Mass Effect Andromeda, i problemi tecnici restano. Le critiche al gioco
Temi duri per Mass Effect Andromeda. Piovono le critiche degli utenti al videogioco action/RPG sviluppato da BioWare e pubblicato da Electronic Arts per PlayStation 4, Xbox One e Microsoft Windows. Il gioco è stato rilasciato in tutto il mondo a marzo 2017 ma da allora. È il quarto capitolo della serie Mass Effect e il primo dopo Mass Effect 3.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Ma quali sono principalmente i problemi riscontrati? Il fatto che i giocatori sono “obbligati” a giocare in multiplayer per poter sbloccare alcune cose nel singleplayer. E’ stata anche criticata l’animazione ed il design dei personaggi. Il peggioramento della qualità visiva in generale, dovuto ad un cambio di direzione artistica del gioco che avrebbe portato il titolo finale ad essere più colorato e meno aggressivo, rispetto alle atmosfere più cupe e forse preferite dagli utenti.
Ecco la trama: il gioco inizia all’interno della Via Lattea nel 22º secolo, quando l’umanità sta progettando di popolare nuovi mondi nella Galassia di Andromeda come parte di una piano chiamato Iniziativa Andromeda. Il giocatore assume il controllo di uno tra Scott o Sara Ryder, un’inesperta recluta militare che si unisce all’iniziativa e si sveglia nella galassia di Andromeda dopo un viaggio di 600 anni.
Dal suo debutto Mass Effect Andromeda ha subito dei cambiamenti rispetto ai precedenti capitoli della serie, con elementi open world e una maggior componente esplorativa. Molti elementi iniziali sono rimasti altri sono stati modificati, come il combattimento, che è meno cover-based e più mobile. Ma le critiche agli aspetti tecnici non si placano.
Gli sviluppatori di BioWare dovranno correre ai ripari al più presto anche perché le aspettative prima del lancio erano molto alte e gli utenti non possono essere delusi. I rischi di flop per Mass Effect Andromeda sono dietro l’angolo ed Electronic Arts non può permetterselo. E tanto meno PlayStation 4, Xbox One e Microsoft Windows che ci mettono la faccia.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.