Massiccia chiusura di exchange di criptovalute in Giappone dopo le ispezioni del regolatore FSA
Un totale di nove borse di criptovaluta in Giappone hanno sospeso le loro operazioni finora. Questo include gli ultimi due, uno dei quali è stato sanzionato dal regolatore finanziario giapponese il Mercoledì mentre l’altro ha ritirato volontariamente la sua domanda di licenza.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Blue Dream Japan
L’agenzia giapponese per i servizi finanziari (FSA) ha emesso un ordine di perfezionamento e sospensione per Blue Dream Japan Co. Ltd mercoledì dopo che è stata effettuata un’ispezione in loco. L’azienda deve interrompere tutte le attività relative al proprio business di criptovaluta dall’11 aprile al 10 giugno.
Seguendo l’ordine della FSA, Blue Dream Japan ha rilasciato una dichiarazione: “Accetteremo solennemente l’ordine di sospensione aziendale e l’ordine di miglioramento aziendale”, aggiungendo che “promettono di rispondere seriamente [e] faremo del nostro meglio per riprendere il nostro servizio”. Inoltre, la società ha scritto:
Speriamo di continuare [il nostro] business di scambio di valute virtuale in futuro dopo aver condotto un’assoluta conformità a leggi e regolamenti e migliorando il sistema di gestione in modo da poter fornire servizi che gli utenti possano usare con fiducia.
Problemi anche per Firex
Un’altra azienda ha anche annunciato il ritiro della sua applicazione con la FSA per operare uno scambio criptato. Campfire, un importante sito di crowdfunding in Giappone, gestisce lo scambio di criptovalute Firex, lanciato a marzo dello scorso anno.
La compagnia ha volontariamente sospeso i suoi servizi di criptovaluta. “Abbiamo mirato a rinnovare completamente il [nostro] sistema di scambio”, Campfire ha scritto ed elaborato:
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Ci stiamo preparando a registrare lo scambio di valuta virtuale … Tuttavia, al fine di costruire un sistema di servizi perfetto in termini di protezione e convenienza dei beni dei clienti, abbiamo deciso che [a] è necessaria un’ulteriore revisione del piano.
Nove exchange crittografici giapponesi hanno sospeso le operazioni fino ad ora
Prima dell’hack di uno dei più grandi scambi crittografici del paese, Coincheck, in Giappone, aveva 16 scambi crittografici autorizzati e 16 “quasi-operatori” di criptovalute, chiamati anche “commercianti considerati”. Si tratta di società che hanno richiesto licenze ma non sono state approvato. Sia Blue Dream Japan che Campfire rientrano in questa categoria.
Coincheck è stata la prima società ad essere sanzionata dalla FSA da quando la legge giapponese sui servizi di pagamento è entrata in vigore nell’aprile dello scorso anno. In seguito a un ordine di miglioramento aziendale del 29 gennaio, l’agenzia ha avviato un’ispezione in loco dello scambio e successivamente ha proceduto all’ispezione di tutte le altre borse. Tutti i quasi-operatori hanno ricevuto ispezioni sul posto.
L’8 marzo, la FSA ha emesso ordini di miglioramento del business a sei società. Quattro di loro erano quasi-operatori: Mister Exchange, Bitcrements, Bit Station e FSHO. Gli altri due erano completamente autorizzati – Tech Bureau e GMO Coin .
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Poi, il 6 aprile, l’agenzia ha emesso ordini di punizione amministrativa a tre borse: Lastroots, Eternal Links e un’altra a FSHO. A questi ultimi due è stato anche ordinato di sospendere le operazioni – Eternal Links dal 6 aprile al 5 giugno e da FSHO dall’8 aprile al 7 giugno. L’ultima società a ricevere un ordine di sospensione aziendale è la già citata Blue Dream Japan.
Inoltre, un totale di sei scambi crittografici stanno ritirando le loro domande dopo le ispezioni da parte della FSA – Tokyo Gateway, Mr. Exchange, Raimu, Bitexpress, Bit Station e ora Campfire.
Cosa ne pensi degli scambi giapponesi che sospendono le operazioni?
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Redazione Assodigitale
Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI
DIRETTORE EDITORIALE
Michele Ficara Manganelli ✿
PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI
Per acquistare pubblicità CLICCA QUI
Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI