” la società ha esteso la sua attività di system integration anche ai temi più caldi dell’innovazione digitale e delle enormi potenzialità dei nuovi media, con particolare attenzione ai messaggi di marketing per i consumatori contemporanei.chrome 30/05/2016 , 11:24:38 maxresdefault.jpg (1920×1080) - Google Chrome

“La tecnologia incontra il futuro” è l’argomento della conferenza tenuta da Mauden e magistralmente introdotta da Jean-Michel Rodriguez, Member of the IBM Academy of Technology sui temi dell’Artificial Intelligence e del Cognitive Business.

LEGGI ANCHE ▷  Whatsapp su Android finalmente aggiunge la funzione più desiderata

Anzitutto va ridefinito il significato del termine intelligenza artificiale: non è semplicemente l’intelligenza mostrata dalle macchine. E’ piuttosto l’arte di creare macchine che sono in grado di compiere funzioni che richiedono intelligenza quando le stesse funzioni sono affidate ad un essere umano.

Anche il concetto di Cognitive Business va aggiornato. Quando si trattava l’argomento nel 1950, si parlava di ricerca, oggi si parla di scoperta. Da un approccio deterministico si è passati ad uno probabilistico. La logica del “linguaggio macchina” è oggi sostituita da quella del “linguaggio naturale”. Non ci sono più dei semplici outputs, bensì delle intelligent options. E, soprattutto, siamo passati dai dati aziendali ai big data.

Perché i big data sono ormai arrivati: oggi siamo intorno ai 4 zetabytes, ma nel 2020 saremo a 44 zetabytes, non sarà più possibile conservarli nei network come li concepiamo oggi. Bisogna che impariamo a lasciare i big data là dove li produciamo e li conserviamo. Come processarli? Ad esempio inviando i processori sui singoli smartphone (data@edge, computing@edge) invece di mandare tutti i dati. Oppure con piccole parti di codice tramite l’uso della fotocamera. Con collegamenti che coinvolgono più smartphone, ad esempio. Certo, un po’ la politica della privacy andrà rivista, ma nella sostanza sicurezza e individualità potranno essere rispettate.

LEGGI ANCHE ▷  Come rimuovere "sta scrivendo" su Whatsapp: ecco il trucco per non mettere a rischio la privacy

I punti da affrontare sono: i costi di questa trasformazione, il peso dei dati da trasferire, le normative.

Forse sarà un po’ più difficile modificare alcune regole nazionali per portarle a una logica internazionale di utilizzo dei dati: pensiamo alle banche, che hanno oggi qualche limitazione nella diffusione dei dati al di fuori dei confini nazionali. Ma anche questi aspetti possono essere facilmente regolamentati. Questione di tempo. E di volontà. Forse anche di necessità.

Per Mauden nel frattempo è il caso di ripensare allo storage e ai benefici di una struttura semplificata con maggior virtualizzazione e automazione, come d’altra parte suggerito da IBM con il suo “Spectrum Storage”.

Lo ”Hybrid Cloud”, cioè la combinazione di public e private cloud che consente alle organizzazioni IT di diventare broker di servizi, presenta molte sfide. Elemento fondamentale è proprio un’infrastruttura virtualizzata su cui un portale web self-service utilizza l’automazione per accelerare l’erogazione di applicazioni e servizi. Agilità, scalabilità e riduzione dei costi giocheranno un ruolo sempre più importante nei prossimi anni.


LEGGI ANCHE ▷  Musk lancia Starlink gratuito in Brasile e America Latina per sfidare il giudice Moraes

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.