• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Maschera digitale innovativa per proteggere le tue foto da furti online

  • Redazione Assodigitale
  • 2 Dicembre 2024
Maschera digitale innovativa per proteggere le tue foto da furti online

Maschera digitale per la privacy delle foto

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Recentemente, l’attenzione si è focalizzata su un innovativo sistema di protezione delle immagini progettato per arginare i pericoli rappresentati dai criminali informatici. Sviluppato presso l’Università Georgia Tech, questo sistema utilizza un modello di intelligenza artificiale noto come “Chameleon”, concepito per realizzare maschere digitali in grado di salvaguardare le foto personali. Secondo le informazioni divulgate, queste maschere lavorano per ingannare i software di riconoscimento facciale non autorizzati, modificando l’immagine in modo tale da farla risultare appartenente a un’altra persona, pur mantenendo intatta la qualità della fotografia originale.

Indice dei Contenuti:
  • Maschera digitale innovativa per proteggere le tue foto da furti online
  • Maschera digitale per la privacy delle foto
  • Caratteristiche principali di Chameleon
  • Applicazioni oltre la protezione delle immagini
  • Impatto sull’arte digitale e il copyright
  • Etica e governance dell’intelligenza artificiale


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

L’implementazione di tale tecnologia si dimostra cruciale nel contesto attuale, in cui il furto di identità, le truffe online e le minacce di stalking diventano sempre più frequenti. Attraverso l’uso di “Chameleon”, gli utenti possono condividere le proprie immagini sui social media e altre piattaforme con una maggiore tranquillità, sapendo di avere un’ulteriore barriera protettiva. Il sistema, concepito per essere user-friendly, promette di non richiedere interventi manuali da parte dell’utente per garantire che le immagini siano protette, che ne faccia un’opzione altamente accessibile per la massa.

Caratteristiche principali di Chameleon

Il modello “Chameleon” si basa su tre caratteristiche fondamentali che lo rendono un innovativo strumento di protezione delle immagini. La prima di queste è l’ottimizzazione tra immagini, che consente la generazione di una maschera unificata per ogni utente. Questa soluzione evita la creazione di una nuova maschera per ogni singola foto, garantendo così una protezione immediata e un risparmio significativo di risorse di calcolo. Inoltre, ciò snellisce il processo di protezione, rendendolo più efficiente e pratico per l’utente.

LEGGI ANCHE ▷  World-Check ti conosce: scopri come proteggere la tua reputazione online


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Un’altra caratteristica cruciale è l’ottimizzazione della percettibilità. Questa funzione assicura che la qualità visiva dell’immagine originale venga preservata senza necessità di interventi manuali. Gli utenti possono quindi condividere le loro foto senza preoccuparsi di un deterioramento della qualità, che è spesso un problema con altri metodi di protezione. Infine, la robustezza del sistema è progettata per ingannare non solo i modelli di riconoscimento facciale conosciuti, ma anche quelli non familiari. Questo è reso possibile grazie all’applicazione di tecniche di ensemble learning che rendono il sistema altamente resistente contro le minacce emergenti. Queste tre caratteristiche combinano innovazione tecnologica e facilità d’uso, fornendo una risposta efficace alle crescenti preoccupazioni riguardanti la privacy delle immagini personali.

Applicazioni oltre la protezione delle immagini

Le potenzialità innovative del sistema “Chameleon” non si limitano unicamente alla salvaguardia delle immagini personali. I ricercatori della Georgia Tech intendono estendere l’applicazione delle tecniche di offuscamento sviluppate da questo modello anche in altri ambiti. Una delle direzioni più promettenti riguarda la protezione delle immagini da utilizzi non autorizzati, dal momento che i dati visivi possono essere facilmente sfruttati per addestrare modelli generativi di intelligenza artificiale, creando contenuti a partire da fotografie originali senza il consenso degli autori.

In questo contesto, uno degli obiettivi primari è garantire che i diritti e le informazioni degli individui rimangano protetti. Il dottorando Tiansheng Huang ha enfatizzato l’importanza di utilizzare tali tecnologie per impedire l’appropriazione indebita di dati visivi che potrebbero essere impiegati in contesti fraintendibili o malevoli.

Questa visione amplia il contesto d’uso di Chameleon, rendendo possibile una governance più responsabile della tecnologia, che non solo protegge le immagini dal riconoscimento facciale non autorizzato, ma funge anche da scudo contro il potenziale sfruttamento dei diritti d’autore e delle informazioni personali nella sfera digitale. La capacità di Chameleon di adattarsi e proteggere i dati visivi rivela un significativo passo avanti nella progettazione di sistemi di sicurezza informatica, stabilendo un’intersezione tra innovazione tecnologica e rispetto per la privacy individuale.

LEGGI ANCHE ▷  Wallet: guida semplice per caricare documenti sull'app IO senza problemi

Impatto sull’arte digitale e il copyright

Il modello “Chameleon” non si limita a offrire soluzioni per la sicurezza delle immagini personali, ma porta con sé anche un potenziale trasformativo nel campo dell’arte digitale e del copyright. L’idea che le opere artistiche possano adattarsi o alterarsi in base all’osservatore o al contesto di visualizzazione rappresenta una frontiera rivoluzionaria per gli artisti contemporanei. Utilizzando tecnologie simili a quelle di Chameleon, è possibile creare opere che sono dinamiche e interattive, ampliando il concetto tradizionale di arte statica in qualcosa di vibrante e in continua evoluzione.

Questa innovazione apre nuove possibilità creative; ad esempio, gli artisti potrebbero progettare pezzi che si trasformano a seconda del pubblico, rendendo l’esperienza visiva unica e personalizzata. Inoltre, la protezione delle immagini attraverso maschere digitali può cambiare il modo in cui le opere vengono utilizzate e distribuite, permettendo agli autori di mantenere il controllo sulle loro creazioni anche in ambienti digitali. La capacità di proteggere i diritti d’autore mentre si espandono le possibilità artistiche potrebbe incoraggiare una maggiore sperimentazione e innovazione nel campo dell’arte digitale.

Da un’altra prospettiva, la diffusione di tecnologie come “Chameleon” solleva interrogativi etici importanti riguardo alla proprietà intellettuale. Sebbene queste maschere digitali possano tutelare le opere artistiche, è necessario un dibattito approfondito su come bilanciare il diritto degli artisti a proteggere le loro creazioni con la necessità di promuovere un ambiente artistico aperto e collaborativo. Questo impatto potenziale sulla proprietà intellettuale richiede una revisione e un adattamento delle normative esistenti, per garantire che l’innovazione continui a prosperare in un contesto di rispetto per i diritti individuali e collettivi.

LEGGI ANCHE ▷  Offerta Iliad supera TIM con la promo da 300 GIGA

Etica e governance dell’intelligenza artificiale

Il modello “Chameleon” non rappresenta solamente un passo avanti nella protezione delle immagini, ma pone anche questioni di rilevanza etica e giuridica nell’ambito dell’intelligenza artificiale. La sfida principale consiste nell’instaurare un equilibrio tra innovazione tecnologica e tutela dei diritti fondamentali degli utenti. Con il crescente utilizzo di sistemi automatizzati per la raccolta e l’analisi dei dati, emerge la necessità di una governance responsabile che tuteli la privacy e prevenga abusi.

Il professor Ling Liu, uno dei principali autori dello studio, ha sottolineato l’importanza di sviluppare tecnologie che promuovano una cultura di responsabilità nell’adozione dell’intelligenza artificiale. L’approccio di Chameleon non solo tutela i dati personali, ma incoraggia anche una riflessione critica sulle modalità di utilizzo delle informazioni e sull’impatto che queste tecnologie possono avere sulla società.

Al fine di garantire un’implementazione etica, è imprescindibile coinvolgere una varietà di stakeholder, tra cui ricercatori, legislatori e rappresentanti della società civile. Creare un dialogo tra i diversi attori consente di definire normative che non solo regolamentano l’uso della tecnologia, ma promuovono anche pratiche di trasparenza e consentono un maggiore controllo da parte degli utenti.

In quest’ottica, la ricerca e il suo sviluppo devono andare di pari passo con la creazione di linee guida chiare, in modo da prevenire potenziali usi impropri delle tecnologie di intelligenza artificiale. In definitiva, affrontare le questioni etiche legate a Chameleon e modelli simili rappresenta un’opportunità per costruire una base solida per un futuro in cui le tecnologie avanzate giochino un ruolo significativo nella salvaguardia dei diritti umani, senza compromettere la privacy e l’integrità degli individui.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.